Football Club Internazionale 1909-1910

FC Internazionale
Stagione 1909-1910
Una foto della squadra nerazzurra
Sport calcio
Squadra  Inter
AllenatoreBandiera dell'Italia Virgilio Fossati[1]
PresidenteBandiera dell'Italia Ettore Strauss, poi
Bandiera dell'Italia Carlo De Medici
Prima Categoria
Maggiori presenzeCampionato: Fossati, Payer, Schüler, Zoller (16)[2]
Totale: Fossati, Payer, Schüler (17)
Miglior marcatoreCampionato: Peterly (23)[2]
Totale: Peterly (24)
StadioCampo di Ripa Ticinese
Arena Civica
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale nelle competizioni ufficiali della stagione 1909-1910.

Stagione

La formazione scesa in campo contro l'Ausonia, nella prima giornata del campionato.

Pur a fronte di uno stentato avvio nel Campionato 1909-10[3], la cui novità in senso regolamentare fu costituita da un calendario spalmato dall'autunno 1909 alla primavera seguente[4], l'Inter risollevò le proprie sorti con un filotto di 11 vittorie consecutive[3]: la striscia incluse peraltro un doppio successo contro i rivali del Milan[3], dapprima battuti per 5-0 il 6 febbraio 1910 — data cui è legato il primo trionfo nerazzurro in un derby —[3] e successivamente per 5-1.[3] Al termine delle 16 giornate regolamentari la squadra collezionò 25 punti sui 32 disponibili, a pari merito con la Pro Vercelli.[4]

La formazione vincitrice del suo primo campionato.

L'assegnazione del titolo fu quindi rimessa alla disputa di uno spareggio, sulla cui data le formazioni non riuscirono ad accordarsi: i vercellesi si dichiararono disponibili a svolgere il match solo dal 1º maggio, per l'assenza di calciatori impegnati in partite amichevoli nei giorni 17 e 24 aprile, mentre i meneghini, che a loro volta avevano preso degli impegni nel mese di maggio, chiesero di giocare la sfida proprio ad aprile; sempre a maggio, inoltre, erano previsti a Milano la preparazione e l'esordio della Nazionale di calcio dell'Italia. Inizialmente la FIGC era orientata ad assecondare la posizione della Pro Vercelli, tuttavia la mancata partecipazione vercellese al torneo studentesco del 17 aprile spinse la Federazione a ritenere pretestuosa la posticipazione richiesta dai vercellesi, per cui si stabilì che lo spareggio si sarebbe tenuto il giorno 24; i piemontesi non accettarono la decisione e, per protesta, schierarono una squadra di giovani.[4][5][6]

Contro avversari di età adolescenziale[4], la compagine nerazzurra non ebbe difficoltà ad imporsi col risultato di 10-3 (sebbene altre fonti quantifichino in 9 o 11 le reti interiste)[7] aggiudicandosi il suo primo titolo nazionale ad appena un biennio dalla nascita.[4] I vercellesi, invece, subirono una sanzione dalla FIGC per aver subordinato incontri di campionato a quelli di enti privati, nonché per comportamento antisportivo.[8] A comporre l'undici-base nerazzurro erano Campelli tra i pali, con Fronte e Zoller laterali difensivi: a sostegno della retroguardia agiva il mediano Fossati — il quale, alternatosi tra campo e panchina, divenne il 15 maggio 1910 il primo nerazzurro a vestire la maglia della Nazionale italiana[9] affiancato da Jenni e Stebleri, con la cerniera di centrocampo costituita da Moretti e Payer. Il tridente offensivo recava infine i nomi delle ali Capra e Schüler, con Peterly punta centrale.

Maglia

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Prima divisa

Organigramma societario

Area direttiva

Area tecnica

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Piero Campelli
Bandiera dell'Italia P Angelo De Magistris
Bandiera della Svizzera P Henry Müller
Bandiera della Svizzera D Oscar Engler
Bandiera dell'Italia D Mario Moretti
Bandiera della Svizzera D Carlo Streit
Bandiera della Svizzera D Alfredo Zoller
Bandiera dell'Italia D Roberto Fronte
Bandiera della Svizzera D Hans Jenni
Bandiera dell'Italia C Virgilio Fossati
N. Ruolo Calciatore
Bandiera della Svizzera C Ernest Peterly
Bandiera dell'Italia C Ernesto Crespi
Bandiera dell'Italia C Carlo Payer
Bandiera dell'Italia C Giovanni Capra
Bandiera dell'Italia C Gian Maria Cadoni
Bandiera dell'Italia C Carlo Cocchi
Bandiera della Svizzera C Furter
Bandiera della Svizzera C Adolph Stebler
Bandiera dell'Italia A Ermanno Aebi
Bandiera della Svizzera A Bernard Schüler

Calciomercato

Acquisti[10]
R. Nome da Modalità
P Angelo De Magistris Minerva definitivo
D Mario Corinaldesi Minerva definitivo
D Oscar Engler Torino definitivo
D Alfredo Zoller Old Boys Basilea definitivo
D Hans Jenni YF Zurigo definitivo
C Ernest Peterly Brühl definitivo
Cessioni[10]
R. Nome da Modalità
D Käppler svincolato
D Hernst Marktl definitivo
D Niedermann svincolato
C Enrico du Chêne svincolato
C Carlo Hopf svincolato
C Werner Kummer svincolato
C Hugo Rietmann svincolato
C Arnaldo Wölkel svincolato

Risultati

Prima Categoria

Lo stesso argomento in dettaglio: Prima Categoria 1909-1910.

Girone d'andata

Milano
7 novembre 1909
Inter  2 – 2  Ausonia
Arbitro:  Recalcati (Milano)
Engler Gol
Cadoni Gol
MarcatoriGol Scanagatta
Gol Scanagatta

Torino
14 novembre 1909
Juventus  2 – 0  Inter
Arbitro:  Alziator (Milano)
Borel GolGolMarcatori

Milano
21 novembre 1909
Inter  1 – 4
referto
  Pro Vercelli
Arbitro:  Meazza (Milano)
Fossati Gol 42’MarcatoriGol 48’ Corna
Gol 49’ Rampini
Gol 65’ Milano
Gol 85’ Visconti

Milano
28 novembre 1909
Inter  1 – 0
referto
  JuventusArena Civica
Arbitro:  Recalcati (Milano)
Engler Gol 37’Marcatori

Torino
5 dicembre 1909
Torino  3 – 4  Inter
Arbitro:  Goodley (Torino)
Rodgers GolGol
Zuffi Gol
MarcatoriGolGol Capra
Gol Engler
Gol Peterly

Milano
12 dicembre 1909
Inter  2 – 0  Genoa
Arbitro:  Radice (Milano)
Peterly Gol 50’
Schüler Gol 75’
Marcatori

Vercelli
19 dicembre 1909
Pro Vercelli  1 – 2  Inter
Arbitro:  Goodley (Torino)
Fresia Gol 47’MarcatoriGol 40’ Engler
Gol 65’ Peterly

Girone di ritorno

Milano
2 gennaio 1910
Ausonia  2 – 6  Inter
Arbitro:  Camperio (Milano)
Bontadini GolGolMarcatoriGolGolGol Peterly
GolGol Capra
Gol Payer

Milano
16 gennaio 1910
US Milanese  2 – 5  Inter
Arbitro:  Moda (Milano)
Muller Gol aut.’
Sardi Gol
MarcatoriGolGol Peterly
Gol Schüler
Gol (aut.) De Simoni
Gol Zoller

Milano
30 gennaio 1910
Inter  7 – 2  US Milanese
Arbitro:  Recalcati (Milano)
Capra GolGolGolGol
Peterly GolGol
Schüler Gol
MarcatoriGol Sardi
Gol Pizzi

Milano
6 febbraio 1910
Milan  0 – 5  Inter
Arbitro:  Goodley (Torino)
MarcatoriGolGolGol Capra
Gol Peterly
Gol Payer

Milano
20 febbraio 1910
Inter  5 – 0  Andrea Doria
Arbitro:  Goodley (Torino)
Peterly GolGolGol
Engler Gol
Payer Gol
Marcatori

Milano
27 febbraio 1910
Inter  5 – 1  Milan
Arbitro:  Recalcati (Milano)
Peterly Gol 55’ Gol 85’
Engler Gol 62’ Gol 71’
Capra Gol 68’
MarcatoriGol 5’ Mariani

Genova
6 marzo 1910
Andrea Doria  1 – 3  Inter
Arbitro:  Pasteur (Genova)
Sardi GolMarcatoriGol Payer
Gol Peterly
Gol Schüler

Genova
3 aprile 1910
Genoa  4 – 0  Inter
Arbitro:  Goodley (Torino)
Schmidt GolGol
Hug Gol
Elliot Gol
Marcatori

Milano
10 aprile 1910
Inter  7 – 2  Torino
Arbitro:  Goodley (Torino)
Peterly GolGolGolGolGolGol
Schüler Gol
MarcatoriGol Capra
Gol Morelli

Spareggio

Vercelli
24 aprile 1910, ore UTC+1
Pro Vercelli  3 – 10[11]
referto
  Inter
Arbitro:  Meazza (Milano)
Tacchini Gol
Zorzoli Gol
Rampini Gol
MarcatoriGolGolGolGol Engler
GolGol Fossati
Gol Payer
Gol Peterly
Gol Schüler
Gol (aut.) Sconosciuto

Statistiche

Statistiche aggiornate al 24 aprile 1910.

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale Gf Gs D.R.
G V N P G V N P G V N P
Prima Categoria 25 8 6 1 1 8 6 0 2 16 12 1 3 55 26 29
Spareggio - 0 0 0 0 1 1 0 0 1 1 0 0 10[11] 3 7[11]
Totale - 8 6 1 1 9 7 0 2 17 13 1 3 65[11] 29 36[11]

Statistiche dei giocatori

[2]

Fossati (16/1)[12]; Payer (16/4)[13]; Schüler (16/5)[14]; Zoller (16/1)[15]; Engler (15/6)[16]; Peterly (15/23)[17]; Streit (15); Capra (12/12); Fronte (13); Moretti (12/1); Campelli (8/?); Müller (8/?); Stebler (3); Aebi (2); Cadoni (2/1); Furter (2); Yenni (2); Cocchi (1); Crespi (1); De Magistris (1/?).

Note

  1. ^ a b Nel doppio ruolo di giocatore-allenatore; cfr. Grassia, Lotito, Statistiche, p. 216.
  2. ^ a b c Grassia, Lotito, Statistiche, p. 216.
  3. ^ a b c d e Grassia, Lotito, Per quei cinque gol e quello spazio bianco (il primo derby vinto), pp. 18-21.
  4. ^ a b c d e Grassia, Lotito, 1910, il primo campionato vinto, pp. 50-52.
  5. ^ Internazionale F.C., buona la seconda, calcioromantico.com
  6. ^ Per la decisiva del Campionato italiano, La Stampa, 23 aprile 1910. URL consultato l'11 aprile 2012.
  7. ^ La finale del Campionato italiano: un match... burletta, in La Stampa, 25 aprile 1910, p. 4.
  8. ^ La "Pro Vercelli" squalificata dalla Federazione, La Stampa, 2 maggio 1910. URL consultato il 6 novembre 2010.
  9. ^ Giuseppe Bagnati, Cent'anni e sembra ieri: tanti auguri, Nazionale, su gazzetta.it, 15 maggio 2010.
  10. ^ a b Acquisti e cessioni dell'Inter 1909/10, su storiainter.com.
  11. ^ a b c d e Altre fonti riportano il punteggio di 3-9 o 3-11 in favore dell'Inter, variando di conseguenza il numero complessivo di gol realizzati e la differenza-reti; cfr. nota 6.
  12. ^ 17 (3) considerando lo spareggio.
  13. ^ 17 (5) considerando lo spareggio.
  14. ^ 17 (6) considerando lo spareggio.
  15. ^ 17 (1) considerando lo spareggio.
  16. ^ 16 (10) considerando lo spareggio.
  17. ^ 16 (24) considerando lo spareggio.

Bibliografia

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio