Virginia Grey

Virginia Grey

Virginia Grey (Los Angeles, 22 marzo 1917 – Woodland Hills, 31 luglio 2004) è stata un'attrice statunitense.

Biografia

Figlia di Ray Grey, regista del cinema muto, Virginia Grey esordì sul grande schermo come attrice bambina all'età di dieci anni nel film Uncle Tom's Cabin (1927), nel ruolo della piccola Eva.[1] Continuò a recitare in ruoli di bambina e ragazzina per qualche anno, per poi interrompere la carriera per completare gli studi.

Rientrata a tempo pieno nel mondo del cinema a partire dal 1934, la diciassettenne Grey iniziò ad apparire in ruoli non accreditati in diversi film quali Donne di lusso 1935 (1935), nella parte di una chorus girl, Il paradiso delle fanciulle (1936), nel ruolo di una ragazza di Ziegfeld, e Allegri gemelli (1936), un film comico interpretato dalla coppia Laurel & Hardy.

Broadway Serenade (1939)

Dopo aver firmato un contratto con la MGM, l'attrice trovò ruoli più consistenti in commedie come The Hardys Ride High (1939), nel giallo-rosa Si riparla dell'uomo ombra (1939), e in due celebri pellicole interpretate da Clark Gable, Arditi dell'aria (1938) e Spregiudicati (1939). Fu tra le numerose dive che parteciparono a Donne (1939), la pellicola interamente al femminile diretta da George Cukor, e fu protagonista ne Il bazar delle follie (1941), nel ruolo della fidanzata di Tony Martin, il nipote della proprietaria di un grande magazzino (Margaret Dumont) sullo sfondo del quale si muovono i Fratelli Marx.

Dopo aver lasciato la MGM nel 1942, la Grey proseguì la propria carriera come attrice indipendente per diverse case produttrici, interpretando in prevalenza ruoli di seconda protagonista femminile. Tra le pellicole cui partecipò, sono da ricordare Gli invincibili (1947), film d'avventura diretto da Cecil B. DeMille, i western La saga dei pionieri (1947) e Le furie del West (1951), il melodramma Secondo amore (1955) di Douglas Sirk, la commedia di origine teatrale La rosa tatuata (1955).

L'affermazione della televisione diede nuovo impulso alla carriera della Grey, che nella prima metà degli anni cinquanta iniziò ad apparire in serie antologiche come The Ford Television Theatre (1953), Fireside Theatre (1954-1955), e The Millionaire (1955-1958). Tra i film da lei interpretati durante il decennio figurano Delitto senza scampo (1957), il western La pallottola senza nome (1959) e il drammatico Ritratto in nero (1960).

Con l'avvicinarsi della maturità la Grey rimase impegnata sia sul grande schermo sia alla televisione. Partecipò a commedie come Dimmi la verità (1961) e Uno scapolo in paradiso (1961), al melodramma sentimentale Il sentiero degli amanti (1961), a Il bacio perverso (1964), un angoscioso studio psicologico sulla prostituzione diretto da Samuel Fuller. Recitò in un paio di occasioni accanto a Lana Turner in Strani amori (1965) e Madame X (1966). Per il piccolo schermo, apparve in numerose puntate della serie The Red Skelton Show e in singoli episodi di Bonanza (1962), Il virginiano (1966), e Ironside (1968).

L'ultima apparizione cinematografica della Grey fu nel film catastrofico Airport (1970), nel ruolo di Mrs. Schultz. Con le partecipazioni alle serie Marcus Welby (1970) e Love, American Style (1973), al film televisivo The Lives of Jenny Doolan (1975) e alla miniserie Arthur Halley's the Moneychangers (1976), l'attrice concluse la propria carriera artistica e si ritirò definitivamente dalle scene.

Vita privata

Virginia Grey non si sposò mai. Durante gli anni quaranta si parlò di un legame sentimentale con l'attore Clark Gable[2], molto seguito dai tabloid specializzati, che però non approdò al matrimonio.

Filmografia

Cinema

Televisione

  • The Magnavox Theatre – serie TV, episodio 1x07 (1950)
  • Four Star Revue – serie TV, episodio 2x14 (1951)
  • The Unexpected – serie TV, episodio 1x12 (1952)
  • The Ford Television Theatre – serie TV, episodi 1x14-1x32-2x01 (1953)
  • Waterfront – serie TV, episodio 1x11 (1954)
  • Four Star Playhouse – serie TV, episodi 1x02-2x17 (1952-1954)
  • The Lone Wolf – serie TV, episodio 1x37 (1954)
  • Fireside Theatre – serie TV, episodi 7x13-7x21-7x39 (1954-1955)
  • Scienza e fantasia (Science Fiction Theatre) – serie TV, episodio 1x27 (1955)
  • Chevron Hall of Stars – serie TV (1956)
  • The 20th Century-Fox Hour – serie TV, episodio 1x10 (1956)
  • Climax! – serie TV, episodio 2x26 (1956)
  • Ethel Barrymore Theater – serie TV, episodio 1x06 (1956)
  • Schlitz Playhouse of Stars – serie TV, episodio 6x42 (1957)
  • The Millionaire – serie TV, episodi 2x04-4x16 (1955-1958)
  • Jane Wyman Presents the Fireside Theatre – serie TV, episodi 2x14-2x27-3x13 (1956-1958)
  • Goodyear Theatre – serie TV, episodio 1x13 (1958)
  • Playhouse 90 – serie TV, episodio 2x40 (1958)
  • Trackdown – serie TV, episodio 2x06 (1958)
  • U.S. Marshal – serie TV, episodio 1x20 (1959)
  • Yancy Derringer – serie TV, episodio 1x31 (1959)
  • David Niven Show (The David Niven Show) – serie TV, episodio 1x13 (1959)
  • Westinghouse Desilu Playhouse – serie TV, episodio 2x02 (1959)
  • General Electric Theater – serie TV, episodi 1x05-8x17 (1953-1960)
  • June Allyson Show (The DuPont Show with June Allyson) – serie TV, episodio 1x27 (1960)
  • Carovana (Stagecoach West) – serie TV, episodio 1x09 (1960)
  • Carovane verso il West (Wagon Train) – serie TV, episodio 1x19-1x30-1x31-2x31-4x22 (1958-1961)
  • Peter Gunn – serie TV, episodio 3x34 (1961)
  • Bonanza – serie TV, episodio 4x03 (1962)
  • The Christophers – serie TV (1957-1963)
  • La legge di Burke (Burke's Law) – serie TV, episodio 1x17 (1964)
  • Il virginiano (The Virginian) – serie TV, episodio 4x16 (1966)
  • The Red Skelton Show – serie TV, 13 episodi (1955-1966)
  • Io e i miei tre figli (My Three Sons) – serie TV, episodio 7x02 (1966)
  • Le spie (I Spy) – serie TV, episodio 2x25 (1967)
  • Ironside – serie TV, episodio 1x20 (1968)
  • Marcus Welby (Marcus Welby, M.D.) – serie TV, episodio 1x26 (1970)
  • Love, American Style – serie TV, episodio 4x18 (1973)
  • Arthur Hailey's the Moneychangers – miniserie TV (1976)

Doppiatrici italiane

Note

  1. ^ Dye, Child and Youth Actors, p. 92.
  2. ^ Virginia Grey, a Veteran Of 100 Films, Dies at 87 - New York Times

Bibliografia

  • (EN) David Dye, Child and Youth Actors: Filmography of Their Entire Careers, 1914-1985. Jefferson, NC: McFarland & Co., 1988, pp. 92-93.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Virginia Grey

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 17474554 · ISNI (EN) 0000 0001 2122 6242 · LCCN (EN) no90007281 · GND (DE) 1061566145 · BNE (ES) XX4912638 (data) · BNF (FR) cb14607237b (data) · J9U (ENHE) 987007352827805171 · CONOR.SI (SL) 85491043
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Televisione