Trifluoruro di cobalto

Trifluoruro di cobalto
Modello a sfere e bastoncini della struttura cristallina del trifluoruro di cobalto
Modello a sfere e bastoncini della struttura cristallina del trifluoruro di cobalto
Nome IUPAC
Trifluoruro di cobalto
Nomi alternativi
Fluoruro di cobalto(III)
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareCoF3
Massa molecolare (u)115,93
Aspettosolido marrone chiaro
Numero CAS10026-18-3
Numero EINECS233-062-4
PubChem66208 e 6431878
SMILES
F[Co](F)F
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)3,88 (anidro)
Solubilità in acquareagisce
Temperatura di fusione927 °C (1200 K)
Proprietà termochimiche
ΔfH0 (kJ·mol−1)-790[1]
ΔfG0 (kJ·mol−1)-719[1]
S0m(J·K−1mol−1)95[1]
C0p,m(J·K−1mol−1)92[1]
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
corrosivo
pericolo
Frasi H314 [2]
Consigli P260 - 280 - 303+361+353 - 304+340+310 - 305+351+338 - 363
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il trifluoruro di cobalto o fluoruro di cobalto(III) è il composto inorganico con formula CoF3. È un solido di colore marrone chiaro, fortemente igroscopico. CoF3 è un forte agente fluorurante, usato principalmente per convertire idrocarburi in fluorocarburi.

Storia

Il trifluoruro di cobalto fu preparato per la prima volta da Otto Ruff e Ernst Ascher nel 1929.[3]

Sintesi

CoF3 si prepara trattando CoCl2 anidro con fluoro a 250 °C:[4]

CoCl 2 + 3 2 F 2 CoF 3 + Cl 2 {\displaystyle {\ce {CoCl2 + 3/2 F2 -> CoF3 + Cl2}}}

o per fluorurazione diretta di CoF2:[1]

2 CoF 2 + F 2 2 CoF 3 {\displaystyle {\ce {2CoF2 + F2 -> 2CoF3}}}

Reattività

CoF3 è un ossidante molto forte, e reagisce formando spesso la specie ridotta CoF2. Va conservato in recipienti ermetici di vetro, quarzo o metallo. In presenza di umidità la polvere marrone chiaro diventa di colore più scuro. A contatto con l'acqua reagisce violentemente liberando ossigeno:

4 CoF 3 + 2 H 2 O 4 HF + 4 CoF 2 + O 2 {\displaystyle {\ce {4CoF3 + 2H2O <=> 4HF + 4CoF2 + O2}}}

Usi

CoF3 è usato principalmente per convertire gli idrocarburi in fluorocarburi:[1]

2 CoF 3 + R H 2 CoF 2 + R F + HF {\displaystyle {\ce {2CoF3 + R-H <=> 2CoF2 + R-F + HF}}}

Queste reazioni sono spesso accompagnate da riarrangiamenti o altre reazioni secondarie.[5] Il reagente correlato KCoF4 risulta più selettivo.[6]

Note

  1. ^ a b c d e f Meshri 1998
  2. ^ Scheda del composto su Sigma-Aldrich [1]
  3. ^ Ruff e Ascher 1929
  4. ^ Priest 1950
  5. ^ Coe 2004a
  6. ^ Coe 2004b

Bibliografia

  • (EN) Paul L. Coe, Cobalt(III) Fluoride, in L. Paquette (a cura di), Encyclopedia of Reagents for Organic Synthesis, New York, J. Wiley & Sons, 2004, DOI:10.1002/047084289X.rc185.
  • (EN) Paul L. Coe, Potassium Tetrafluorocobaltate(III), in L. Paquette (a cura di), Encyclopedia of Reagents for Organic Synthesis, New York, John Wiley & Sons, 2004, DOI:10.1002/047084289X.rp251.
  • (EN) Dayal T. Meshri, Fluorine compounds, inorganic - Cobalt, in Kirk-Othmer Encyclopedia of Chemical Technology, 4ª ed., John Wiley & Sons, 1998.
  • H. F. Priest, Anhydrous Metal Fluorides, in Inorg. Synth., vol. 3, 1950, pp. 171-183, DOI:10.1002/9780470132340.ch47.
  • Otto Ruff e Ernst Ascher, Die Fluoride der VIII. Gruppe des periodischen Systems, in Z. anorg. allg. Chem., vol. 183, n. 1, 1929, pp. 193-213, DOI:10.1002/zaac.19291830113.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su trifluoruro di cobalto
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia