Test visivi

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento medicina è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Tavola che racchiude il test della stella (con relative varianti ai lati) ed i test ottotipo con tavole ETDRS nelle diverse lingue e in una versione per bambini

I test visivi servono a verificare e misurare eventuali alterazioni ottiche e poter attuare eventuali misure correttive[1].

Test di Amsler

Questo test serve per verificare la sfericità della retina e per evidenziare eventuali problemi localizzati in alcune aree circoscritte (ad esempio una degenerazione maculare); il test è composto da una griglia e da un punto centrale.[2]

Test dei colori di Ishihara

Lo stesso argomento in dettaglio: Tavole di Ishihara.

Questo test serve per verificare la presenza di daltonismo e quantificarne la ridotta sensibilità a relativi colori; il test è composto da immagini maculate, le cui macule compongono dei numeri.[3]

Test della stella per l'astigmatismo

Tale test serve per verificare la presenza dell'astigmatismo, tramite una particolare stella a 12 punte con tre barre ciascuna.

Test duocromatico o bicromatico

Tale test serve per verificare la presenza di miopia o ipermetropia, tramite due tavole, una verde e una rossa, con alcune lettere riportate sopra.[4]

Test dell'acuità visiva

Lo stesso argomento in dettaglio: Ottotipo.

Il test si compone di diverse lettere, di dimensioni sempre minori, per verificare le diottrie ("Tavola ETDRS"); per i bambini e analfabeti viene utilizzata una tavola modificata che utilizza una lettera "E" maiuscola ruotata in diverse angolazioni o in alternativa, simboli di figure.[5]

Test della sensibilità al contrasto

Si tratta di un test che permette di analizzare ad alta risoluzione il contrasto relativamente al visus di 1/10 che normalmente corrisponde alla soglia assoluta del contrasto.

Per questa verifica si possono utilizzare diversi test, quali tavole di Pelli-Robson (PR), Functional Acuity Contrast Test (FACT), Vision Contrast Test System (VCTS), o la sua versione evoluta (ottotipi computerizzati), test di Rabin e test di Regan.

Note

  1. ^ Esami visivi Archiviato il 27 novembre 2013 in Internet Archive.
  2. ^ Il Test della griglia di Amsler
  3. ^ Test di Ishihara - Test daltonismo
  4. ^ TEST BICROMATICO, su dueffetecnovision.it. URL consultato il 21 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2014).
  5. ^ Rilevazione, registrazione e valutazione dell'acutezza visiva (PDF), su otticamaffiolettibergamo.it. URL consultato il 21 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2019).

Voci correlate

  • Accomodazione
  • Acutezza visiva
  • Diottria
  • Oftalmologia
  • Optometria
  • Ottica
  • Ortottica
  • Ottotipo
  • Shinobu Ishihara

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su test visivi

Collegamenti esterni

  • Vista test 6 test per visitarti da solo (PDF), su iapb.it. URL consultato il 19 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2015).
  • Importanza della sensibilità al contrasto e metodi di misura (PDF), su prismaonlus.it. URL consultato il 19 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2014).
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85143876 · GND (DE) 4225038-9 · J9U (ENHE) 987007543809205171
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina