Márkó Futács

Márkó Futács
NazionalitàBandiera dell'Ungheria Ungheria
Altezza196 cm
Peso96 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Squadra  Honvéd
Carriera
Giovanili
2003-2005  III. Kerületi
2005-2006  Ferencváros
2006-2009  Nancy
Squadre di club1
2008-2009  Nancy 212 (3)
2009-2010  Werder Brema II13 (3)
2010-2011  Ingolstadt 0423 (2)
2011-2012  Portsmouth29 (5)
2012-2013  Leicester City9 (1)
2013  Blackpool4 (0)
2013-2014  Diósgyőr22 (9)
2014-2016  Mersin İ. Yurdu30 (4)
2016-2018  Hajduk Spalato37 (20)
2019-2021  MOL Fehérvár37 (11)
2021  Zalaegerszeg16 (4)
2021-2022  Olimpia Lubiana5 (1)
2022-2023  MTK Budapest31 (16)
2024-  Honvéd0 (0)
Nazionale
2007-2009Bandiera dell'Ungheria Ungheria U-183 (5)
2009-2010Bandiera dell'Ungheria Ungheria U-208 (4)
2010-2012Bandiera dell'Ungheria Ungheria U-2118 (8)
2014Bandiera dell'Ungheria Ungheria3 (0)
Palmarès
 Mondiali Under-20
BronzoEgitto 2009
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'8 aprile 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Márkó Futács (Budapest, 22 febbraio 1990) è un calciatore ungherese, attaccante dell'Honvéd.

Caratteristiche tecniche

Centravanti,[1][2][3][4][5] potente,[3] molto forte fisicamente,[4][6][7][8] sa creare spazi per i compagni,[5] possiede un tiro potente ed è forte di testa. Non è né un giocatore veloce né bravo tecnicamente.

Carriera

Club

Cresce calcisticamente con l'III. Kerület squadra di Óbuda-Békásmegyer (terzo distretto della capitale magiara), segue una stagione al Ferencváros, dal 2006 al 2009 milita nelle giovanili del Nancy, con la quale disputa anche una stagione con la squadra B. Nel febbraio 2009 passa al Werder Brema vhe lo acquista e gli fa firmare il suo primo contratto da professionista, che durerà fino al giugno del 2011. Esordisce il 20 luglio 2009 nella Supercoppa di Germania vinta 2-1 contro il Wolfsburg, subentrando a Marcelo Moreno al 60º. Il 26 agosto 2011, il Futács ha firmato un contratto di un anno con il Portsmouth, squadra del campionato , con un'opzione per un ulteriore anno. [4] [5] Ha esordito in campionato come sostituto nel finale nella sconfitta per 4–3 in casa del West Ham United nel settembre 2011. [6] Ha segnato il suo primo gol nell'ottobre 2011, nell'amichevole vinta 2-0 contro FC Rostov , squadra della Premier League russa . [7] Ha segnato il suo primo gol in campionato al suo debutto da titolare nel dicembre 2011, in un pareggio esterno per 1–1 contro il Leicester City . Due giorni dopo, ha segnato il suo secondo gol per il club nella partita successiva contro il Watford . [9] [10] Nel gennaio 2012, dopo aver segnato due gol in quattro presenze, le sue prestazioni furono descritte come "impressionanti" e il Portsmouth annunciò che Futács sarebbe rimasto per una stagione extra dopo che il club aveva attivato una clausola nel suo contratto. Il 21 gennaio 2012, ha segnato il suo terzo gol per il club, quando il Portsmouth ha perso 3–2 contro il Cardiff City . Durante il periodo di trasferimento invernale, Celtic e Rangers hanno espresso interesse a ingaggiare Futács, con i Rangers che volevano che sostituisse Nikica Jelavić in partenza e il Celtic cercava un uomo-bersaglio. Nessuna mossa si è concretizzata prima della chiusura del termine per il trasferimento, e il Portsmouth desiderava mantenere il Futács come attaccante mentre considerava di restare con il Portsmouth Football Club per aiutarli a garantire la sopravvivenza nel campionato dopo che stavano perdendo un numero di giocatori chiave a causa di problemi finanziari. Futács ha segnato il suo quarto gol per il club, quando il Portsmouth ha vinto 4-1 contro il Birmingham City il 20 marzo 2012, regalando al club la prima vittoria da quando è entrato in amministrazione. Il 14 aprile 2012, Futács ha sostituito Rekik al 76 'contro il Doncaster Rovers e ha segnato nei minuti di recupero guadagnando una vittoria per 4–3 per Pompey. [17] [18] Tuttavia, il Portsmouth fu retrocesso dalla Championship League, a causa di problemi finanziari. Alla fine della stagione, Futács ha considerato di rimanere al Portsmouth Football Club con l'allenatore Appleton che ha affermato che Futács potrebbe svolgere un ruolo chiave al Portsmouth. Il 2 luglio, tuttavia, Futács ha deciso di lasciare il Portsmouth dopo che Appleton ha spiegato che il club non poteva offrirgli un contratto migliore, nel mezzo di un dissesto finanziario. Il 12 luglio, è stato rivelato che Futács era in trattative con Leicester City su una proposta di trasferimento dopo aver lasciato il Portsmouth. Dopo un'esperienza con i turchi del Mersin I. Yurdu con 35 presenze e 4 reti, nella stagione 2016-17 passa al Hajduk Spalato, con cui conquista il titolo di miglior marcatore della Prva hrvatska nogometna liga grazie a 18 reti. Il 12 ottobre 2021 da svincolato si accasa tra le file dell'Olimpia Lubiana.[9] Passando già a gennaio all'MTK Budapest, appena retrocesso in seconda divisione. Dopo aver riconquistato subito la promozione in massima serie, arrivando alle spalle del Diósgyőr vincitrice del campionato. La stagione seguente non rientrando più nei piani tecnici, si svincola ufficialmente il 18 settembre.

Da svincolato, il 2 aprile 2024 si accasa all'Honvéd firmando un contratto fino al termine della stagione, con opzione per la stagione successiva.

Nazionale

Ha preso parte al Campionato mondiale di calcio Under-20 2009.

Ha esordito in nazionale maggiore il 5 marzo 2014 nell'amichevole Ungheria-Finlandia (1-2).

Statistiche

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Ungheria
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
5-3-2014 Győr Ungheria Bandiera dell'Ungheria 1 – 2 Bandiera della Finlandia Finlandia Amichevole - Ingresso al 64’ 64’
4-6-2014 Budapest Ungheria Bandiera dell'Ungheria 1 – 0 Bandiera dell'Albania Albania Amichevole - Uscita al 46’ 46’
7-6-2014 Budapest Ungheria Bandiera dell'Ungheria 3 – 0 Bandiera del Kazakistan Kazakistan Amichevole - Ingresso al 81’ 81’
Totale Presenze 3 Reti 0

Palmarès

Club

Competizioni giovanili

Werder Brema: 2009-2010

Competizioni nazionali

MOL Fehérvár: 2018-2019

Individuale

2016-2017 (18 gol)

Note

  1. ^ Giulio Di Feo, Piccoli azzurri crescono Sarà l'anno di Santon e Borini?, in La Gazzetta dello Sport, 31 maggio 2011. URL consultato il 31 marzo 2015.
  2. ^ Stefano Boldrini, Premier League, il Manchester City punta Pjanic e Lamela, in La Gazzetta dello Sport, 5 marzo 2013. URL consultato il 31 marzo 2015.
  3. ^ a b Fabio Bianchi, Gabbiadini e Destro, coppia spettacolo, in La Gazzetta dello Sport, 15 novembre 2011. URL consultato il 31 marzo 2015.
  4. ^ a b Luca Valdiserri, Gli azzurrini sono capaci solo di vincere, in Corriere della Sera, 16 novembre 2011, p. 56. URL consultato il 31 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  5. ^ a b Giuseppe Calvi, Quanto piacciono i giovani di Ciro «Sono affamati», in La Gazzetta dello Sport, 15 novembre 2011. URL consultato il 31 marzo 2015.
  6. ^ CHE ASSIST FLORENZI, GABBIADINI SEGNA E INVENTA CAPUANO C'È, in La Gazzetta dello Sport, 16 novembre 2011. URL consultato il 31 marzo 2015.
  7. ^ Valerio Clari, LE PAGELLE, in La Gazzetta dello Sport, 10 ottobre 2009. URL consultato il 31 marzo 2015.
  8. ^ Francesco Velluzzi, Il pericolo è solo bomber Futacs Iszai squalificato, in La Gazzetta dello Sport, 5 settembre 2011. URL consultato il 31 marzo 2015.
  9. ^ (SL) Olimpija ima novega trenerja in dve okrepitvi [L'Olimpia ha un nuovo allenatore e due rinforzi], su nkolimpija.si, 12 ottobre 2021. URL consultato il 12 ottobre 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Márkó Futács

Collegamenti esterni

  • (EN) Márkó Futács, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Márkó Futács, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Márkó Futács, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Márkó Futács, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Márkó Futács, su soccerbase.com, Racing Post. Modifica su Wikidata
  • (DE) Márkó Futács, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Márkó Futács, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (ES) Márkó Futács, su AS.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio