Erich Altosaar

Abbozzo pallavolisti estoni
Questa voce sugli argomenti pallavolisti estoni e cestisti estoni è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo cestisti estoni
Erich Altosaar
NazionalitàBandiera dell'Estonia Estonia
Altezza187 cm
Pallacanestro
Termine carriera1941
Carriera
Squadre di club
1922-1927Tallinna Voitleja
1927-1941Kalev Tallinn
Nazionale
1936-1939Bandiera dell'Estonia Estonia16
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Pallavolo
Carriera
Squadre di club
Kalev Tallinn
Calcio
Carriera
Squadre di club1
  Kalev Tallinn
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Erich Altosaar (Tallinn, 14 agosto 1908 – Kirov, 11 ottobre 1941) è stato un cestista, pallavolista e calciatore estone.

È scomparso prematuramente durante la seconda guerra mondiale in un gulag, dopo essere stato imprigionato con l'accusa di aver svolto attività anti sovietica.

Carriera

Pallacanestro

In carriera ha giocato nel Tallinna Voitleja e nel Kalev Tallinn. Con l'Estonia ha disputato le Olimpiadi 1936, ed è inoltre stato il portabandiera della delegazione olimpica estone. Da capitano ha preso parte ai Campionati europei 1939.

Nel 1944, tre anni dopo la sua morte, è stato nominato miglior cestista estone della storia, sino ad allora.

Altri sport

Altosaar ha vinto 9 volte il campionato estone di pallavolo e una volta quello di calcio, con le rispettive squadre del Kalev Tallin.

Collegamenti esterni

  • (EN) Erich Altosaar, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Erich Altosaar, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Erich Altosaar, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ET) Erich Altosaar, su Eesti spordi biograafiline leksikon. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro