Daclizumab

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento anticorpi monoclonali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Daclizumab
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC6332H9808N1678O1989S42
Massa molecolare (u)142612.1 g/mol
Numero CAS152923-56-3
Codice ATCL04AC01
DrugBankDB00111
Dati farmacologici
Modalità di
somministrazione
Intravenosa
Dati farmacocinetici
Emivita20 giorni
Indicazioni di sicurezza
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il daclizumab (nome commerciale Zenapax) è un farmaco anticorpo monoclonale umanizzato che è attivo sulla sub-unita alfa del recettore per l'IL-2 nelle cellule T (CD25). Viene usato per la prevenzione del rigetto dell'organo trapiantato, specialmente nel trapianto di rene, in quanto è capace di ridurre la severità e l'incidenza del rigetto acuto nel trapiantato, senza aumentare l'incidenza di infezioni opportunistiche. Nell'aprile del 2008 la Hoffmann-La Roche ha ritirato dal mercato lo stesso farmaco in Europa.[1][2]

Il Daclizumab (nome commerciale Zinbryta) era stato approvato in Italia e in Europa per il trattamento di seconda linea della Sclerosi multipla[3]. Nel novembre 2017 l'EMA aveva emanato raccomandazioni importanti sull’uso del medicinale: le revisioni avevano dimostrato che il trattamento con Daclizumab era associato a rischio di danno epatico imprevedibile e con potenziale esito fatale[4]. Il 7 marzo 2018 l'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha raccomandato la sospensione immediata dell’autorizzazione all’immissione in commercio e il ritiro dei lotti dal mercato del medicinale Zinbryta (daclizumab beta) in seguito alla segnalazione in tutto il mondo di 12 casi di gravi patologie infiammatorie del cervello, tra cui l'encefalite e la meningoencefalite. Tre casi sono stati fatali[5].

Note

  1. ^ British National Formulary, Edition 57
  2. ^ EMEA: Withdrawal of the marketing authorisation in the European Union Archiviato il 17 febbraio 2010 in Internet Archive.
  3. ^ Scheda Tecnica (RCP) Dalcizumab by EMA (PDF), su ema.europa.eu.
  4. ^ Nota Informativa Importante su Zinbryta (daclizumab) (24/11/2017) | AIFA Agenzia Italiana del Farmaco, su agenziafarmaco.gov.it. URL consultato l'8 marzo 2018.
  5. ^ Sclerosi multipla: EMA avvia la revisione urgente del farmaco daclizumab (Zinbryta) - Associazione Italiana Sclerosi Multipla, su aism.it. URL consultato l'8 marzo 2018.

Bibliografia

  • Frank Ashall, Le grandi scoperte scientifiche, Armando Editore, 1999, pp. 245–, ISBN 978-88-7144-949-4.
  • Abul K. Abbas, Andrew H. Lichtman e Shiv Pillai, Immunologia cellulare e molecolare, Elsevier srl, 2010, pp. 79–, ISBN 978-88-214-3176-0.
  • accessdate Abul K. Abbas e Andrew H. Lichtman, Le basi dell'immunologia, Elsevier srl, 2006, pp. 70–, ISBN 978-88-85675-85-8.
  • accessdate Humphrey P. Rang, M. Maureen Dale e James M. Ritter, Farmacologia, Elsevier srl, 2008, pp. 778–, ISBN 978-88-214-3023-7.
  • Enzo Fagiolo, Immunoematologia, Mediserve s.r.l., 2007, pp. 16–, ISBN 978-88-8204-135-9.
  • Paolo Larizza, Trattato di medicina interna, PICCIN, 2005, pp. 909–, ISBN 978-88-299-1721-1.
  • Angelo Sghirlanzoni, Terapia Delle Malattie Neurologiche, Springer, 3 aprile 2010, pp. 113–, ISBN 978-88-470-1119-9.
  • Thomas C. King, Patologia, Elsevier srl, 2008, pp. 156–, ISBN 978-88-214-3019-0.
  • (EN) whqlibdoc.who.int (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2009).
  • (EN) Marie A. Simmons, Monoclonal antibodies: new research, Nova Publishers, 2005, ISBN 978-1-59454-247-3.
  • (EN) Zhiqiang An, Therapeutic Monoclonal Antibodies: From Bench to Clinic, John Wiley and Sons, 8 settembre 2009, ISBN 978-0-470-11791-0.
  • (EN) James W. Goding, Monoclonal antibodies: principles and practice : production and application of monoclonal antibodies in cell biology, biochemistry and immunology, Academic Press, 1996, ISBN 978-0-12-287023-1.
  • (EN) Steve Shire, Current Trends in Monoclonal Antibody Development and Manufacturing, Springer, aprile 2009, ISBN 978-0-387-76642-3.

Daclizumab

  • Angelo Sghirlanzoni, Terapia Delle Malattie Neurologiche, Springer, 3 aprile 2010, pp. 115–, ISBN 978-88-470-1119-9.
  • (EN) Manzoor M. Khan, Immunopharmacology, Springer, 24 ottobre 2008, pp. 112–, ISBN 978-0-387-77975-1.
  • (EN) Roland Martin, Molecular Basis of Multiple Sclerosis: The Immune System, Springer, 29 settembre 2010, pp. 274–, ISBN 978-3-642-14152-2.
  • (EN) Gregory T. Everson e James F. Trotter, Liver transplantation: challenging controversies and topics, Springer, 2009, pp. 21–, ISBN 978-1-58829-793-8.
Controllo di autoritàBNF (FR) cb14456549m (data)
  Portale Chimica
  Portale Medicina