Valère Billen

Valère Billen
Nazionalità Bandiera del Belgio Belgio
Calcio
Ruolo Allenatore
Carriera
Carriera da allenatore
1983-1985Bandiera non conosciuta Drieslinter
1985-1987Bandiera non conosciuta Alken
1987-1989Bandiera non conosciuta Lummen
1989-1991Bandiera non conosciuta Begijnendijk
1991-1993Bandiera non conosciuta Houtem
1993-1996  Tienen
1996-1997  MalinesGiovanili
1997-2000  MalinesVice
2000-2001  Malines
2001-2002  Satellite
2002-2004Bandiera non conosciuta KVO Aarschot
2004-2005Bandiera non conosciuta KTH Diest
2005  Lokeren
2005-2006  ÚjpestVice
2006  Újpest
2007  Sint-Truiden
2008-2009  Dessel Sport
2009-2011  BeerschotGiovanili
2012-2012  Tienen
2012Bandiera dell'eSwatini eSwatini U-20
2012-2013Bandiera dell'eSwatini eSwatini
2014-2015Bandiera non conosciuta Duffel
2016  Tienen
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Valère Billen (23 novembre 1952) è un allenatore di calcio belga.

Carriera

Allenatore

Ha allenato per molti anni in vari club delle serie minori belghe, ricoprendo occasionalmente anche il ruolo di vice o di allenatore delle giovanili in club di prima divisione, fino al 2000, quando è diventato allenatore del Malines, nella prima divisione belga. Dopo un anno, nel 2001, si è trasferito in Costa d'Avorio per allenare il Satellite Abidjan, club della prima divisione locale, dove è rimasto fino al 2002. Nella seconda parte della stagione 2004-2005 ha allenato il Lokeren, nella prima divisione belga.

Nella stagione 2005-2006 viene ingaggiato come vice dall'Újpest, formazione della prima divisione ungherese; il 14 luglio 2006, in seguito alle dimissioni dell'allenatore Bertalan Bicskei, successive alla sconfitta per 4-0 in Coppa UEFA contro il Vaduz, viene promosso con un contratto di un anno ad allenatore[1]. Nello stesso anno viene però esonerato. Nel 2007 allena invece il Sint-Truiden, club della prima divisione belga. Nella stagione 2008-2009 allena sempre in Belgio, al Dessel Sport, mentre dal 2009 al 2011 allena nelle giovanili del Beerschot, per poi allenare nuovamente nelle serie minori belghe, questa volta al Tienen[2]. Dal 2012 al novembre del 2013 ha allenato la nazionale dello Swaziland, servendo per un breve periodo anche come allenatore della nazionale Under-20; in seguito, è tornato in patria ad allenare in serie minori.

Note

  1. ^ Billen steps up for Újpest, su uefa.com.
  2. ^ Carriera, su voetbalbelgie.be. URL consultato il 13 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2018).

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Valère Billen, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Valère Billen, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Carriera, su voetbalbelgie.be. URL consultato il 13 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2018).
  Portale Biografie
  Portale Calcio