Zbigniew Mikołejko

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti scrittori polacchi e filosofi polacchi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Zbigniew Czesław Mikołejko

Zbigniew Czesław Mikołejko (Lidzbark Warmiński, 24 luglio 1951 – Varsavia, 14 aprile 2024[1]) è stato uno storico delle religioni e saggista polacco.

Biografia scientifica

Fu direttore del dipartimento di studi religiosi dell'Accademia Polacca delle Scienze (Zakład Badań nad Religią - IFiS PAN); dal 1996 fu membro dell'American Academy in Rome[2]. Si formò nel clima di un prolungato dibattito con la Scuola di Roma di Storia delle religioni intrattenuto nel secondo Novecento in Polonia dall'Accademia delle Scienze. La sua produzione scientifica è focalizzata sui temi della rappresentazione religiosa ed europea della violenza e della morte.

Pubblicò testi in polacco e in altre lingue europee (inglese, francese, italiano, spagnolo, tedesco, portoghese, russo e ucraino). Fu autore di prefazioni e postfazioni a opere di teologi, filosofi, storici, romanzieri: Karen Armstrong, XIV Dalai Lama, Eugene Drewermann, Hans Küng, Jacques Le Goff, Margaret Starbird, Dan Brown e altri.

Opere principali

  • Emaus oraz inne spojrzenia do wnętrza Pisma [Emmaus e altro. Sguardi sulle Scritture], słowo/ obraz terytoria, Gdańsk 1998
  • Żywoty świętych poprawione [Le vite dei santi rivedute], W.A.B., Warszawa 2001
  • Śmierć i tekst. Sytuacja ostateczna w perspektywie słowa [La morte e il testo. La situazione ultima nella prospettiva della parola], słowo/ obraz terytoria, Gdańsk 2001
  • W świecie wszechmogącym. O przemocy, śmierci i Bogu [Nel mondo onnipotente. La violenza, la morte e Dio], W.A.B., Warszawa 2009
  • We władzy wisielca, t. 1: Z dziejów wyobraźni Zachodu [Il dominio dell'impiccato, vol. I, Dalle vicissitudini dell'immaginario occidentale], słowo/ obraz terytoria, Gdańsk 2012[3]
  • We władzy wisielca, t. 2: Ciemne moce, okrutne liturgie [Il dominio dell'impiccato, vol. II, Poteri oscuri, liturgie cruente], słowo/ obraz terytoria, Gdańsk 2014[4]

Intervista-fiume:

  • Jak błądzić skutecznie. Prof. Zbigniew Mikołejko w rozmowie z Dorotą Kowalską [Come errare in modo efficace? Prof. Zbigniew Mikołejko intervistato da Dorota Kowalska], Agora-Iskry, Warszawa 2013

Traduzioni in italiano:

Note

  1. ^ https://www.polskieradio.pl/8/1874/Artykul/3365052,zmarl-prof-zbigniew-mikolejko-znany-filozof-i-historyk-religii
  2. ^ Fellows - Affiliated Fellows - Residents 1990-2010 | American Academy in Rome, su www.aarome.org. URL consultato il 22 settembre 2015.
  3. ^ We władzy wisielca [Il dominio dell'impiccato vol. I], su terytoria.com.pl.
  4. ^ We władzy wisielca: Ciemne moce, okrutne liturgie [Il dominio dell'impiccato vol. II], su terytoria.com.pl.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zbigniew Mikołejko

Collegamenti esterni

  • Opere di Zbigniew Mikołejko sul sito di słowo/ obraz terytoria, su terytoria.com.pl. URL consultato il 20 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • Zbigniew Mikołejko sul portale scientifico nazionale polacco, su nauka-polska.pl (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2016).
  • Il sito del Dipartimento di Religious Studies dell'IFiS PAN, su ifispan.waw.pl. URL consultato il 20 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2015).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 60873700 · ISNI (EN) 0000 0000 3401 1155 · LCCN (EN) n99027639 · GND (DE) 1080038736 · BNF (FR) cb17047040w (data) · J9U (ENHE) 987007291180305171
  Portale Biografie
  Portale Religioni
  Portale Storia