Bologna Football Club 1909 1998-1999

Voce principale: Bologna Football Club 1909.
Bologna FC 1909
Stagione 1998-1999
Sport calcio
Squadra  Bologna
AllenatoreBandiera dell'Italia Carlo Mazzone
All. in secondaBandiera dell'Italia Leonardo Menichini
PresidenteBandiera dell'Italia Giuseppe Gazzoni Frascara
Serie A9º (in Coppa UEFA)[1]
Coppa ItaliaSemifinalista
Coppa UEFASemifinalista
Coppa IntertotoVincitore
Maggiori presenzeCampionato: Antonioli (32)
Totale: Antonioli (58)
Miglior marcatoreCampionato: Signori (9)
Totale: Signori (15)
StadioRenato Dall'Ara (38 279)
Abbonati22 740[2]
Maggior numero di spettatori36 545 vs Inter
(17 gennaio 1999)[2]
Minor numero di spettatori23 089 vs Parma
(4 ottobre 1998)[2]
Media spettatori28 686[2]¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Dati aggiornati al 30 maggio 1999
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Bologna Football Club 1909 nelle competizioni ufficiali della stagione 1998-1999.

Stagione

Il neoacquisto Signori posa col perugino Nakata, prima dell'incontro del 22 novembre 1998

L'estate 1998 vide la cessione di Roberto Baggio all'Inter dopo una stagione in cui il Codino — nel frattempo convocato in azzurro per i Mondiali d'oltralpe — aveva stabilito il proprio record di gol in campionato, 22.[3] A sostituire il fantasista giunsero gli attaccanti Fontolan e Signori,[4] mentre in panchina sedette Carlo Mazzone.[5]

Ammessa a partecipare all'Intertoto la formazione petroniana conquistò la vittoria eliminando dapprima i romeni del National Bucarest,[6] successivamente i connazionali della Sampdoria ed infine i polacchi del Ruch Chorzów.[7] Il trionfo comportò l'accesso al tabellone di Coppa UEFA,[8] nel cui primo turno i felsinei eliminarono il portoghese Sporting Lisbona per poi avere ragione del ceco Slavia Praga.[9] Di contro, a causa anche dell'anticipata preparazione estiva, i rossoblù palesarono un avvio difficoltoso in campionato:[10] la prima vittoria si registrò solamente a fine ottobre,[11] dando il via ad una striscia positiva che culminò nel successo interno contro la Juventus;[12] il 3-0 ai danni dei bianconeri certificò una stagione incolore per i sabaudi, confermando al contempo il buon stato di forma degli emiliani.[13]

A concludere l'anno solare fu la qualificazione per i quarti di Coppa UEFA, ottenuta sconfiggendo il Real Betis.[9] La squadra si risollevò anche in campionato, terminando il girone di andata con un'altra importante affermazione: al Dall'Ara cadde l'Inter dell'ex Baggio, nella domenica in cui Signori realizzò il suo 130º gol in A.[14] L'attaccante si ripeté una settimana più tardi, sempre a Bologna, contro il Milan: i rossoneri riuscirono tuttavia a prevalere, dopo aver rimontato due volte lo svantaggio, al 90'.[15] Le sconfitte rimediate a Udine e Piacenza comportarono la caduta in classifica,[16][17] mentre in Europa i rossoblù mossero un nuovo passo sconfiggendo l'Olympique Lione: l'impresa valse la partecipazione alle semifinali.[18]

Il medesimo obiettivo venne raggiunto in Coppa Italia dove la compagine bolognese ebbe la meglio su Reggina, Sampdoria e Juventus.[9] A sbarrare la strada fu la Fiorentina, che dopo essersi imposta all'andata strappò un pareggio nei tempi supplementari nel ritorno.[19] Sul fronte europeo toccò ad un'altra squadra transalpina, l'Olympique Marsiglia, calare il sipario sui sogni di gloria rossoblù:[9] entrambe le sfide si conclusero in parità, qualificando alla finale i marsigliesi unicamente per il gol segnato in campo avverso;[9] a contraddistinguere il retour match fu inoltre una rissa scoppiata al fischio finale,[20] cui fecero seguite varie squalifiche ed un'ammenda pecuniaria.[21] Il Bologna terminò il campionato al nono posto, sfidando poi l'Inter in uno spareggio per la Coppa UEFA:[22] il doppio successo contro i nerazzurri significò la presenza in campo continentale anche per la stagione a venire.[9]

Divise e sponsor

Lo sponsor tecnico per la stagione 1998-1999 è Diadora, mentre lo sponsor ufficiale è Granarolo. Le maglie adottate per la stagione 1998-1999 sono a 4 strisce verticali rossoblù che si dipartono dal colletto, pantaloncini bianchi e calzettoni blu, la divisa di riserva è gialla con inserti blu rossi e bianchi; infine la terza divisa è bianca con due strisce verticali rosso e blu.

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1ª portiere
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2ª portiere

Rosa

N. Ruolo Calciatore
1 Bandiera dell'Italia P Francesco Antonioli
2 Bandiera dell'Italia D Giovanni Bia
3 Bandiera dell'Italia D Michele Paramatti
4 Bandiera dell'Italia D Massimo Paganin
5 Bandiera dell'Italia C Giancarlo Marocchi
6 Bandiera dell'Italia D Massimo Tarantino
7 Bandiera dell'Italia C Carlo Nervo
8 Bandiera della Svezia C Klas Ingesson
9 Bandiera della Russia A Igor' Kolyvanov
10 Bandiera dell'Italia A Giuseppe Signori (capitano)
11 Bandiera dell'Italia C Oscar Magoni[23]
12 Bandiera dell'Italia P Marco Roccati[24]
13 Bandiera dell'Italia D Nicola Boselli
14 Bandiera della Francia A Christophe Sanchez
15 Bandiera del Brasile C Eriberto
16 Bandiera dell'Italia C Massimiliano Cappioli
N. Ruolo Calciatore
17 Bandiera dell'Italia A Giovanni Pompei
18 Bandiera dell'Italia C Davide Fontolan
19 Bandiera della Svezia A Kennet Andersson
20 Bandiera della Russia A Igor' Simutenkov
21 Bandiera dell'Italia C Jonathan Binotto
22 Bandiera dell'Italia P Alex Brunner
23 Bandiera dell'Italia D Alessandro Rinaldi
24 Bandiera dell'Italia D Amedeo Mangone
25 Bandiera dell'Italia P Filippo Di Leo[25]
26[26] Bandiera dell'Italia D Antonio Foschini[25]
26 Bandiera dell'Italia D Stefano Bettarini[27]
27 Bandiera dell'Italia A Claudio Gallicchio
28 Bandiera dell'Italia A Giacomo Cipriani
30 Bandiera dell'Italia C Giampiero Maini[27]
31 Bandiera della Svezia D Teddy Lučić[27]
Bandiera della Nigeria D Jero Shakpoke[27]

Calciomercato

Sessione estiva

Acquisti
R. Nome da Modalità
P Marco Roccati Empoli definitivo
D Giovanni Bia Udinese definitivo
D Nicola Boselli Atalanta definitivo (0 ₤)[28]
D Alessandro Rinaldi Ravenna definitivo
C Eriberto Palmeiras definitivo (5 miliardi ₤)[29]
C Klas Ingesson Bari definitivo
A Giovanni Pompei Ascoli prestito
A Christophe Sanchez Montpellier definitivo
A Giuseppe Signori Sampdoria prestito con diritto di riscatto (2 miliardi ₤)[30]
A Igor' Simutenkov Reggiana compartecipazione (2,5 milioni ₤)[31]
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Marco Roccati Perugia prestito
P Giorgio Sterchele Roma fine prestito
D Daniele Carnasciali Venezia definitivo
D Giovanni Dall'Igna Ravenna definitivo
D Antonio Maschio Nardò definitivo
D Cristiano Pavone Lecce definitivo
D Stefano Torrisi Atlético Madrid definitivo (9,29 miliardi ₤)
C Paolo Cristallini Piacenza compartecipazione (2 miliardi ₤)[32]
C Andrés Martínez Defensor Sporting definitivo
C Igor' Šalimov Napoli definitivo (5,62 miliardi ₤)[33]
A Roberto Baggio Inter definitivo (3,48 miliardi ₤)[34]

Sessione invernale

Acquisti
R. Nome da Modalità
D Stefano Bettarini Fiorentina prestito
D Teddy Lučić IFK Göteborg definitivo (0 ₤)[35]
C Giampiero Maini Milan prestito
Cessioni
R. Nome a Modalità
C Oscar Magoni Napoli definitivo

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1998-1999.

Girone di andata

Milano
12 settembre 1998, ore 20:30 CEST
1ª giornata
Milan  3 – 0
referto
  BolognaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Bazzoli (Merano)
Bierhoff Gol 45’, Gol 51’ (rig.)
Leonardo Gol 81’
Marcatori

Bologna
20 settembre 1998, ore 15:00 CEST
2ª giornata
Bologna  1 – 3
referto
  UdineseStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Bazzoli (Merano)
Kolyvanov Gol 62’ (rig.)MarcatoriGol 14’, Gol 44’ (rig.) M. Amoroso
Gol 85’ Walem

Bari
26 settembre 1998, ore 16:00 CEST
3ª giornata
Bari  0 – 0
referto
  BolognaStadio San Nicola
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)

Bologna
4 ottobre 1998, ore 15:00 CEST
4ª giornata
Bologna  0 – 0
referto
  ParmaStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Messina (Bergamo)

Empoli
17 ottobre 1998, ore 15:00 CEST
5ª giornata
Empoli  0 – 0
referto
  BolognaStadio Carlo Castellani
Arbitro:  Tombolini (Ancona)

Bologna
25 ottobre 1998, ore 15:00 CET
6ª giornata
Bologna  3 – 1
referto
  PiacenzaStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)
Nervo Gol 51’
K. Andersson Gol 59’, Gol 72’
MarcatoriGol 51’ (aut.) Mangone

Venezia
31 ottobre 1998, ore 15:00 CET
7ª giornata
Venezia  0 – 2
referto
  BolognaStadio Pier Luigi Penzo
Arbitro:  Bazzoli (Merano)
MarcatoriGol 72’ Binotto
Gol 90+5’ Eriberto

Bologna
8 novembre 1998, ore 20:30 CET
8ª giornata
Bologna  1 – 1
referto
  RomaStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Trentalange (Torino)
Signori Gol 18’MarcatoriGol 15’ Paulo Sérgio

Vicenza
15 novembre 1998, ore 20:30 CET
9ª giornata
Vicenza  0 – 4
referto
  BolognaStadio Romeo Menti
Arbitro:  Treossi (Forlì)
MarcatoriGol 34’ (rig.), Gol 73’, Gol 77’ Signori
Gol 90’ Kolyvanov

Bologna
21 novembre 1998, ore 15:00 CET
10ª giornata
Bologna  1 – 1
referto
  PerugiaStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Messina (Bergamo)
Binotto Gol 42’MarcatoriGol 37’ Rapaic

Bologna
29 novembre 1998, ore 15:00 CET
11ª giornata
Bologna  3 – 0
referto
  JuventusStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Cesari (Genova)
Paramatti Gol 3’
Signori Gol 9’
D. Fontolan Gol 28’
Marcatori

Firenze
5 dicembre 1998, ore 15:00 CET
12ª giornata
Fiorentina  1 – 0
referto
  BolognaStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Braschi (Prato)
Batistuta Gol 56’Marcatori

Bologna
13 dicembre 1998, ore 15:00 CET
13ª giornata
Bologna  1 – 1
referto
  SalernitanaStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)
Signori Gol 17’MarcatoriGol 31’ (aut.) Paramatti

Cagliari
20 dicembre 1998, ore 15:00 CET
14ª giornata
Cagliari  0 – 1
referto
  BolognaStadio Sant'Elia
Arbitro:  Bolognino (Milano)
MarcatoriGol 38’ Signori

Bologna
6 gennaio 1999, ore 20:30 CET
15ª giornata
Bologna  0 – 1
referto
  LazioStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Ceccarini (Livorno)
MarcatoriGol 78’ C. Vieri

Genova
10 gennaio 1999, ore 15:00 CET
16ª giornata
Sampdoria  1 – 1
referto
  BolognaStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Tombolini (Ancona)
F. Palmieri Gol 63’MarcatoriGol 13’ Signori

Bologna
17 gennaio 1999, ore 15:00 CET
17ª giornata
Bologna  2 – 0
referto
  InterStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Boggi (Salerno)
Signori Gol 41’ (rig.)
D. Fontolan Gol 52’
Marcatori

Girone di ritorno

Bologna
24 gennaio 1999, ore 15:00 CET
18ª giornata
Bologna  2 – 3
referto
  MilanStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Borriello (Mantova)
Signori Gol 15’, Gol 44’MarcatoriGol 21’ Guglielminpietro
Gol 53’ (aut.) Magoni
Gol 90’ N'Gotty

Udine
31 gennaio 1999, ore 15:00 CET
19ª giornata
Udinese  2 – 0
referto
  BolognaStadio Friuli
Arbitro:  Cesari (Genova)
Sosa Gol 13’, Gol 74’Marcatori

Bologna
7 febbraio 1999, ore 15:00 CET
20ª giornata
Bologna  3 – 1
referto
  BariRenato Dall'Ara
Arbitro:  Cesari (Genova)
Signori Gol 37’
K. Andersson Gol 47’
Kolyvanov Gol 90’
MarcatoriGol 6’ Knudsen

Parma
14 febbraio 1999, ore 15:00 CET
21ª giornata
Parma  1 – 1
referto
  BolognaStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Bolognino (Milano)
Stanić Gol 90+1’MarcatoriGol 23’ Kolyvanov

Bologna
21 febbraio 1999, ore 15:00 CET
22ª giornata
Bologna  2 – 0
referto
  EmpoliRenato Dall'Ara
Arbitro:  Braschi (Prato)
Binotto Gol 16’
Signori Gol 81’
Marcatori

Piacenza
27 febbraio 1999, ore 15:00 CET
23ª giornata
Piacenza  5 – 0
referto
  BolognaStadio Leonardo Garilli
Arbitro:  De Santis (Tivoli)
S. Inzaghi Gol 20’ (rig.), Gol 38’ (rig.), Gol 86’
Rastelli Gol 43’
Piovani Gol 84’ (rig.)
Marcatori

Bologna
7 marzo 1999, ore 15:00 CET
24ª giornata
Bologna  2 – 1
referto
  VeneziaRenato Dall'Ara
Arbitro:  Ceccarini (Livorno)
K. Andersson Gol 72’
Signori Gol 85’
MarcatoriGol 72’ (rig.) Maniero

Roma
14 marzo 1999, ore 15:00 CET
25ª giornata
Roma  3 – 1
referto
  BolognaStadio Olimpico
Arbitro:  Bazzoli (Merano)
Delvecchio Gol 10’, Gol 39’
Gautieri Gol 61’
MarcatoriGol 68’ K. Andersson

Bologna
21 marzo 1999, ore 15:00 CET
26ª giornata
Bologna  4 – 2
referto
  VicenzaRenato Dall'Ara
Arbitro:  Messina (Bergamo)
Nervo Gol 2’
Simutenkov Gol 78’
K. Andersson Gol 82’
Ingesson Gol 90’
MarcatoriGol 42’, Gol 85’ Otero

Perugia
3 aprile 1999, ore 16:00 CEST
27ª giornata
Perugia  0 – 0
referto
  BolognaRenato Curi
Arbitro:  Ceccarini (Livorno)

Torino
11 aprile 1999, ore 16:00 CEST
28ª giornata
Juventus  2 – 2
referto
  BolognaStadio delle Alpi
Arbitro:  Bolognino (Milano)
F. Inzaghi Gol 17’
Di Livo Gol 81’
MarcatoriGol 34’ Kolyvanov
Gol 81’ Cappioli

Bologna
17 aprile 1999, ore 16:00 CEST
29ª giornata
Bologna  3 – 0
referto
  FiorentinaRenato Dall'Ara
Arbitro:  Cesari (Genova)
Simutenkov Gol 28’
Bettarini Gol 62’
Kolyvanov Gol 69’
Marcatori

Salerno
25 aprile 1999, ore 16:00 CEST
30ª giornata
Salernitana  4 – 0
referto
  BolognaStadio Arechi (35.000[36] spett.)
Arbitro:  Cesari[36] (Genova)
Di Vaio Gol 5’ (rig.), Gol 16’, Gol 68’
Kristic Gol 90’
Marcatori

Bologna
2 maggio 1999, ore 16:00 CEST
31ª giornata
Bologna  1 – 3
referto
  CagliariStadio Renato Dall'Ara
Signori Gol 31’MarcatoriGol 18’ O'Neill
Gol 45’ Macellari
Gol 46’ Mboma

Roma
9 maggio 1999, ore 16:00 CEST
32ª giornata
Lazio  2 – 0
referto
  BolognaStadio Olimpico
Arbitro:  Boggi (Salerno)
Almeyda Gol 50’
C. Vieri Gol 89’
Marcatori

Bologna
16 maggio 1999, ore 16:30 CEST
33ª giornata
Bologna  2 – 2
referto
  SampdoriaStadio Renato Dall'Ara
Ingesson Gol 27’, Gol 90+4’MarcatoriGol 6’, Gol 39’ Montella

Milano
23 maggio 1999, ore 16:30 CEST
34ª giornata
Inter  3 – 1
referto
  BolognaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)
Ronaldo Gol 8’
Šimić Gol 87’
Ventola Gol 89’
MarcatoriGol 88’ Simutenkov

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1998-1999.
Reggio Calabria
9 settembre 1998, ore 20:30 CET
Sedicesimi di finale – Andata
Reggina  1 – 1
referto
  BolognaStadio Oreste Granillo (5 553 spett.)
Arbitro:  Boggi (Salerno)
Lorenzini Gol 46’MarcatoriGol 39’ Simutenkov

Bologna
23 settembre 1998, ore 20:30 CET
Sedicesimi di finale – Ritorno
Bologna  3 – 0  RegginaStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Preschern (Mestre)
Binotto Gol 23’
D. Fontolan Gol 29’
Simutenkov Gol 53’
Marcatori

Genova
28 ottobre 1998, ore 20:30 CET
Ottavi di finale – Andata
Sampdoria  0 – 0  BolognaStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Messina (Bergamo)

Bologna
11 novembre 1998, ore 20:30 CET
Ottavi di finale – Ritorno
Bologna  2 – 1  SampdoriaStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Trentalange (Torino)
Signori Gol 20’
Kolyvanov Gol 44’ (rig.)
MarcatoriGol 8’ F. Palmieri

Torino
13 gennaio 1999, ore 20:30 CET
Quarti di finale – Andata
Juventus  1 – 2  BolognaStadio delle Alpi
Arbitro:  Messina (Bergamo)
Perrotta Gol 13’MarcatoriGol 74’ Boselli
Gol 90+3’ (rig.) Ingesson

Bologna
26 gennaio 1999, ore 20:30 CET
Quarti di finale – Ritorno
Bologna  0 – 1  JuventusStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Racalbuto (Gallarate)
MarcatoriGol 78’ Davids

Bologna
18 febbraio 1999, ore 20:30 CET
Semifinale – Andata
Bologna  0 – 2  FiorentinaStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Pellegrino (Messina)
MarcatoriGol 32’ C. Esposito
Gol 65’ Rui Costa

Firenze
10 marzo 1999, ore 20:30 CET
Semifinale – Ritorno
Fiorentina  2 – 2
(d.t.s.)
referto
  BolognaStadio Artemio Franchi (13 000 spett.)
Arbitro:  Borriello (Mantova)
Cois Gol 98’
Rui Costa Gol 118’
MarcatoriGol 18’, Gol 64’ Binotto

Spareggio per l'accesso in Coppa UEFA

Milano
27 maggio 1999
Spareggio – Andata
Inter  1 – 2
referto
  BolognaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Boggi (Salerno)
R. Baggio Gol 59’MarcatoriGol 7’ K. Andersson
Gol 49’ Paramatti

Bologna
30 maggio 1999
Spareggio – Ritorno
Bologna  2 – 1
referto
  InterStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Cesari (Genova)
Signori Gol 3’
Bettarini Gol 41’
MarcatoriGol 90’ Ventola

Coppa UEFA

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa UEFA 1998-1999.

Fase a eliminazione diretta

Lisbona
15 settembre 1998, ore 22:30 WEST
Trentaduesimi di finale – Andata
Sporting Lisbona  0 – 2
referto
  BolognaStadio José Alvalade (ca 30 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dei Paesi Bassi Wegereef
MarcatoriGol 16’ Nervo
Gol 90+3’ Eriberto

Bologna
29 settembre 1998, ore 16:00 CEST
Trentaduesimi di finale – Ritorno
Bologna  2 – 1
referto
  Sporting LisbonaStadio Renato Dall'Ara (3 698 spett.)
Arbitro: Bandiera del Belgio Romain
Nervo Gol 77’
Signori Gol 90+1’ (rig.)
MarcatoriGol 64’ Leandro

Bologna
20 ottobre 1998, ore 17:00 CEST
Sedicesimi di finale – Andata
Bologna  2 – 1
referto
  Slavia PragaStadio Renato Dall'Ara (16 085 spett.)
Arbitro: Bandiera della Russia Khussainov
Signori Gol 51’
Ingesson Gol 85’
MarcatoriGol 68’ Dostálek

Praga
3 novembre 1998, ore 16:30 CET
Sedicesimi di finale – Ritorno
Slavia Praga  0 – 2
referto
  BolognaEden Aréna (ca 10 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Grecia Bikas
MarcatoriGol 79’ Signori
Gol 85’ Cappioli

Bologna
24 novembre 1998, ore 18:30 CET
Ottavi di finale – Andata
Bologna  4 – 1
referto
  BetisStadio Renato Dall'Ara (20 782 spett.)
Arbitro: Bandiera della Danimarca Larsen
Fontolan Gol 25’, Gol 74’
Kolyvanov Gol 52’
Eriberto Gol 59’
MarcatoriGol 63’ Benjamín

Siviglia
8 dicembre 1998, ore 19:00 CET
Ottavi di finale – Ritorno
Betis  1 – 0
referto
  BolognaEstadio Benito Villamarín (ca 20 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Jugoslavia Radoman
Oli Gol 4’Marcatori

Bologna
2 marzo 1999, ore 17:30 CET
Quarti di finale – Andata
Bologna  3 – 0
referto
  Olympique LioneStadio Renato Dall'Ara (30 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Durkin
Signori Gol 9’, Gol 50’
Binotto Gol 55’
Marcatori

Lione
16 marzo 1999, ore 20:30 CET
Quarti di finale – Ritorno
Olympique Lione  2 – 0
referto
  BolognaStade de Gerland (ca 40 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Spagna Vega
Caveglia Gol 16’
Job Gol 39’
Marcatori

Marsiglia
6 aprile 1999, ore 20:45 CEST
Semifinale – Andata
Olympique Marsiglia  0 – 0
referto
  BolognaStade Vélodrome (58 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Polonia Wójcik

Bologna
20 aprile 1999, ore 19:30 CEST
Semifinale – Ritorno
Bologna  1 – 1
referto
  Olympique MarsigliaStadio Renato Dall'Ara (38 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Merk
Paramatti Gol 18’MarcatoriGol 87’ (rig.) Blanc

Coppa Intertoto UEFA

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Intertoto UEFA 1998.
Bologna
18 luglio 1998, ore 20:30 CEST
Terzo turno – Andata
Bologna  2 – 0
referto
  Național BucarestStadio Renato Dall'Ara (8 485 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Ungheria Piller
Paramatti Gol 4’
Ingesson Gol 44’
Marcatori

Bucarest
25 luglio 1998, ore 20:45 CEST
Terzo turno – Ritorno
Național Bucarest  3 – 1
referto
  BolognaStadionul Cotroceni (ca 1 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Harrel
Pigulea Gol 29’
Parlog Gol 45+4’
Mangone Gol 72’ (aut.)
MarcatoriGol 15’ (rig.) Kolyvanov

Bologna
29 luglio 1998, ore 16:00 CEST
Semifinale – Andata
Bologna  3 – 1
referto
  SampdoriaStadio Renato Dall'Ara (7 781 spett.)
Arbitro: Bandiera della Spagna Marín
Andersson Gol 1’
Paramatti Gol 30’
Kolyvanov Gol 90’
MarcatoriGol 16’ Palmieri

Genova
5 agosto 1998, ore 20:45 CEST
Semifinale – Ritorno
Sampdoria  1 – 0
referto
  BolognaStadio Luigi Ferraris (12 198 spett.)
Arbitro: Bandiera della Bulgaria Ouzounov
Palmieri Gol 26’Marcatori

Bologna
11 agosto 1998, ore 20:45 CEST
Finale – Andata
Bologna  1 – 0
referto
  Ruch ChorzówStadio Renato Dall'Ara (5 886 spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Strampe
Jamroz Gol 44’ (aut.)Marcatori

Chorzow
25 agosto 1998, ore 20:45 CEST
Finale – Ritorno
Ruch Chorzów  0 – 2
referto
  BolognaStadion Ruchu Chorzów (ca 5 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Colombo
MarcatoriGol 61’ (rig.) Kolyvanov
Gol 90+1’ Signori

Statistiche

Statistiche di squadra

Statistiche aggiornate al 30 maggio 1999.

Competizione[37] Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 44 17 8 5 4 31 20 17 3 6 8 13 27 34 11 11 12 44 47 -3
Coppa Italia - 4 2 0 2 5 4 4 1 3 0 5 3 8 3 3 2 10 7 +3
Spareggio - 1 1 0 0 2 1 1 1 0 0 2 1 2 2 0 0 4 2 +2
Coppa UEFA - 5 4 1 0 12 4 5 2 1 2 4 3 10 6 2 2 16 7 +9
Coppa Intertoto - 3 3 0 0 6 1 3 1 0 2 3 4 6 4 0 2 9 5 +4
Totale - 30 18 6 6 56 30 30 8 10 12 27 38 60 26 16 18 83 68 +15

Andamento in campionato

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34
Luogo T C T C T C T C T C C T C T C T C C T C T C T C T C T T C T C T C T
Risultato P P N N N V V N V N V P N V P N V P P V N V P V P V N N V P P P N P
Posizione 17 17 16 15 15 15 10 13 8 7 6 7 7 7 8 10 8 9 10 8 9 9 9 9 9 8 9 9 8 8 9 9 9 9

