Tornata

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Cremona è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Tornata
comune
Tornata – Stemma
Tornata – Veduta
Tornata – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Cremona
Amministrazione
SindacoEnrico Tabaglio (lista civica) dal 9-6-2024
Territorio
Coordinate45°06′N 10°26′E45°06′N, 10°26′E
Altitudine29 m s.l.m.
Superficie10,17 km²
Abitanti426[1] (31-12-2021)
Densità41,89 ab./km²
FrazioniRomprezzagno
Comuni confinantiBozzolo (MN), Calvatone, Piadena Drizzona, Rivarolo Mantovano (MN)
Altre informazioni
Cod. postale26030
Prefisso0375
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT019106
Cod. catastaleL225
TargaCR
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 388 GG[3]
Nome abitantitornatini
Patronosant'Antonio abate e Sant'Ambrogio
Giorno festivo17 gennaio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Tornata
Tornata
Tornata – Mappa
Tornata – Mappa
Posizione del comune di Tornata nella provincia di Cremona
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Tornata (Turnada in dialetto cremonese[4]) è un comune italiano di 426 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Storia

Simboli

Lo stemma del Comune di Tornata è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 30 novembre 2005.[5]

«Inquartato: il primo di verde, al leone d'oro, linguato di rosso, afferrante con la zampa anteriore sinistra la rosa di rosso, gambuta e fogliata di due di verde, posta in palo; il secondo di rosso, alle sette spighe di grano d'oro, impugnate, legate di azzurro; il terzo d'oro, al grappolo d'uva di rosso, pampinoso di due di verde; il quarto di azzurro al leone d'oro, linguato di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.»

(D.P.R. 30.11.2005)

Il gonfalone è un drappo di giallo.

Monumenti e luoghi d'interesse

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[6]

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1990, p. 657.
  5. ^ Emblema del Comune di Tornata (Cremona), su Governo Italiano, Ufficio Onorificenze e Araldica, 2005. URL consultato il 21 gennaio 2021.
  6. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikivoyage
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tornata
  • Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Tornata

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su comune.tornata.cr.it. Modifica su Wikidata
  • Tornata, su LombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia. Modifica su Wikidata
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia