Classe Parchim

Classe Parchim
MPK-205
Descrizione generale
Tipocorvetta
Numero unità24
Utilizzatore principale Voenno-morskoj flot
Volksmarine
Voenno-morskoj flot
Altri utilizzatori Tentara Nasional Indonesia Angkatan Laut
CantiereVEB Peenewerft, Wolgast (Germania Est)
Entrata in servizio1986-1990
Caratteristiche generali
Velocità24,5 nodi (45,37 km/h)
Autonomia2 100 miglia a 14 nodi (3 889 km a 25,93 km/h)
Equipaggio80
Armamento
Artiglieria
  • 1 cannone da 76,2/59mm cal
  • 1 mitragliera antiaerea da 30mm
Siluri4 tubi lanciasiluri
Missili2 installazioni per SA-N-8
voci di navi presenti su Wikipedia

Le corvette appartenenti alla classe Parchim (progetto 133.1 secondo la classificazione russa) sono piccole unità appositamente studiate per la lotta antisommergibile. La classificazione russa è MPK (Malyj Protivolodočnyj Korabl': piccola nave antisommergibile).

Sviluppo

Le classe Parchim sono state costruite in Germania Est tra il 1986 ed il 1990. Praticamente, si tratta della copia delle corvette sovietiche classe Grisha, ma sono inferiori rispetto a queste sotto quasi tutti i punti di vista. Probabilmente, furono commissionate ed acquistate esclusivamente per sostenere l'industria cantieristica della DDR. Infatti, le ordinazioni cessarono nel 1990. Vennero tutte revisionate e potenziate tra il 1994 e il 1995. Le 16 unità della Volksmarine sono state vendute dopo la riunificazione tedesca all'Indonesia dove ancora oggi sono in servizio.

Il servizio

Le navi della classe Parchim, costruite in Germania Est, prestarono servizio sia nella Volksmarine, sia nella marina sovietica (e poi in quella russa).

Complessivamente, l'Unione Sovietica ne acquistò circa una dozzina di unità. Queste entrarono poi nella marina russa. Oggi ne rimangono in servizio meno di una decina, tutte nella Flotta del Baltico.

  • 264ª Divisione Antisommergibile (Baltyysk)
    • MPK-105
    • MPK-224 Aleksin
    • MPK-227
    • MPK-228 Bashkartostan
    • MPK-229 Kalmykia
  • 105ª Brigata della Guardia Costiera (Kronštadt)
    • MPK-99 Zelenodolsk
    • MPK-192 Urengoy
    • MPK-205 Kazanets.

Risultano non più operative: MPK-67, MPK-213, MPK-216 ed MPK-219.

La Volksmarine ne ricevette complessivamente 16 esemplari, nella prima metà degli anni ottanta. Le navi ricevettero nomi di città minori della Germania Est, ed erano inquadrate in unità cacciasommergibili (UJA). Il loro compito era quello di contrastare i sottomarini della Germania Ovest, della Danimarca e, probabilmente, anche della Svezia.
Le Parchim tedesco-orientali sono state tutte radiate il 31 dicembre 1991, e trasferite all'Indonesia. Qui sono ancora utilizzate per operazioni di pattugliamento.

  • 1. Flottille (Peenemünde) (1. UJA)
    • Gadebusch: entrata in servizio il 31 agosto 1984. Operativa in Indonesia con il nome di Silus Papare.
    • Grevesmühlen: entrata in servizio il 21 settembre 1984. Operativa in Indonesia con il nome di Teuku Umar.
    • Bergen: entrata in servizio il 1º dicembre 1984. Operativa in Indonesia con il nome di Tjiptadi.
    • Angermünde: entrata in servizio il 26 luglio 1985. Operativa in Indonesia con il nome di Silus Papare.
Sutedi Senoputra nel 1994.
  • 1. Flottille (Peenemünde) (3. UJA)
    • Prenzlau: entrata in servizio l'11 maggio 1985. Operativa in Indonesia con il nome di Kapitan Patimura.
    • Ludwigslust: entrata in servizio il 4 luglio 1984. Operativa in Indonesia con il nome di Pati Unus.
    • Ribnitz-Dammgarten: entrata in servizio il 29 ottobre 1983. Operativa in Indonesia con il nome di Utung Suropati.
    • Teterow: entrata in servizio il 27 gennaio 1984. Operativa in Indonesia con il nome di Imam Bunjol.
  • 4. Flottille (Rostock) (4. UJA)
    • Parchim: entrata in servizio nel 1981. Operativa in Indonesia con il nome di Suteti Senoputra.
    • Lübz: entrata in servizio nel 1981. Operativa in Indonesia con il nome di Cut Nyak Dien.
    • Perleberg: entrata in servizio nel 1982. Operativa in Indonesia con il nome di Memet Sastrawiria.
    • Bützow: entrata in servizio nel 1982. Operativa in Indonesia con il nome di Lambung Wiratno.

Gli altri quattro esemplari erano Bad Doberan (Sultan Taha Syaifudin), Güstrow (Hasan Basri), Waren (Nuku) e Wismar (Sutanto).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su classe Parchim

Collegamenti esterni

  • (EN) La classe Parchim su warfare.ru, su warfare.ru.
  • (EN) La Volksmarine, su harpoonhq.com. URL consultato il 9 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2009).
  • (EN) Sito non ufficiale della marina militare della DDR, su die-marine.de. URL consultato il 9 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2009).
V · D · M
Classi di navi di superficie delle marine militari sovietica e russa dopo la seconda guerra mondiale
Navi e classi per numero di progetto e nome in codice NATO
Portaerei
Авианесущие
72C · 1123 Moskva · 1143 / 11434 Kiev · 11435 Kuznetsov · 11437 UlyanovskC · 1153 / 1160 OrelC · 23000E ShtormN

Incrociatori
Крейсера
58 Kynda · 68 bis Sverdlov · 68K Čapaev · 69 KronštadtC · 82 StalingradC · 1134 Kresta I · 1144 / 11442 Kirov · 1164 Slava · 23560 LiderN
Grandi navi anti-sottomarini
БПК
61 Kashin · 61ME Kashin Mod · 1134A Kresta II · 1134B Kara · 1155 / 11551 Udaloj
Cacciatorpediniere
Эсминцы
30K Ognevoj · 30bis Skoryj · 41 NeustrašimyjS · 56 Kotlin · 56M Kildin · 57bis Krupny / Kanin · 956 Sovremennyj · 21956N
Fregate
СКР
29K Âstreb · 35 Mirka · 42 Kola · 50 Riga · 159 / 159A Petya · 1135 Krivak / Burevestnik · 11356 Admiral Grigorovič / BurevestnikN · 1159 Koni · 11540 Neustrašimyj · 11660 / 11661 Gepard · 12441 NovikC · 22350 Admiral GorshkovN
Corvette missilistiche
МРК
903 LunʹS · 1234 / 1234E / 12341 / 12347 Nanuchka · 1239 Bora · 1240 SaranchaS · 20380 StereguŝijN · 21631 Bujan/Bujan-MN · 22800 KarakurtN · 23550N · GremyaščijN · MerkurijN
Piccole navi anti-sottomarini
МПК
122A / 122bis Kronshtadt / Libau · 201 · 204 Poti · 502 · 503 · 1124 / 1124M Grisha · 1141 KunakovičS · 11451 Mukha · 1331M Parchim · 12412 Pauk · 20351S
Cannoniere
МАК
1190 Khasan · 1208 Yaz · 21630 Buân · 22160 Vasilij BykovN
Cacciamine
Минно-тральные
T-43 · T-58 · Alesha · Gorya · Natya · Sonya · Yurka · T-43 · Zhenya · Vanya · Barentsevo More · Lida · Yevgenya · Olya · K-8 · TR-40 · Tolya · Tanya · Andryusha · Ilyusha · Rybak · Baltika · Alexandrit
Navi anfibie
Десантные
Grandi775 Ropucha · 778 · 1171 Alligator · 11711 Ivan GrenN · 1174 Ivan Rogov · 11780C · MistralC · LavinaN
Medie188 · 770 / 771 / 773 Polnocny · Dyugon
Piccole106 / 106K Vydra · 189 · 450 · 904 Orlёnok · 1232 / 12321 Džejran · 12322 Pomornik / Zubr · Type F · Type MAL II
Imbarcazioni80 · 306 · 1176 Ondatra · 1205 Gus · 1206 Lebed · 12061 Tsaplya · 1209 Utenok · 1785 · 11770 Serna · 20910 Czilim · 21820 DûgonʹN · A-3 Armeec · T-4 Tankist  ·
Fast Attack Craft
Боевые катера
FAC (M)183R Komar · 205 Osa · 206MP Matka · 12300 ScorpionN · 12411 Tarantul · 12421N
FAC (T)123 · 125 · 183 · 184 · 205T · 206 Shershen · 206M Turya · TD200 · TM200
FAC (G) (P)133 Muravej · 205P Stenka · 1208 Yaz · 10410 / 10411 Svetljak · 14310 Miraž · Antares RA (Pr 133RA)
S : unica unità della classe • C : progetto cancellato • N : unità in progetto o in costruzione
Classificazioni navali russeNomi in codice NATO per navi sovietiche
  Portale Guerra
  Portale Marina