Terremoto del Sannio del 1293

Terremoto del Sannio del 1293
Data4 settembre 1293
Magnitudo momentoMw 5.81 ± 0.30
Profondità10 (?) km
Distretto sismicoSannio
EpicentroCusano Mutri
41°18′14.4″N 14°32′52.8″E41°18′14.4″N, 14°32′52.8″E
Stati colpiti Regno di Napoli
Intensità MercalliVIII - IX
Maremotono
Vittimecirca 1000
Mappa di localizzazione: Italia
Terremoto del Sannio del 1293
Posizione dell'epicentro
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il terremoto del Sannio del 1293 fu un forte evento sismico di magnitudo 5.8[1] verificatosi nel distretto sismico del Sannio nel 1293, con probabile epicentro nella vallata di Cusano Mutri. Le città più danneggiate furono Isernia e Bojano[2]; la scossa fu avvertita dall'Abruzzo alla Calabria e causò gravi danni e vittime soprattutto nei territori delle attuali province di Campobasso, Isernia, Benevento e Caserta. Nella città di Napoli il terremoto provocò gravi danni alla chiesa di Santa Maria Donnaregina Vecchia[3].

Note

  1. ^ AHEAD - 4 September 1293 earthquake - Sannio, su emidius.eu. URL consultato il 12 settembre 2018.
  2. ^ Liana Maccari, Gioie medievali: racconti e note, Edizioni Simple, 2020, ISBN 9788869244841.
  3. ^ Memento Terrae: la Campania e i terremoti - Terre di campania, in Terre di Campania, 4 novembre 2016. URL consultato il 12 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2018).

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • http://meteo.ansa.it/meteo/news/terremoti-sud-italia-tutti-i-pi%C3%B9-forti-dall%27antichit%C3%A0_57885.html[collegamento interrotto]
  Portale Catastrofi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Catastrofi