Teodoro di Cirene (matematico)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento matematici greci antichi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Teodoro di Cirene (in greco antico: Θεόδωρος ὁ Κυρηναῖος?, Theódōros ho Kyrēnaîos; Cirene, 465 a.C. – ...) è stato un matematico greco antico della scuola pitagorica, noto per i suoi contributi alla teoria delle grandezze irrazionali.

Spirale di Teodoro

Biografia

Sappiamo dal Teeteto, dialogo di Platone, che Teodoro insegnò matematica allo stesso Platone e a Teeteto. Infatti nel dialogo si ricorda come avesse dimostrato che le radici dei numeri compresi fra 3 e 17 (esclusi ovviamente 4, 9 e 16) sono incommensurabili, cioè non esprimibili come numero intero o rapporto di interi. Sappiamo anche che ha introdotto un metodo per costruire geometricamente la radice quadrata di un qualsiasi numero esistente, anche se non molto utilizzato per motivi pratici: la cosiddetta spirale di Teodoro. Il procedimento per costruirla è semplice: si costruisce un triangolo rettangolo di cateti 1 e 1, sull'ipotenusa (che è radice di due) si costruisce un altro triangolo rettangolo che ha per cateto maggiore la radice quadrata di due, il cateto minore dovrà misurare sempre 1, e quindi l'ipotenusa misurerà radice quadrata di tre. Continuando all'infinito, si potrebbe costruire la radice quadrata di qualsiasi numero esistente, ed è tutt'oggi l'unico metodo conosciuto che permette di costruire geometricamente la radice quadrata di un qualsiasi numero.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Teodoro di Cirene

Collegamenti esterni

  • Teodòro di Cirène, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Teodoro di Cirene, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 64803072 · ISNI (EN) 0000 0000 9789 7352 · CERL cnp00587670 · LCCN (EN) n94082131 · GND (DE) 118756850 · WorldCat Identities (EN) viaf-64803072
  Portale Antica Grecia
  Portale Biografie
  Portale Matematica