Zanzibar International Film Festival

ZIFF

Lo Zanzibar International Film Festival (ZIFF, "festival internazionale del cinema di Zanzibar"), noto anche come Festival of the Dhow Countries ("festival dei paesi dei sambuchi") è un importante festival cinematografico che si tiene annualmente a Zanzibar, in Tanzania, tra fine giugno ed inizio luglio. Viene considerato uno dei più importanti eventi culturali dell'Africa orientale.[1] Partecipano al festival principalmente film africani, mediorientali e indiani.

Il centro del festival è la città di Stone Town, ma vengono organizzate proiezioni di film anche in centri minori delle due principali isole dell'arcipelago, Unguja e Pemba.[2]

Storia

Il festival è stato fondato nel 1997. Ogni anno è preceduto da una cerimonia di apertura durante la quale si tiene una gara di dhow (sambuchi). Il dhow è il simbolo del festival; la migliore produzione cinematografica in gara vince un "Dhow d'oro" (Golden Dhow).

Una partnership istituita nel 2008 tra il festival e Nigrizia multimedia, divisione video e audio della rivista Nigrizia, permette al film vincitore dello ZIFF e al regista di partecipare al Festival di cinema africano di Verona.[3]

Il festival e la popolazione locale

Poiché a Zanzibar non esistono sale cinematografiche e gran parte della popolazione non possiede una televisione, lo ZIFF svolge un importante ruolo nella comunicazione di informazioni e conoscenza, ed è caratterizzato da un intento educativo piuttosto esplicito. Molte delle proiezioni del festival trattano argomenti come l'HIV, le gravidanze precoci, la tutela della maternità e dell'infanzia e la politica.[4].

Premi

  • Dhow d'oro
  • Dhow d'argento
  • Documentario
  • Cortometraggio/Animazione
  • Talento dell'Africa orientale
  • Premio della giuria ZIFF
  • Premio UNICEF
  • Premio ZIFF alla carriera
  • Premio Presidente ZIFF
  • Premio Sembene Ousmane
  • Segni di premio
  • Talento della regione dell'Africa orientale
  • Premio della giuria dei segni - Encomio
  • Premio Verona

Golden Dhow winners

Year Film Direttore Paese di origine
1998 Maangamizi: The Ancient One[5] Martin Mhando, Ron Mulvihill Tanzania/Stati Uniti d'America
2000 Jinnah[6] Jamil Dehlavi Pakistan
2001 Bawandar (The Sand Storm)[7] Jagmohan Mundhra India
2004 Maargam (The Path)[8] Rajiv Vijay Raghavan India (in Malayalam)
2005 Khakestar-o-Khak (Earth and Ashes)[9] Atiq Rahimi Afghanistan
2006 L'Appel Des Arenes (Wrestling Grounds)[10] Cheikh Ndiaye Senegal/Marocco/Burkina Faso/Francia
2007 Juju Factory[11] Balufu Bakupa-Kanyinda Repubblica del Congo
2008 Ezra[12] Newton I. Aduaka Nigeria/Francia
2009 Jerusalema[13] Ralph Ziman Sudafrica
2010 Themba[14] Stefanie Sycholt Sudafrica
2011 The Rugged Priest[15] Bob Nyanja Kenya
2012 Uhlanga[15] Ndaba Ka Ngane Sudafrica
2013 Golchereh[16] Vahid Mousaia
2014 Half of a Yellow Sun Biyi Bandele Stati Uniti d'America
2015 Wazi ?FM Faras Cavallo Kenya
2016 Watatu Nick Reding Kenya
2017 Noem My Skollie Daryne Joshua Sudafrica
2018 Supa Modo[17] Likarion Wainaina Kenya/Germania
2019 Fatwa[18] Mohamed Ben Mahmoud Tunisia
2019 Vuta N’Kuvute[19] Amil Shivji Tanzania

Note

  1. ^ F. Pfaff, Focus on African films, Indiana University Press 2004, p. 277. Consultabile online ([1])
  2. ^ (EN) Zanzibar festival aims to bridge ocean
  3. ^ Nigrizia.it: "Zanzibar celebra il cinema"
  4. ^ Nigrizia.it: "Il cinema in festa di Zanzibar"
  5. ^ Maangamizi Wins, su grisgrisfilms.com. URL consultato il 25 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2012).
  6. ^ Festival 2000 Awards Winner, su zanzibar.org. URL consultato il 25 ottobre 2009.
  7. ^ Golden Sandstorm Blows Over Zanzibar, su filmfestivals.com, 18 luglio 2001. URL consultato il 25 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2012).
  8. ^ Kimani wa Wanjiru, ZIFF Integrating the Region through Art and Culture [collegamento interrotto], su africanfilmny.org, 8 settembre 2006. URL consultato il 25 ottobre 2009.
  9. ^ Festival de Zanzibar : palmarès, su africultures.com, luglio 2005. URL consultato il 25 ottobre 2009.
  10. ^ Barbara Lorey, Setting Sail Over New Waters, su africultures.com, 8 settembre 2006. URL consultato il 25 ottobre 2009.
  11. ^ News & Events, su filmingkenya.com, Kenya Film Commission, 2007. URL consultato il 25 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2011).
  12. ^ Winning Films at ZIFF 2008, su ziff.or.tz, Official ZIFF website. URL consultato il 25 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2009).
  13. ^ Zanzibar International Film Festival, su ziff.or.tz, Official ZIFF website. URL consultato il 25 ottobre 2009.
  14. ^ Zanzibar International Film Festival, su ziff.or.tz, Official ZIFF website. URL consultato il 19 luglio 2010.
  15. ^ a b Zanzibar International Film Festival, su ziff.or.tz, Official ZIFF website. URL consultato il 19 luglio 2012.
  16. ^ Zanzibar International Film Festival, su ziff.or.tz, Official ZIFF website. URL consultato il 30 luglio 2015.
  17. ^ Zanzibar International Film Festival, su ziff.or.tz, Official ZIFF website. URL consultato il 17 gennaio 2019.
  18. ^ Zanzibar International Film Festival, su ziff.or.tz, Official ZIFF website. URL consultato il 25 aprile 2022.
  19. ^ Zanzibar International Film Festival, su ziffestival.org, Official ZIFF website.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zanzibar International Film Festival

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su ziff.or.tz. Modifica su Wikidata
  • (EN) Zanzibar International Film Festival, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 134311874 · WorldCat Identities (EN) lccn-no00012402
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema