Yoshikazu Shirakawa

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento fotografi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento fotografi giapponesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Yoshikazu Shirakawa (白川 義員?, Shirakawa Yoshikazu; Kawanoe, 28 gennaio 1935 – 5 aprile 2022[1]) è stato un fotografo giapponese[2].

Biografia

Dopo essersi laureato presso la Facoltà di Arte dell'Università di Nihon, ha cominciato a lavorare come fotografo professionista occupandosi prevalentemente di fotografia paesaggistica. È stato professore alla Kanto Photo Technique Academy e alla Japan Photography Academy[senza fonte]. Tra le foto più famose, I fulmini a Gerusalemme, Il Cervino, Il plenilunio sull'Hymalaia, La zona deserta della Deth Valley.

Note

  1. ^ https://www.sankei.com/article/20220523-NFDLTQUJTRIRRPOSJCKMMACUFM/
  2. ^ (JA) Tokyo Metropolitan Museum of Photography, editor. 328 Outstanding Japanese Photographers (『日本写真家事典』?, Nihon shashinka jiten). Kyoto: Tankōsha, 2000. ISBN 4-473-01750-8

Bibliografia

  • Himalayas, prefazione di Arnold Toynbee & Sir Edmund Hillary. New York: Harry N. Abrams (1971) ISBN 0-8109-0162-5
  • Enciclopedia della Fotografia, Volume 1 - Curcio Kodak, 1983 - Edizione Italiana a cura di Antonella Manno

Voci correlate

  • Michio Hoshino

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su yoshikazu-shirakawa.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 120123598 · ISNI (EN) 0000 0001 0860 3728 · Europeana agent/base/15117 · ULAN (EN) 500337734 · LCCN (EN) n50022964 · GND (DE) 133039358 · BNF (FR) cb121808683 (data) · J9U (ENHE) 987007356926105171 · NDL (ENJA) 00073022 · CONOR.SI (SL) 137710435 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50022964
  Portale Biografie
  Portale Fotografia