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Note

  1. ^ Qualificata in Coppa UEFA dopo spareggio con l'Inter.
  2. ^ a b c d (EN) Andrea Bovone e Lorenzo Calvelli, Statistiche Spettatori Serie A 1998-1999, su stadiapostcards.com. URL consultato il 2 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2018).
  3. ^ Enrico Currò e Benedetto Ferrara, Tra Baggio e l'Inter firma prima di partire, in la Repubblica, 28 maggio 1998, p. 45.
  4. ^ Antonello Capone e Carlo Laudisa, Signori al Bologna di Mazzone: affare fatto, in La Gazzetta dello Sport, 2 luglio 1998.
  5. ^ Giacomo Bulgarelli, Bologna e Mazzone, elogio della continuità, in La Gazzetta dello Sport, 24 luglio 1998.
  6. ^ Bologna perde ma passa, in la Repubblica, 26 luglio 1998, p. 42.
  7. ^ Giovanni Egidio, Kolyvanov e Signori, per il Bologna è Uefa, in la Repubblica, 26 agosto 1998, p. 42.
  8. ^ Sorteggi Uefa: l'Italia può fare l'en plein, su repubblica.it, 28 agosto 1998.
  9. ^ a b c d e f Amarcord: la cavalcata del Bologna in Coppa Uefa ed una finale appena sfiorata, su mediapolitika.com, 28 settembre 2015.
  10. ^ Andrea Tosi, Bologna: Mazzone perdona tutti per quel pasticcio del rigore, in La Gazzetta dello Sport, 22 settembre 1998.
  11. ^ Franco Cervellati, Arriva la prima vittoria e Mazzone respira, in La Stampa, 26 ottobre 1998, p. 30.
  12. ^ Fontolan mette le ali al Bologna, in La Stampa, 25 novembre 1998, p. 30.
  13. ^ Giulio Nascimbeni, Mazzone, pochi capelli, poche teorie, molti gol, in La Gazzetta dello Sport, 30 novembre 1998.
  14. ^ Franco Badolato, Mazzone cancella l'Inter spettacolo, in La Stampa, 18 gennaio 1999, p. 29.
  15. ^ Lodovico Maradei e Luigi Garlando, Il Milan ha sette vite, in La Gazzetta dello Sport, 25 gennaio 1999.
  16. ^ Francesco Facchini, Sosa manda in tilt il gioco di Mazzone, in La Stampa, 1º febbraio 1999, p. 24.
  17. ^ Mauro Molinaroli, De Santis-show: 4 rigori che stendono il Bologna, in La Stampa, 28 febbraio 1999, p. 29.
  18. ^ Franco Cervellati, Signori, una doppietta che cancella Piacenza, in La Stampa, 3 marzo 1999, p. 30.
  19. ^ Paolo Condò, Luca Calamai e Antonello Capone, Fiorentina all'ultimo respiro, in La Gazzetta dello Sport, 11 marzo 1999.
  20. ^ Giovanni Egidio, Rigore fatale, poi la rissa, in la Repubblica, 21 aprile 1999, p. 47.
  21. ^ Calcio: Uefa, 5 giornate a Dugarry e Mangone, in Adnkronos, 29 aprile 1999.
  22. ^ Inter e Bologna, no Intertoto, in la Repubblica, 21 maggio 1999, p. 58.
  23. ^ Ceduto durante la sessione invernale di calciomercato.
  24. ^ Ceduto dopo la 3ª giornata di campionato.
  25. ^ a b Aggregato alla prima squadra dalla formazione Primavera.
  26. ^ Dopo la sessione invernale di calciomercato non viene più convocato in prima squadra e cede il numero a Bettarini.
  27. ^ a b c d Acquistato durante la sessione invernale di calciomercato.
  28. ^ Benedetto Ferrara e Giulio Cardone, Batistuta, no alla Fiorentina, in la Repubblica, 2 giugno 1998, p. 49. URL consultato l'8 dicembre 2021.
  29. ^ Vanni Spinella, Calcio, accadde oggi: "Io sono Luciano", 15 anni fa il caso "Eriberto", su sport.sky.it, Sky Sport, 21 ago 2017.
  30. ^ Antonello Capone e Carlo Laudisa, Signori al Bologna di Mazzone: affare fatto. "Vedrete, mi riscatterò come Robi Baggio", in La Gazzetta dello Sport, 2 luglio 1998.
  31. ^ Bologna: Simutenkov alla ricerca del tempo perduto, La Gazzetta dello Sport, 11 settembre 1998.
  32. ^ Benedetto Ferrara, Fiorentina, arriva Heinrich, in la Repubblica, 10 luglio 1998. URL consultato il 10 dicembre 2021.
  33. ^ Beckham si offre, Kluivert va, in la Repubblica, 15 luglio 1998. URL consultato il 5 ottobre 2015.
  34. ^ Gianni Piva, Nazionale e Inter, che sogno, in la Repubblica, 5 giugno 1998, p. 52.
  35. ^ Con Lucic a Bologna nasce il trio svedese "Luc In And", in La Gazzetta dello Sport, 29 dicembre 1998.
  36. ^ a b Salernitana-Bologna, su transfermarkt.it.
  37. ^ Melegari, 2000, 275, 384-387.

Collegamenti esterni

  • (ITEN) Sito ufficiale
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio