Nico Fidenco

Nico Fidenco
Date personale
Născut[1] Modificați la Wikidata
Roma, Regatul Italiei Modificați la Wikidata
Decedat (89 de ani)[2] Modificați la Wikidata
Roma, Italia Modificați la Wikidata
Cauza decesuluicauze naturale Modificați la Wikidata
Cetățenie Italia Modificați la Wikidata
Ocupațiecantautor
compozitor
cântăreț
compozitor de coloană sonoră[*]
artist de înregistrare[*] Modificați la Wikidata
Limbi vorbitelimba italiană Modificați la Wikidata
Alte numeNico Fidenco  Modificați la Wikidata
Gen muzicalmiddle of the road[*][[middle of the road (commercial radio format and music genre, consisting of strongly melodic music using vocal harmony and light orchestral arrangements)|​]]  Modificați la Wikidata
Instrument(e)voce[*]  Modificați la Wikidata
Case de discuriParade[*]  Modificați la Wikidata
Discografie
Listă completăNico Fidenco discography[*][[Nico Fidenco discography (artist discography)|​]]  Modificați la Wikidata
Modifică date / text Consultați documentația formatului

Domenico Colarossi , cunoscut drept Nico Fidenco (n. , Roma, Regatul Italiei – d. , Roma, Italia) a fost un cantautor, compozitor și actor italian.

Discografie italianâ

Albume de studio

  • 1961 - Nico Fidenco
  • 1963 - Per noi due
  • 1965 - Musica per innamorati
  • 1966 - Nico Fidenco Show
  • 1970 - La mia estate con Cinzia
  • 1981 - La mia mania
  • 1989 - Direzione vietata
  • 1998 - La canzone d'Italia

EP

  • 1961 - Exodus
  • 1961 - Legata a un granello di sabbia/Ridi, ridi/Tornerai...Suzie/Il mondo di Suzie Wong

Filmografie parțială

Actor

  • Pesci d'oro e bikini d'argento, regia Carlo Veo (1961)
  • Un marito in condominio, regia Angelo Dorigo (1963)
  • L'hobby regia di Lucio Fulci (1964)
  • Appuntamento a Dallas, regia Piero Regnoli (1964)
  • Trio, regia Gianfranco Mingozzi (1967)

Autor de coloană sonoră

  • Pesci d'oro e bikini d'argento, regia Carlo Veo (1961)
  • 2 samurai per 100 geishe, regia Giorgio Simonelli (1962)
  • Un marito in condominio, regia Angelo Dorigo (1963)
  • Appuntamento a Dallas (Destination Miami: Objective Murder), regia Piero Regnoli (1964)
  • All'ombra di una colt, regia Giovanni Grimaldi (1965)
  • Per il gusto di uccidere, regia Tonino Valerii (1966)
  • Dinamite Jim, regia Alfonso Balcázar (1966)
  • Ringo il texano (The Texican), regia Lesley Selander (1966)
  • Supercolpo da 7 miliardi, regia Bitto Albertini (1966)
  • 2+5 missione Hydra, regia Pietro Francisci (1966)
  • John il bastardo, regia Armando Crispino (1967)
  • Bang Bang Kid, regia Giorgio Gentili (1967)
  • Uno di più all'inferno, regia di Giovanni Fago (1968)
  • Lo voglio morto, regia di Paolo Bianchini (1968)
  • All'ultimo sangue, regia di Paolo Moffa (1968)
  • La strana legge del dott. Menga (No desearás la mujer del vecino), regia di Fernando Merino (1971)
  • Campa carogna... la taglia cresce, regia Giuseppe Rosati (1973)
  • Crash! Che botte... Strippo strappo stroppio, regia Bitto Albertini (1973)
  • La principessa sul pisello, regia Piero Regnoli (1973)
  • Bruna, formosa, cerca superdotato, regia Alberto Cardone (1973)
  • La ragazzina, regia Mario Imperoli (1974)
  • Emanuelle nera, regia Bitto Albertini (1975)
  • Emanuelle nera - Orient Reportage, regia Joe D'Amato (1976)
  • Emanuelle in America, regia Joe D'Amato (1976)
  • La pretora, regia Lucio Fulci (1967)
  • Candido erotico, regia Claudio De Molinis (1977)
  • Emanuelle - Perché violenza alle donne?, regia Joe D'Amato (1977)
  • Emanuelle e gli ultimi cannibali, regia Joe D'Amato (1977)
  • Il mondo dei sensi di Emy Wong, regia Bitto Albertini (1977)
  • La via della prostituzione, regia Joe D'Amato (1978)
  • Immagini di un convento, regia Joe D'Amato (1979)
  • 3 Supermen contro il Padrino, regia Italo Martinenghi (1979)
  • Sesso nero, regia Joe D'Amato (1980)
  • Zombi Holocaust, regia Marino Girolami (1980)
  • Porno Holocaust, regia Joe D'Amato (1981)
  • Che casino... con Pierino!, regia Bitto Albertini (1982)
  • Nudo e crudele, regia Bitto Albertini (1984)
  • Bambola di carne, regia Andrea Bianchi (1995)

Note

  1. ^ a b „Nico Fidenco”, Internet Movie Database, accesat în  
  2. ^ a b https://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2022/11/19/news/nico_fidenco_morto-375198884/?ref=RHLF-BG-I375231510-P9-S1-T1  Lipsește sau este vid: |title= (ajutor)
Control de autoritate