Trifluoruro di boro

Trifluoruro di boro
Nome IUPAC
trifluoruro di boro
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareBF3
Massa molecolare (u)67,81
Aspettogas incolore
Numero CAS7637-07-2
Numero EINECS231-569-5
PubChem6356
SMILES
B(F)(F)F
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/l, in c.s.)2,178
Temperatura di fusione−126 °C (147 K)
Temperatura di ebollizione−100,3 °C (172,9 K)
Proprietà termochimiche
ΔfH0 (kJ·mol−1)−1137
S0m(J·K−1mol−1)254,12
C0p,m(J·K−1mol−1)50,46
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
gas compresso tossicità acuta corrosivo
pericolo
Frasi H280 - 314 - 330 - EUH014
Consigli P260 - 280 - 284 - 305+351+338 - 310 - 410+403 [1]
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il trifluoruro di boro (noto come trifluoro-borano nella vecchia nomenclatura) è il composto chimico di formula BF 3 {\displaystyle {\ce {BF3}}} . È un gas incolore e tossico, di odore pungente, che forma fumi bianchi in aria umida. È un acido di Lewis e un reagente versatile per la preparazione di altri composti di boro.

Struttura e legami

I trialogenuri di boro sono composti molecolari monomerici, a differenza dei trialogenuri di alluminio. Miscele di alogenuri diversi scambiano molto rapidamente gli alogeni:

BF 3 + BCl 3 BF 2 Cl + BCl 2 F {\displaystyle {\ce {BF3 + BCl3 <=> BF2Cl + BCl2F}}}

La reazione procede presumibilmente attraverso la formazione di dimeri instabili. A causa di questa reazione, i composti con alogeni misti non si possono ottenere in forma pura.

La geometria della molecola BF 3 {\displaystyle {\ce {BF_3}}} è trigonale planare. La simmetria D 3 h {\displaystyle {\ce {D_{3h}}}} è in accordo con le previsioni della teoria VSEPR. Benché contenga tre legami covalenti polari, la molecola ha momento dipolare nullo in virtù dell'alta simmetria. BF 3 {\displaystyle {\ce {BF3}}} è una tipica molecola elettron-deficiente, come avvalorato dal fatto che reagisce facilmente con basi di Lewis.

Nei trialogeno composti BX 3 {\displaystyle {\ce {BX3}}} la distanza di legame tra boro e alogeno è più piccola di quella che ci si aspetterebbe per un legame singolo;[2] questo è stato interpretato con la presenza di un apprezzabile contributo π al legame. Come mostrato nella figura, è facile invocare una sovrapposizione tra un orbitale p {\displaystyle p} dell'atomo di boro centrale con una combinazione dei tre orbitali p {\displaystyle p} con la stessa orientazione presenti sugli atomi di fluoro.[2]

Boron trifluoride pi bonding diagram

Sintesi

BF 3 {\displaystyle {\ce {BF3}}} è preparato industrialmente trattando a caldo ossido di boro o borati con fluorite e con acido solforico concentrato:[3]

B 2 O 3 + 3 CaF 2 + 3 H 2 SO 4 2 BF 3 + 3 CaSO 4 + 3 H 2 O {\displaystyle {\ce {B2O3 + 3 CaF2 + 3 H2SO4 -> 2 BF3 + 3 CaSO4 + 3 H2O}}}

In laboratorio si può produrre BF 3 {\displaystyle {\ce {BF3}}} per decomposizione termica del tetrafluoroborato di diazonio (reazione di Schiemann):[4]

PhN 2 BF 4 PhF + BF 3 + N 2 {\displaystyle {\ce {PhN2BF4 -> PhF + BF3 + N2}}}

Acidità di Lewis e reazioni collegate

Il trifluoruro di boro è un acido di Lewis molto versatile e forma addotti con basi di Lewis come fluoruri ed eteri:

CsF + BF 3 CsBF 4 {\displaystyle {\ce {CsF + BF3 -> CsBF4}}}
O ( C 2 H 5 ) 2 + BF 3 BF 3 O ( C 2 H 5 ) 2 {\displaystyle {\ce {O(C2H5)2 + BF3 -> BF3O(C2H5)2}}}

L'anione tetrafluoroborato ( BF 4 {\displaystyle {\ce {BF4^-}}} ) è comunemente impiegato come anione non coordinante. L'addotto con l'etere etilico è un liquido comodo da maneggiare e di conseguenza è largamente utilizzato in laboratorio come fonte di BF 3 {\displaystyle {\ce {BF3}}} .

Confronti di acidità di Lewis

Tutti e tre i trialogenuri di boro, BX 3 {\displaystyle {\ce {BX_3}}} ( X = F , Cl , Br {\displaystyle {\ce {X = F, Cl, Br}}} ) formano addotti stabili con semplici basi di Lewis. La loro acidità relativa può essere stimata confrontando l'esotermicità delle reazioni di formazione degli addotti. Da queste misure si è ricavato il seguente ordine di acidità di Lewis:

BF 3 < BCl 3 < BBr 3 {\displaystyle {\ce {BF3 < BCl3 < BBr3}}} (acido di Lewis più forte)

Questo andamento è comunemente attribuito alla quantità di contributo π al legame che va perso nel passare dalla forma planare della molecola BX 3 {\displaystyle {\ce {BX3}}} alla forma tetraedrica nell'addotto formato,[5] quantità che varia nell'ordine:

BF 3 > BCl 3 > BBr 3 {\displaystyle {\ce {BF3 > BCl3 > BBr3}}} (diventa più facilmente tetraedrico)

I criteri per valutare le forze relative del legame π non sono però del tutto chiari.[2]
Una possibile interpretazione considera che, essendo l'atomo di fluoro più piccolo di quello di bromo, la coppia elettronica dell'orbitale p z {\displaystyle p_{z}} del fluoro può dare maggiore sovrapposizione con l'orbitale p z {\displaystyle p_{z}} vuoto del boro. Di conseguenza, in BF 3 {\displaystyle {\ce {BF3}}} il contributo π {\displaystyle \pi } al legame è maggiore rispetto a BBr 3 {\displaystyle {\ce {BBr3}}} .

In un'altra interpretazione, la minor acidità di Lewis di BF 3 {\displaystyle {\ce {BF3}}} è attribuita alla relativa debolezza del legame che si forma nell'addotto F 3 B L {\displaystyle {\ce {F3B-L}}} .[6][7]

Idrolisi

Il trifluoruro di boro reagisce con l'acqua in modo incompleto, formando tetrafluoroborati e acido borico.

4 BF 3 + 3 H 2 O 3 H + + 3 BF 4 + B ( OH ) 3 {\displaystyle {\ce {4 BF3 + 3 H2O -> 3 H+ + 3 BF4- + B(OH)3}}}

Gli altri alogenuri sono invece completamente idrolizzati in acqua, senza formare lo ione tetraedrico BX 4 {\displaystyle {\ce {BX4^-}}} . Ad esempio:

BCl 3 + 3 H 2 O 3 HCl + B ( OH ) 3 {\displaystyle {\ce {BCl3 + 3 H2O -> 3 HCl + B(OH)3}}}

Precauzioni per l'impiego

Il trifluoruro di boro è corrosivo. I contenitori per il trifluoruro di boro devono essere fatti di metalli adatti come acciaio inossidabile, monel e hastelloy. In presenza di umidità corrode l'acciaio, anche inossidabile. Reagisce con le poliammidi, mentre politetrafluoroetilene, policlorotrifluoroetilene, polivinildenfluoruro e polipropilene resistono in modo soddisfacente. Il grasso usato per lubrificare le apparecchiature deve essere a base di fluorocarburi, dato che BF 3 {\displaystyle {\ce {BF3}}} reagisce con i grassi a base idrocarburica.[8]

Usi

Nella maggior parte dei casi BF 3 {\displaystyle {\ce {BF3}}} è utilizzato come acido di Lewis. Gli usi principali sono:

  • reazioni di acilazione e alchilazione di Friedel-Crafts. Queste reazioni non sono propriamente catalitiche, dato che BF 3 {\displaystyle {\ce {BF3}}} viene consumato. Ad esempio:
PhH + RX + BF 3 Ph R + H + + BF 3 X {\displaystyle {\ce {PhH + RX + BF3 -> Ph-R + H+ + BF3X-}}}
  • reazioni di polimerizzazione di composti insaturi come gli alcheni
  • reazioni di isomerizzazione di idrocarburi saturi e insaturi
  • cracking degli idrocarburi nell'industria petrolifera
  • reazioni di esterificazione e condensazione
  • sintesi di altri composti di boro come borani e borati
  • sintesi di additivi per lubrificanti
  • drogaggio di tipo P nella fabbricazione di semiconduttori
  • rilevazione di neutroni termici usato come gas del contatore proporzionale sfruttando l'alta sezione d'urto di assorbimento del boro con i neutroni a bassa energia.

Note

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 05.12.2012
  2. ^ a b c Greenwood, N. N.; A. Earnshaw (1997). Chemistry of the Elements, 2nd Edition, Oxford:Butterworth-Heinemann. ISBN 0-7506-3365-4.
  3. ^ Holleman, A. F.; Wiberg, E. "Inorganic Chemistry" Academic Press: San Diego, 2001. ISBN 0-12-352651-5.
  4. ^ Flood, D. T. (1943). "Fluorobenzene". Org. Synth. 2: 295.
  5. ^ Cotton, F. A.; Wilkinson, G.; Murillo, C. A.; Bochmann, M. (1999). Advanced Inorganic Chemistry (6th Edn.) New York: Wiley-Interscience. ISBN 0-471-19957-5.
  6. ^ Group V Chalcogenide Complexes of Boron Trihalides Boorman, P. M.; Potts, D. Canadian. Journal of Chemistry (Rev. can. chim.) volume 52, (1974) pp 2016-2020
  7. ^ T. Brinck, J. S. Murray and P. Politzer, A computational analysis of the bonding in boron trifluoride and boron trichloride and their complexes with ammonia, in Inorg. Chem., vol. 32, n. 12, 1993, pp. 2622–2625, DOI:10.1021/ic00064a008.
  8. ^ Boron trifluoride, in Gas Encyclopedia, Air Liquide. URL consultato il 4 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2006).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trifluoruro di boro

Collegamenti esterni

  • https://www.osha.gov/dts/chemicalsampling/data/CH_221700.html
  • https://web.archive.org/web/20090310182250/http://www.cdc.gov/niosh/ipcsneng/neng0231.html
  • National Pollutant Inventory - Boron and compounds fact sheet, su npi.gov.au. URL consultato il 4 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2006).
  • National Pollutant Inventory - Fluoride and compounds fact sheet, su npi.gov.au. URL consultato il 4 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2006).
  • WebBook page for BF3, su webbook.nist.gov. URL consultato il 4 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2020).
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2007010028 · GND (DE) 4146382-1 · J9U (ENHE) 987007551902605171
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia