Teresio Bercellino

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Teresio Bercellino
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAttaccante, interno
Carriera
Squadre di club1
1929-1939  Novara218 (?)
1939-1942  Omegna? (?)
1942-1943  Aosta? (?)
Carriera da allenatore
????  Borgosesia
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Teresio Bercellino (Gattinara, 25 gennaio 1910 – Gattinara, 23 marzo 1979[1]) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo attaccante.

Era il padre dei calciatori Giancarlo[2] e Silvino.

Carriera

Giocatore

Cresce nel Novara, squadra nella quale militò in Serie B per sette stagioni fino alla promozione ottenuta nel 1936, rimanendo anche nella successiva annata in Serie A e poi ancora nei due campionati seguenti (uno in Serie B, vinto, ed un altro nuovamente in Serie A).

Nel 1939 si trasferì all'Omegna, dove giocò in Serie C fino al 1942.

In seguito giocò per un anno nell'Aosta.

In carriera ha totalizzato 22 presenze in Serie A e 196 in Serie B.

Allenatore

Appese le scarpe al chiodo, divenne allenatore, guidando il Borgosesia.

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Novara: 1937-38

Note

  1. ^ Anagrafe Comune di Gattinara
  2. ^ Gli eroi in bianconero [collegamento interrotto], in Juveforum.it. URL consultato il 17 febbraio 2011.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Teresio Bercellino, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Teresio Bercellino, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  Portale Biografie
  Portale Calcio