Ultimate SoundTracker

Ultimate SoundTracker
software
GenereTracker (non in lista)
SviluppatoreKarsten Obarski
Ultima versione2.6 (1992)
Sistema operativoAmiga OS
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ultimate SoundTracker, o SoundTracker in breve, è un software tracker progettato per il Commodore Amiga. Venne creato da Karsten Obarski, un tedesco, sviluppatore di software e compositore di musica presso una compagnia di sviluppo di videogiochi.

SoundTracker venne creato per lo sviluppo di suoni per l'Amiga. Si basa più o meno sulle tecniche usate da Rob Hubbard per il Commodore 64. Il programma permette di usare quattro canali contemporaneamente su tutti i computer Amiga, ma il numero di "sample" (campioni) è limitato a 15 per musica.

SoundTracker venne pubblicato come prodotto commerciale nella metà del 1987. Non riscosse gran successo come software di sviluppo musicale, perché veniva considerato "illogico", "difficile" e "temperamentale"; programmi come Sonix e Deluxe Music Construction Set erano molto più usati. Diventò lo standard per la produzione di suoni sull'Amiga. Il codice sorgente divenne di pubblico dominio; venne modificato, debuggato e diffuso nella scena degli utenti Amiga, parte dei quali formarono la demoscene. Un disco con sample di strumenti (ST-01) venne distribuito assieme al programma.

Nel 1989 due programmatori svedesi, Pex "Mahoney" Tufvesson e Anders "Kaktus" Berkeman, riuscirono a risolvere alcuni bug e problemi del programma, creando una nuova versione chiamata NoiseTracker, che permette di usare 32 strumenti. Versioni successive del programma iniziarono a usare il formato MOD, capace di contenere sia i sample che le tracce in un unico file. Queste versioni erano incompatibili con Amiga OS 2.0, e causavano dei blocchi improvvisi.

ProTracker fu un altro successore pubblicato nel 1991, che risolse i problemi di stabilità e aggiunse altre modifiche all'interfaccia.

Bibliografia

  • (EN) Mat Broomfield, Soundtracker 2.6: music utility (JPG), in CU Amiga, n. 32, Londra, EMAP, ottobre 1992, p. 139, ISSN 0963-0090 (WC · ACNP).
  • Karen Collins, Game sound: an introduction to the history, theory, and practice of video game music and sound design, MIT Press, 2008, ISBN 026203378X
  • Anders Carlsson, Chip Music: Low Tech Data Music Sharing, From Pac-Man to pop music: interactive audio in games and new media, 2008, ISBN 0754662004

Collegamenti esterni

  • (EN) Mark Wright, Retrospective - Karsten Obarski, su textfiles.com, marzo 1998.
  • (EN) Karen Collins, MIDI and MOD format (PDF), su gamessound.com, giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2009).
  • (EN) Karsten Obarski - Interview, su Amiga Music Preservation.
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica