Trionfo da tavola

Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento scultura è ritenuta da controllare.
Motivo: trattamento troppo insufficiente: lo zucchero pare un derivato dei cospicui gruppi in bronzo o ceramica diffusi fino al xix secolo; il vetro poi è una produzione speciale limitata ed esportata da Venezia
Abbozzo arte
Questa voce sugli argomenti arte e scultura è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo scultura

Il trionfo da tavola è una vera e propria scultura ornamentale usata un tempo per abbellire la tavola del convito. Essa può essere realizzata in materiali diversi[1] come la ceramica, la porcellana, il cristallo, il legno, il marmo, le pietre dure, i metalli pregiati; oppure può essere modellata in materiali effimeri come la gelatina, il burro, la cera e particolarmente lo zucchero.

Erano spessi creazioni complesse, che costituivano veri e propri apparati scenici di carattere storico o mitologico.

Trionfo di zucchero

Lo stesso argomento in dettaglio: Trionfo di zucchero.

Esso adornò la tavola delle corti aristocratiche nel corso del Rinascimento. Sculture in merce deperibile, nessuna copia è giunta fino ad oggi. Solo alcuni disegni testimoniano le loro rappresentazioni.

Trionfo di cristallo

Nel Settecento veneziano, i trionfi da tavola in cristallo godettero di grande notorietà. Essi adornavano le tavole dei dogi durante i festeggiamenti. Realizzati da artigiani specchieri come Giuseppe Briati, le cui fornaci produssero grandi trionfi detti anche deseri: composti di centinaia di pezzi e di varie dimensioni, potevano raggiungere gli otto metri di lunghezza[2].

Galleria d'immagini

  • La reggia di Pavlovsk, sala da pranzo.
    La reggia di Pavlovsk, sala da pranzo.
  • Obelischi e crespina traforati. Faenza fine del XVI secolo.
    Obelischi e crespina traforati. Faenza fine del XVI secolo.
  • Biscuit de Sèvres - Reggia di Versailles.
    Biscuit de Sèvres - Reggia di Versailles.
  • Trionfo floreale, XVIII secolo, della Real Fábrica de Porcelana del Buen Retiro.
    Trionfo floreale, XVIII secolo, della Real Fábrica de Porcelana del Buen Retiro.
  • Argenteria tedesca del XVIII secolo - Museo nazionale bavarese.
    Argenteria tedesca del XVIII secolo - Museo nazionale bavarese.

Note

  1. ^ Trionfo, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 23 marzo 2016.
  2. ^ Storia del vetro di Murano - I "deseri" di cristallo a Venezia nel Settecento, su xoomer.virgilio.it. URL consultato il 23 marzo 2016.

Voci correlate

  • Épergne

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trionfo da tavola
  Portale Scultura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scultura