Elezioni comunali in Abruzzo del 2007

Elezioni comunali in Abruzzo del 2007
6 comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti
Centro-destra
3 / 6
Centro-sinistra
3 / 6

Le elezioni comunali in Abruzzo del 2007 si sono svolte il 27 e 28 maggio, con eventuale turno di ballottaggio il 10 e 11 giugno, in contemporanea con le elezioni amministrative nelle altre regioni italiane. Complessivamente, sono andati al voto 54 comuni abruzzesi, di cui 6 con popolazione superiore ai 15.000 abitanti, tra cui il capoluogo regionale L'Aquila.[1]

Riepilogo sindaci eletti

     Coalizione di centro-destra

     Coalizione di centro-sinistra

     Commissario

Provincia Comune Popolazione legale
(censimento 2001)
Sindaco uscente Sindaco eletto Primo turno Secondo turno Seggi
Voti % Voti %
  Chieti Ortona 22.694 Vincenzo De Vivo (Commissario prefettizio)[2] Nicola Fratino (FI) 7.342 46,37 8.107 54,03
11 / 20
San Salvo 17.254 Gabriele Marchese (DS) Gabriele Marchese (DS) 6.968 56,18
12 / 20
  L'Aquila Avezzano 38.337 Antonio Floris (FI) Antonio Floris (FI) 17.064 62,29
20 / 30
L'Aquila 68.503 Biagio Tempesta (FI) Massimo Cialente (DS) 25.011 53,25
24 / 40
  Pescara Montesilvano 40.700 Fulvio Rocco (Commissario straordinario)[3] Pasquale Cordoma (FI) 11.711 42,47 13.997 64,40
18 / 30
Spoltore 15.417 Donato Renzetti (DS) Franco Ranghelli (Ind.) 5.919 54,26
13 / 20

Provincia di Chieti

Arielli

Atessa

Casalbordino

Castelguidone

Celenza sul Trigno

Furci

Gamberale

Giuliano Teatino

Lettopalena

Montelapiano

Ortona

Elezioni comunali a Ortona
Comune  Ortona
Data27-28 maggio, 10-11 giugno
Affluenza74,02% (Diminuzione 1,43%)
Candidati Nicola Fratino Tommaso Coletti
Partiti Forza Italia Indipendente
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti
I turno
7.342
46,37%
6.541
41,31%
Voti
II turno
8.107
54,03%
6.899
45,97%
Seggi
11 / 20
8 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Vincenzo De Vivo (commissario prefettizio)[2]
Candidati Voti[4] % Liste Voti % Seggi
Nicola Fratino
Accede al ballottaggio
7.342 46,37 Democrazia Cristiana per le Autonomie 2.077 13,94 3
Alleanza Nazionale 1.844 12,37 3
Forza Italia 1.720 11,54 3
Nuovo PSI 674 4,52 1
Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro 570 3,82 1
Alternativa con Alessandra Mussolini 53 0,36 -
Tommaso Coletti
Accede al ballottaggio
6.541 41,31 La Margherita 2.921 19,60 4
Democratici di Sinistra 1.653 11,09 2
Socialisti Democratici Italiani 746 5,01 1
Partito della Rifondazione Comunista 547 3,67 1
Italia dei Valori 434 2,91 -
Federazione dei Verdi 299 2,01 -
Seggio al candidato sindaco 1
Camillo Franco Vanni 1.060 6,69 Popolari UDEUR (A) 488 3,27 -
Italia di Mezzo (B) 121 0,81 -
Democrazia Cristiana (C) 73 0,49 -
Giuseppe Granata 628 3,97 Lista civica (D) 526 3,53 -
Seggio al candidato sindaco 1
Giovanni Di Gregorio 263 1,66 Partito dei Comunisti Italiani (E) 158 1,06 -
Totale 15.834 100 14.904 100 20
  • Le liste contrassegnate con le lettere A, B, C ed E sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Tommaso Coletti.
  • La lista contrassegnata con la lettera D è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Nicola Fratino.
Ballottaggio
Candidati Voti %
Nicola Fratino 8.107 54,03
Tommaso Coletti 6.899 45,97
Totale 15.006 100

Ripa Teatina

Roccamontepiano

Roccascalegna

Roio del Sangro

Rosello

San Salvo

Elezioni comunali a San Salvo
ComuneSan Salvo
Data27-28 maggio
Affluenza81,30% (Diminuzione 0,94%)
Candidati Gabriele Marchese Nicola Argirò
Partiti Democratici di Sinistra Forza Italia
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Voti 6.968
56,18%
4.896
39,47%
Seggi
12 / 20
8 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Gabriele Marchese (DS)
Candidati Voti[5] % Liste Voti % Seggi
Gabriele Marchese
Eletto sindaco
6.968 56,18 Democratici di Sinistra 2.520 21,31 5
Democrazia è Libertà - La Margherita 2.192 18,54 4
Italia dei Valori 1.044 8,83 2
Socialisti Democratici Italiani 761 6,43 1
Federazione dei Verdi-Comunisti Italiani-Rifondazione Comunista 394 3,33 -
Nicola Argirò 4.896 39,47 Forza Italia 1.952 16,51 5
Lista civica 758 6,41 1
Lista civica 387 3,27 1
Alleanza Nazionale 377 3,19 -
Lista civica 333 2,82 -
Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro 297 2,51 -
Nuovo PSI 248 2,10 -
Democrazia Cristiana per le Autonomie 43 0,36 -
Seggio al candidato sindaco 1
Luigi Raspa 539 4,35 Democrazia Cristiana 312 2,64 -
Lista civica 208 1,76 -
Totale 12.403 100 11.829 100 20

San Vito Chietino

Tollo

Torricella Peligna

Provincia dell'Aquila

Avezzano

Elezioni comunali ad Avezzano
Comune  Avezzano
Data27-28 maggio
Affluenza84,00% (Diminuzione 2,92%)
Candidati Antonio Floris Luigi Milano
Partiti Forza Italia Indipendente
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti 17.064
62,29%
9.734
35,53%
Seggi
20 / 30
10 / 30
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Antonio Floris (FI)
Candidati Voti[6] % Liste Voti % Seggi
Antonio Floris
Eletto sindaco
17.064 62,29 Forza Italia 22,29 7
Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro 3.152 11,83 4
Alleanza Nazionale 3.023 11,35 4
Lista civica 2.327 8,73 3
Democrazia Cristiana per le Autonomie 859 3,22 1
Lista civica 749 2,81 1
Italia di Mezzo 724 2,72 -
Alternativa con Alessandra Mussolini 168 0,63 -
Lista civica 108 0,41 -
Lista civica 26 0,10 -
Luigi Milano 9.734 35,53 La Margherita 2.552 9,58 3
Socialisti Democratici Italiani 2.272 8,53 3
Lista civica 1.469 5,51 1
Democrazia Cristiana 1.347 5,06 1
Popolari UDEUR 935 3,51 1
Sinistra 538 2,02 -
Seggio al candidato sindaco 1
Vito Taccone 598 2,18 Lista civica 454 1,70 -
Totale 27.396 100 26.643 100 30

Balsorano

Barrea

Calascio

Campo di Giove

Caporciano

Civitella Alfedena

Gioia dei Marsi

L'Aquila

Elezioni comunali all'Aquila
Comune  L'Aquila
Data27-28 maggio
Affluenza79,04% (Diminuzione 4,00%)
Massimo Cialente - L'Aquila 2013.JPG
Candidati Massimo Cialente Maurizio Leopardi
Partiti Democratici di Sinistra UDC
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Voti 25.011
53,25%
14.694
31,28%
Seggi
24 / 40
12 / 40
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Biagio Tempesta (FI)
Candidati Voti[7] % Liste Voti % Seggi
Massimo Cialente
Eletto sindaco
25.011 53,25 Democratici di Sinistra 6.341 13,91 7
La Margherita 4.718 10,35 5
Popolari UDEUR 3.896 8,55 4
Socialisti Democratici Italiani 2.372 5,20 2
Impegno per l'Aquila 2.256 4,95 2
Italia dei Valori 1.752 3,84 1
Partito della Rifondazione Comunista 1.139 2,50 1
Socialisti Riformisti 1.106 2,43 1
Partito dei Comunisti Italiani 973 2,13 1
Democrazia Cristiana 895 1,96 -
Federazione dei Verdi 619 1,36 -
Maurizio Leopardi 14.694 31,28 Forza Italia 5.091 11,17 5
Alleanza Nazionale 3.936 8,64 3
Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro 3.105 6,81 3
Nuovo PSI 575 1,26 -
Alternativa Sociale 426 0,93 -
Alternativa per L'Aquila 217 0,48 -
Seggio al candidato sindaco 1
Angelo De Nicola 5.094 10,84 Italia di Mezzo 2.926 6,42 2
Città Unita 1.200 2,63 1
Partito Liberale Italiano 369 0,81 -
Seggio al candidato sindaco 1
Luca Bergamotto 1.194 2,54 Democrazia Cristiana per le Autonomie 1.086 2,38 -
Stefano Vittorini 980 2,09 L'Aquila per Stefano Vittorini 580 1,27 -
Totale 46.973 100 45.578 100 40

Lecce nei Marsi

Luco dei Marsi

Montereale

Prata d'Ansidonia

Pratola Peligna

Rocca di Mezzo

Sant'Eusanio Forconese

Scoppito

Trasacco

Villavallelonga

Provincia di Pescara

Alanno

Brittoli

Collecorvino

Montesilvano

Elezioni comunali a Montesilvano
Comune  Montesilvano
Data27-28 maggio, 10-11 giugno
Affluenza75,20% (Diminuzione 5,66%)
Candidati Pasquale Cordoma Rocco Finocchio
Partiti Alleanza Nazionale Indipendente
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti
I turno
11.711
42,47%
7.775
28,20%
Voti
II turno
13.997
64,40%
7.739
35,60%
Seggi
18 / 30
8 / 30
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Fulvio Rocco (commissario straordinario)[3]
Candidati Voti[8] % Liste Voti % Seggi
Pasquale Cordoma
Accede al ballottaggio
11.711 42,47 Alleanza Nazionale 3.530 13,35 6
Forza Italia 3.061 11,57 6
Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro 2.491 9,42 4
Democrazia Cristiana per le Autonomie 719 2,72 1
Lista civica 608 2,30 1
Partito Repubblicano Italiano 247 0,93 -
Rocco Finocchio
Accede al ballottaggio
7.775 28,20 Democratici di Sinistra 3.278 12,39 3
La Margherita 2.671 10,10 3
Lista civica 988 3,74 1
Socialisti Democratici Italiani 830 3,14 -
Federazione dei Verdi-Partito dei Comunisti Italiani 377 1,43 -
Seggio al candidato sindaco 1
Leonello Brocchi 3.689 13,38 Lista civica 1.888 7,14 2
Popolari UDEUR 841 3,18 -
Lista civica 730 2,76 -
Italiani nel Mondo 363 1,37 -
Seggio al candidato sindaco 1
Giuseppe Granata 1.979 7,18 Partito della Rifondazione Comunista 853 3,23 -
Italia dei Valori 820 3,10 -
Seggio al candidato sindaco 1
Jacqueline Pettine Kennedy 809 2,93 Italia di Mezzo 920 3,48 -
Paola Sardella 584 2,12 Lista civica (A) 450 1,70 -
Valeriano Oronzo 464 1,68 Alternativa con Alessandra Mussolini (B) 209 0,79 -
Vincenzo Rosato 284 1,03 Lista civica (C) 293 1,11 -
Giorgio D'Amico 158 0,57 I Socialisti Italiani 177 0,67 -
Alberto Gradin 119 0,43 Lista civica (D) 104 0,39 -
Totale 27.572 100 26.448 100 30
  • Le liste contrassegnate con le lettere A, B, C e D sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Pasquale Cordoma.
Ballottaggio
Candidati Voti %
Pasquale Cordoma 13.997 64,40
Rocco Finocchio 7.739 35,60
Totale 21.736 100

San Valentino in Abruzzo Citeriore

Scafa

Spoltore

Elezioni comunali a Spoltore
Comune  Spoltore
Data27-28 maggio
Affluenza78,46% (Aumento 0,85%)
Candidati Franco Ranghelli Enio Rosini
Partiti Indipendente Indipendente
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Voti 5.919
54,26%
3.706
33,98%
Seggi
13 / 20
6 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Donato Renzetti (DS)
Candidati Voti[9] % Liste Voti % Seggi
Franco Ranghelli
Eletto sindaco
5.919 54,26 Democratici di Sinistra 2.198 20,98 5
Democrazia è Libertà - La Margherita 2.093 19,97 5
Socialisti Democratici Italiani 746 7,12 1
Popolari UDEUR 559 5,33 1
Rifondazione Comunista-Comunisti Italiani 459 4,38 1
Italia dei Valori 312 2,98 -
Federazione dei Verdi 193 1,84 -
Enio Rosini 3.706 33,98 Forza Italia 1.367 13,05 2
Alleanza Nazionale 919 8,77 2
Partito Repubblicano Italiano-Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro-Italia di Mezzo 614 5,86 1
Democrazia Cristiana per le Autonomie 118 1,13 -
Seggio al candidato sindaco 1
Enzo Di Giosaffatte 961 8,81 Lista civica 606 5,78 -
Seggio al candidato sindaco 1
Antonio Biase 322 2,95 Lista civica 295 2,82 -
Totale 10.908 100 10.479 100 30

Tocco da Casauria

Villa Celiera

Provincia di Teramo

Bisenti

Crognaleto

Martinsicuro

Penna Sant'Andrea

Pietracamela

Valle Castellana

Note

  1. ^ Dati elezioni Abruzzo, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 6 gennaio 2022.
  2. ^ a b Dal 31 ottobre 2006 in sostituzione di Nicola Fratino (FI).
  3. ^ a b Dal 21 novembre 2006 in sostituzione di Enzo Cantagallo (DL).
  4. ^ Dati elezioni Ortona, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 6 gennaio 2022.
  5. ^ Dati elezioni San Salvo, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 6 gennaio 2022.
  6. ^ Dati elezioni Avezzano, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 6 gennaio 2022.
  7. ^ Dati elezioni L'Aquila, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 6 gennaio 2022.
  8. ^ Dati elezioni Montesilvano, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 7 gennaio 2022.
  9. ^ Dati elezioni Spoltore, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 7 gennaio 2022.
  Portale Abruzzo
  Portale Politica
  Portale Storia d'Italia