Efalizumab

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Efalizumab
Caratteristiche generali
Numero CAS214745-43-4
Codice ATCL04AA21
DrugBankDB00095
Dati farmacologici
Modalità di
somministrazione
per iniezione sottocutanea
Indicazioni di sicurezza
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'efalizumab è un anticorpo monoclonale umanizzato che influenza la risposta immunitaria dell'individuo, utilizzato in passato per combattere malattie autoimmuni a sintomatologia cutanea come la psoriasi. Tale farmaco veniva assunto per autosomministrazione domiciliare per via sottocutanea. Sviluppato dalla società di biotecnologie Genentech, è stato commercializzato da quest'ultima nell'area USA/LATAM; e da Serono nel resto del mondo, in entrambi i casi sotto il nome di Raptiva. In seguito alla manifestazione di effetti collaterali gravi, il farmaco è stato ritirato dal commercio nel 2009.

Indicazioni

Viene utilizzato come terapia contro la psoriasi, quando gli altri medicinali non hanno fornito gli effetti desiderati

Controindicazioni

Da evitare in caso di piastrinopenia, e anche se la persona soffre di insufficienza renale ed epatica, si sconsiglia l'uso in caso di gravidanza e allattamento materno.

Dosaggi

  • per iniezione sottocutanea 700 ug/kg da aumentare in seguito a 1 mg

Effetti indesiderati

Fra gli effetti indesiderati si ritrovano astenia, leucocitosi, trombocitopenia, artralgia, encefalopatia progressiva multifocale.

Sospensione dell'autorizzazione alla commercializzazione

Il Comitato per i Prodotti Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell'Agenzia Europea dei Medicinali (EMEA) ha analizzato le informazioni disponibili sulla sicurezza dell'efalizumab (nome commerciale raptiva) ed ha concluso che allo stato attuale delle conoscenze i benefici del farmaco non ne superano più i rischi. L'Agenzia europea per i medicinali (EMEA) ha quindi raccomandato la sospensione dell'autorizzazione alla commercializzazione del prodotto.

Nel giugno 2009 la società farmaceutica sospenderà volontariamente a distanza di poche settimane rispetto al ritiro europeo la commercializzazione del farmaco anche in America visti i possibili gravi effetti collaterali del farmaco.

Bibliografia

  • Frank Ashall, Le grandi scoperte scientifiche, Armando Editore, 1999, pp. 245–, ISBN 978-88-7144-949-4.
  • Abul K. Abbas, Andrew H. Lichtman e Shiv Pillai, Immunologia cellulare e molecolare, Elsevier srl, 2010, pp. 79–, ISBN 978-88-214-3176-0.
  • accessdate Abul K. Abbas e Andrew H. Lichtman, Le basi dell'immunologia, Elsevier srl, 2006, pp. 70–, ISBN 978-88-85675-85-8.
  • accessdate Humphrey P. Rang, M. Maureen Dale e James M. Ritter, Farmacologia, Elsevier srl, 2008, pp. 778–, ISBN 978-88-214-3023-7.
  • Enzo Fagiolo, Immunoematologia, Mediserve s.r.l., 2007, pp. 16–, ISBN 978-88-8204-135-9.
  • Paolo Larizza, Trattato di medicina interna, PICCIN, 2005, pp. 909–, ISBN 978-88-299-1721-1.
  • Angelo Sghirlanzoni, Terapia Delle Malattie Neurologiche, Springer, 3 aprile 2010, pp. 113–, ISBN 978-88-470-1119-9.
  • Thomas C. King, Patologia, Elsevier srl, 2008, pp. 156–, ISBN 978-88-214-3019-0.
  • (EN) whqlibdoc.who.int (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2009).
  • (EN) Marie A. Simmons, Monoclonal antibodies: new research, Nova Publishers, 2005, ISBN 978-1-59454-247-3.
  • (EN) Zhiqiang An, Therapeutic Monoclonal Antibodies: From Bench to Clinic, John Wiley and Sons, 8 settembre 2009, ISBN 978-0-470-11791-0.
  • (EN) James W. Goding, Monoclonal antibodies: principles and practice : production and application of monoclonal antibodies in cell biology, biochemistry and immunology, Academic Press, 1996, ISBN 978-0-12-287023-1.
  • (EN) Steve Shire, Current Trends in Monoclonal Antibody Development and Manufacturing, Springer, aprile 2009, ISBN 978-0-387-76642-3.

Efalizumab

  • (EN) Bernd Meibohm, Pharmacokinetics and pharmacodynamics of biotech drugs: principles and case studies in drug development[collegamento interrotto], Wiley-VCH, 2006, pp. 316–, ISBN 978-3-527-31408-9.
  • (EN) Helen Liapis, Hanlin Wang e Jon H. Ritter, Pathology of Solid Organ Transplantation, Springer, 7 gennaio 2011, pp. 24–, ISBN 978-3-540-79342-7.
  • (EN) Yoshiki Miyachi, Therapy of Skin Diseases, Springer, 3 novembre 2009, pp. 31–, ISBN 978-3-540-78813-3. URL consultato il 27 marzo 2011.

Voci correlate

  Portale Chimica
  Portale Medicina