Werner Eck

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento storici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Werner Eck (Norimberga, 17 dicembre 1939) è uno storico ed epigrafista tedesco.

Biografia

Ha compiuto gli studi superiori presso l'Humanistischen Gymnasium di Norimberga e si è diplomato nel 1959[1]. Dal 1959 al 1965 ha studiato Storia, Latino, Greco, Germanistica e Archeologia presso l'Università Friedrich-Alexander di Erlangen-Norimberga[1]. Nel 1965 ha sostenuto l'esame di stato per l'insegnamento nei Licei di Latino e Germanistica e nel 1966 di Storia[1]. Nel 1968 ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia antica sempre presso l'Università Friedrich-Alexander di Erlangen-Norimberg[1]. Nel 1975 ha ottenuto l'abilitazione all'insegnamento di Storia antica, diventando professore ordinario nel 1976 all'Università del Saarland[1] e nel 1979 all'Università di Colonia[1], ruolo che ha ricoperto fino al 2007[1], quando è diventato professore emerito[1].

Allievo prediletto di Friedrich Vittinghoff[2], è specializzato nello studio della storia dell'Impero romano. I suoi maggiori interessi sono inerenti alla Storia romana, e sono costituiti in particolare dall'epigrafia latina, dalla storia amministrativa e dalla prosopografia. Ha collaborato ad alcuni dei progetti più importanti riguardanti la Storia romana, come il Corpus Inscriptionum Latinarum, la Prosopographia Imperii Romani, la Realencyclopädie Pauly-Wissowa, la Cambridge Ancient History. Ha al suo attivo più di 1000 pubblicazioni, tra monografie, curatele, saggi e recensioni[3]. Dal 1979 è uno dei curatori della Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik e dal 2007 ne è direttore responsabile[4]. Dal 1997 al 2002 è stato presidente dell'Association Internationale d’Epigraphie Grecque et Latine[1]. Dal 2015 è Socio Straniero presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche)[5]. È stato professore invitato presso diverse università, tra le quali l'Università di Oxford, l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", l'Università di Bologna e l'Università degli Studi di Napoli Federico II[1]. Ha ricevuto la laurea honoris causa dall'Università di Cluj-Napoca, dall'Università di Kassel e dall'Università Ebraica di Gerusalemme[1].

Opere

  • Senatoren von Vespasian bis Hadrian. Prosopographische Untersuchungen mit Einschluß der Jahres- und Provinzialfasten der Statthalter, München 1970, ISBN 3-406-03096-3.
  • Die staatliche Organisation Italiens in der hohen Kaiserzeit, München 1979, ISBN 978-3-406-04798-5.
  • (Con Antonio Caballos e Fernando Fernández) Das Senatus consultum de Cn. Pisone patre, München 1996, ISBN 3-406-41400-1.
  • Tra epigrafia, prosopografia e archeologia. Scritti scelti, rielaborati ed aggiornati, Roma 1996, ISBN 88-7140-087-9.
  • L'Italia nell'Impero Romano. Stato e amministrazione in epoca imperiale, II edizione rivista, Bari 1999, ISBN 978-8-872-28258-8.
  • (Traduzione di Carla Salvaterra) Augusto e il suo tempo, Bologna 2000, ISBN 978-8-815-13891-0.
  • Köln in römischer Zeit. Geschichte einer Stadt im Rahmen des Imperium Romanum, Köln 2004, ISBN 978-3-774-30358-4.
  • Rom und Judaea. Fünf Vorträge zur römischen Herrschaft in Palaestina, Tübingen 2007, ISBN 978-3-161-49460-4.
  • Monument und Inschrift. Gesammelte Aufsätze zur senatorischen Repräsentation der Kaiserzeit, Berlin 2010, ISBN 978-3-110-24694-0.
  • Judäa - Syria Palästina. Die Auseinandersetzung einer Provinz mit römischer Politik und Kultur, Tübingen 2014, ISBN 978-3-161-53026-5.
  • (Con Dietmar Kienast e Matthäus Heil) Römische Kaisertabelle, Grundzüge einer römischen Kaiserchronologie, Darmstadt 2017, ISBN 3-534-26724-9.
  • Gesellschaft und Administration im Römischen Reich. Aktualisierte Schriften in Auswahl, Berlin 2021, ISBN 978-3-11-074665-5.

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k https://alte-geschichte.phil-fak.uni-koeln.de/fileadmin/home/Abteilungen/Alte_Geschichte/Mitarbeiter/Eck/Lebenslauf__Dezember-2018.pdf.
  2. ^ A lui è dedicata l'opera sull'amministrazione dell'Italia sotto l'Impero romano.
  3. ^ https://alte-geschichte.phil-fak.uni-koeln.de/fileadmin/user_upload/Schriftenverzeichnis_Juli_2022_fuer_Institut.pdf.
  4. ^ https://ifa.phil-fak.uni-koeln.de/zeitschriften-reihen/zeitschrift-fuer-papyrologie-und-epigraphik-zpe/die-herausgeber-der-zpe.
  5. ^ https://www.lincei.it/it/content/eck-werner.

Collegamenti esterni

  • (FR) Pubblicazioni di Werner Eck, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 110202551 · ISNI (EN) 0000 0001 2147 5695 · BAV 495/190019 · LCCN (EN) n80138951 · GND (DE) 120470179 · BNF (FR) cb120332083 (data) · J9U (ENHE) 987007260651005171
  Portale Biografie
  Portale Storia