Teobaldo Depetrini

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti allenatori di calcio italiani e calciatori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Teobaldo Depetrini
Depetrini alla Juventus nella stagione 1940-1941
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza171 cm
Peso68 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera1951 - giocatore
1969 - allenatore
Carriera
Giovanili
192?-1930  Pro Vercelli
Squadre di club1
1930-1933  Pro Vercelli66 (1)
1933-1949  Juventus369 (10)
1949-1951  Torino30 (0)
Nazionale
1936-1946Bandiera dell'Italia Italia12 (0)
Carriera da allenatore
1951-1952  Siena
1952-1954  Pro Vercelli
1954-1957  Cenisia
1957  Juventus[1]
1958-1959  Juventus
1959-1960  Biellese
1960  Sarom Ravenna
1961-1962  Pro Vercelli
1965-1969  Ciriè
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Teobaldo Mario Livio Depetrini[2] (Vercelli, 12 marzo 1913Torino, 8 gennaio 1996) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo mediano.

Carriera

Giocatore

Cresciuto calcisticamente nella Pro Vercelli, esordì in Serie A con i bianchi il 31 maggio 1931, giocando per tre stagioni insieme a Silvio Piola e compagni. Nel frattempo la Juventus aveva messo gli occhi su di lui, facendolo arrivare a Torino nel 1933, nel pieno dell'epoca del Quinquennio d'oro.

Depetrini (primo da sinistra) con alcuni compagni in bianconero all'inizio degli anni 1940

Nelle stagioni successive diventerà un punto fondamentale della linea mediana bianconera, collezionando 388 presenze di cui 359 in campionato (304 in Serie A, 23 nel campionato di guerra e 32 nella transitoria Divisione Nazionale del secondo dopoguerra), 23 in Coppa Italia e 6 in Coppa dell'Europa Centrale, conquistando due scudetti e due coppe nazionali. Anche l'esperienza azzurra è tutta legata al periodo nella Juventus: Depetrini debuttò nell'Italia di Vittorio Pozzo nel 1936, chiudendo con la nazionale nel 1946 con un attivo di 12 presenze.

All'età di trentasei anni lasciò la maglia bianconera per andare a vestire quella granata dei concittadini del Torino, nell'immediato dopo-Superga, con cui militò per due stagioni prima di chiudere la carriera agonistica nel 1951.

Allenatore

Alla Juventus ritornerà da tecnico, sedendo in panchina dapprima nelle ultime gare della tribolata stagione 1956-1957, subentrando all'esonerato Sandro Puppo,[1] e poi come sostituto di Ljubiša Broćić per la gran parte dell'annata 1958-1959.

Fu allenatore anche del Siena, del Cenisia, della Biellese,[3] della Sarom Ravenna,[4][5] della Pro Vercelli[6] e del Ciriè,[7] attività parallela al lavoro di rappresentante di caffè e altri prodotti alimentari.[8]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato
Comp Pres Reti
1930-1931 Bandiera dell'Italia Pro Vercelli A 4 0
1931-1932 A 34 0
1932-1933 A 28 1
Totale Pro Vercelli 66 1
1933-1934 Bandiera dell'Italia Bandiera dell'Italia Juventus A 10 2
1934-1935 A 14 1
1935-1936 A 24 0
1936-1937 A 14 0
1937-1938 A 23 0
1938-1939 A 30 1
1939-1940 A 30 0
1940-1941 A 29 2
1941-1942 A 30 0
1942-1943 A 24 1
1944 DN 23 1
1945-1946 DN 32 1
1946-1947 A 28 0
1947-1948 A 31 1
1948-1949 A 17 0
Totale Juventus 359 10
1949-1950 Bandiera dell'Italia Torino A 21 0
1950-1951 A 9 0
Totale Torino 30 0
Totale carriera 455 11

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
17-5-1936 Roma Italia Bandiera dell'Italia 2 – 2 Bandiera dell'Austria Austria Amichevole -
31-5-1936 Budapest Ungheria Bandiera dell'Ungheria 1 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole -
13-5-1939 Milano Italia Bandiera dell'Italia 2 – 2 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Amichevole -
4-6-1939 Belgrado Jugoslavia Bandiera della Jugoslavia 1 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole -
8-6-1939 Budapest Ungheria Bandiera dell'Ungheria 1 – 3 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole -
20-7-1939 Helsinki Finlandia Bandiera della Finlandia 2 – 3 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole -
12-11-1939 Zurigo Svizzera Bandiera della Svizzera 3 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole -
3-3-1940 Torino Italia Bandiera dell'Italia 1 – 1 Bandiera della Svizzera Svizzera Amichevole -
5-5-1940 Milano Italia Bandiera dell'Italia 3 – 2 Bandiera della Germania Germania Amichevole -
1-12-1940 Genova Italia Bandiera dell'Italia 1 – 1 Bandiera dell'Ungheria Ungheria Amichevole -
19-4-1942 Milano Italia Bandiera dell'Italia 4 – 0 Bandiera della Spagna Spagna Amichevole -
1-12-1946 Milano Italia Bandiera dell'Italia 3 – 2 Bandiera dell'Austria Austria Amichevole -
Totale Presenze 12 Reti 0

Palmarès

Giocatore

Club

Juventus: 1933-1934, 1934-1935
Juventus: 1937-1938, 1941-1942

Note

  1. ^ a b Panini, I campioni, p. 107.
  2. ^ Principio Paolino, Teobaldo Mario Livio Depetrini è morto a Moncalieri, su juworld.net, 13 luglio 2023.
  3. ^ Si è presentata bene la "nuova" Biellese, in Stampa Sera, 31 agosto 1959, p. 4.
  4. ^ Novità dell'ultima ora, in Stampa Sera, 2 agosto 1960, p. 6.
  5. ^ Giovanni Faccioli, Domina la Pro Vercelli (2-0) nel derby coi nerostellati, in Stampa Sera, 19 dicembre 1960, p. 6.
  6. ^ Giovanni Pignata, Biellese e Pro Vercelli si allenano per il derby, in La Stampa, 6 ottobre 1961, p. 8.
  7. ^ Allenatori famosi nel torneo dilettanti, in La Stampa, 3 febbraio 1968, p. 11.
  8. ^ Un derby in bianconero ed uno in granata, in La Stampa, 19 novembre 1965, p. 8.

Bibliografia

  • Vladimiro Caminiti, Juventus Juventus. Dizionario storico romantico dei bianconeri, Milano, Edizioni Elle, 1977, p. 106.
  • Fabrizio Melegari e Luigi La Rocca (a cura di), Storia del Campionato Italiano dal 1956-57 al 1957-58, in Calciatori 1968-69, edizione speciale per "La Gazzetta dello Sport", Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 2005.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Teobaldo Depetrini
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Teobaldo Depetrini

Collegamenti esterni

  • (EN) Teobaldo Depetrini, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Teobaldo Depetrini, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Teobaldo Depetrini, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Teobaldo Depetrini, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Teobaldo Depetrini, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  Portale Biografie
  Portale Calcio