Walter Rudin

Walter Rudin (Vienna, 2 maggio 1921 – 20 maggio 2010) è stato un matematico statunitense.

Biografia

Rudin nacque in una famiglia di ebrei austriaci, che era fuggita in Francia dopo l'Anschluss nel 1938. Quando la Francia si arrese alla Germania nel 1940, Rudin riuscì a fuggire in Inghilterra, e lì servì come volontario nelle Forze armate inglesi; entrato inizialmente nel Genio dell'Esercito, fu trasferito dopo poco tempo (grazie alla sua conoscenza del tedesco) nella Royal Navy, per la quale operò in qualità di traduttore/addetto alle intercettazioni, imbarcato per il resto della guerra; in tale ruolo, prese anche parte allo Sbarco in Normandia, su una nave al largo della costa.

Dopo la guerra si trasferì negli Stati Uniti, e conseguì il Ph.D. in Matematica alla Duke University, nella Carolina del Nord nel 1949.

Nel 1953 sposò la collega matematica Mary Ellen Rudin, con cui avrebbe avuto quattro figli. Si trasferì per un breve periodo al MIT e all'Università di Rochester. In seguito divenne professore all'Università del Wisconsin, concludendo la sua carriera 32 anni dopo come Professore Emerito dello stesso ateneo. Visse a Madison (Wisconsin), in una casa costruita dall'architetto Frank Lloyd Wright.

Morì il 20 maggio 2010, per complicazioni della malattia di Parkinson.

Attività scientifica

Rudin si è occupato di Analisi matematica, con specifica attenzione agli ambiti dell'Analisi complessa e dell'Analisi armonica.

È particolarmente noto per tre libri di Analisi: Principles of Mathematical Analysis (in trad. it. "Principi di Analisi Matematica"), Real and Complex Analysis (in trad. it. "Analisi Reale e Complessa") e Functional Analysis ("Analisi Funzionale", mai tradotto in italiano). Il primo e il secondo sono affettuosamente chiamati Baby Rudin and Big Rudin, rispettivamente.

Opere

  • Principles of Mathematical Analysis.
    • Principi di analisi matematica, collana: Matematica e statistica, McGraw-Hill, ISBN 978-88-386-0647-2.
  • Real and Complex Analysis.
    • Analisi reale e complessa, Trad. Maria Laura Vesentini - Edoardo Vesentini, Boringhieri (coll. Programma di matematica fisica elettronica), 1974 ISBN 978-88-339-5342-7.
  • Functional Analysis, editore McGraw-Hill, 1º gennaio 1991.
  • Fourier Analysis on Groups, editore Wiley-Interscience, 25 gennaio 1990, ISBN 978-0-471-52364-2.
  • Function Theory in Polydiscs, editore W.A.Benjamin, 1969.
  • Function Theory in the Unit Ball of Cn, editore Springer 2008, ISBN 978-3-540-68272-1.

Collegamenti esterni

  • (EN) Walter Rudin, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland. Modifica su Wikidata
  • (EN) Walter Rudin, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Walter Rudin, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Walter Rudin, su Goodreads. Modifica su Wikidata
  • (EN) Professor Rudin's former Ph.D students, su math.wisc.edu. URL consultato il 26 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2006).
  • (EN) Foto della residenza dei Rudin, su peterbeers.net. URL consultato il 26 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2007).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 108366350 · ISNI (EN) 0000 0001 2146 9439 · LCCN (EN) n50022458 · GND (DE) 119445670 · BNE (ES) XX1053342 (data) · BNF (FR) cb12305728g (data) · J9U (ENHE) 987007603481505171 · NDL (ENJA) 00454927 · CONOR.SI (SL) 15167843
  Portale Biografie
  Portale Matematica