Valeriano Fiorin

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: da Rovigo in poi
Valeriano Fiorin
Fiorin al Genoa nel 1992
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza178 cm
Peso73 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera2007 - giocatore
Carriera
Giovanili
19??-19??  Cesena
Squadre di club1
1984-1985  Cesena0 (0)
1985-1989  Parma126 (3)
1989-1993  Genoa99 (2)
1993-1995  Palermo58 (0)
1995-1996  Torino1 (0)
1995  Venezia24 (1)
1996-1997  Torino26 (1)
1997-1998  Foggia33 (2)
1998-1999  Siena33 (3)
1999-2001  Carrarese57 (5)
2001-2004  Rovigo88 (25)
2004-2007  Piovese? (?)
Carriera da allenatore
2007-2008  Piovese
20?? Casalserugo
2010-201? Pozzonovo
2016 Cadoneghe
2016-2020  SalernitanaVice
2020-2022 Azzurra Due Carrare
2022- in corso Euganea Rovolon Cervarese
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Valeriano Fiorin (Arzergrande, 27 settembre 1966) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Carriera

Giocatore

Cresciuto nel Cesena,[1] esordisce in Serie C1 con il Parma vincendo il campionato. Disputa con il club emiliano altre tre stagioni tutte in Serie B. Nel 1989 passa al Genoa neopromosso in Serie A dove rimane poco più di quattro stagioni (storico un suo gol a Marassi contro il Liverpool con un gran tiro di esterno sinistro), prima di scendere di categoria accasandosi al Palermo.

Nel 1995 viene acquistato dal Torino che lo gira subito in prestito al Venezia per poi riaccoglierlo per una stagione prima di cederlo.

Dal 1997 peregrina per molti campi (Foggia, Siena e Carrarese), riavvicinandosi a casa prima con un triennio al Rovigo e poi alla Piovese dove si ritira dal calcio giocato all'età di 41 anni.

Allenatore

Nel gennaio 2007 diviene allenatore-giocatore della Piovese, incarico che ricopre fino all'aprile del 2008 quando viene rimosso assieme al suo vice Filippo Maniero, salvo essere poi richiamato il mese successivo nelle fasi finali del campionato. Successivamente viene riallontanato dal club. Dalla stagione 2010-2011 è alla guida del Pozzonovo, squadra della provincia di Padova che militava in Promozione.[2] Inoltre è stato allenatore del Casalserugo.[3] Nel 2016 diventa vice di Giuseppe Sannino alla Salernitana, in Serie B[4].

Nel 2020 assume l'incarico di allenatore alla guida dell'Azzurra Due Carrare, squadra della provincia di Padova militante in Promozione. Subentra a stagione in corso garantendo la salvezza e per questo guadagnandosi la riconferma. Nella stagione 2021/2022 raggiunge facilmente la salvezza. Lascia l'incarico a fine stagione.

A ottobre 2022 diventa allenatore dell'Euganea Rovolon Cervarese, sempre nella Promozione padovana sino alla Primavera 2023., stagione che si conclude con la retrocessione in Prima Categoria dopo il Playout perso.

Viene richiamato a dirigere la stessa squadra il 20 Febbraio 2024 in Prima Categoria subentrando a Spollon a 11 giornate dalla fine.

Palmarès

Giocatore

Club

Individuale

1990 (2 gol) a pari merito con Lorenzo Scarafoni e Pavel Kuka

Note

  1. ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 11 (1994-1995), Panini, 16 luglio 2012, p. 76.
  2. ^ Promozione: il Pozzonovo chiude con Franzolin e sceglie Fiorin...[collegamento interrotto] Venetogol.it
  3. ^ Pillole di mercato e news ufficiali dal padovano: Ceccato nuovo dg Thermal...[collegamento interrotto] Venetogol.it
  4. ^ Luca Esposito - Salernitana, Sannino: "Ho sempre sperato di allenare questa squadra" Tuttomercatoweb.com, 10/07/2016

Collegamenti esterni

  • Valeriano Fiorin, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Valeriano Fiorin, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Valeriano Fiorin, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Valeriano Fiorin, su LegaB.it, Lega Nazionale Professionisti Serie B.
  Portale Biografie
  Portale Calcio