Tat'jana Lebedeva

Disambiguazione – Se stai cercando la sciatrice alpina russa, vedi Tat'jana Lebedeva (sciatrice).
Tat'jana Lebedeva
Tat'jana Lebedeva nel 2013.
NazionalitàBandiera della Russia Russia
Altezza173
Peso63 kg
Atletica leggera
SpecialitàSalto in lungo, salto triplo
SocietàCSKA
Record
Lungo 7,33 m (2004)
Lungo 6,98 m (indoor – 2004)
Triplo 15,34 m Record nazionale (2004)
Triplo 15,36 m Record mondiale (indoor – 2004)
Carriera
Nazionale
1994-Bandiera della Russia Russia
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 1 1
Mondiali 3 1 0
Mondiali indoor 3 1 0
Europei 1 0 0
Europei indoor 1 0 0
Mondiali juniores 0 0 1
Europei juniores 0 1 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 5 agosto 2012
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Tat'jana Romanovna Lebedeva (in russo Татьяна Романовна Лебедева?; Sterlitamak, 21 luglio 1976) è una triplista e lunghista russa, campionessa olimpica del salto in lungo ad Atene 2004.

Biografia

Il primo successo di rilevanza internazionale lo ottiene nel 2000, quando a Gand si laurea campionessa europea indoor di salto triplo. In estate all'Olimpiade di Sydney ottiene l'argento con una misura di 15,00 m.

Sempre nel triplo, a marzo del 2001 ottiene la medaglia di argento ai Mondiali indoor di Lisbona e ad agosto dello stesso anno diventa campionessa mondiale a Edmonton (con la misura di 15,25 m: 65 cm in più rispetto alla seconda classificata, la camerunese Mbango Etone). A settembre 2002 partorisce la figlia Nastya.

Nel 2003 a Parigi si conferma campionessa mondiale di salto triplo (15,18 m).

Il 2004 si apre subito con un grande risultato: ai Mondiali indoor di Budapest vince l'oro sia nel salto in lungo sia nel salto triplo. In particolare, nella finale del triplo prima eguaglia il record del mondo al coperto di Ashia Hansen, quindi lo migliora due volte, portandolo a 15,36 metri.

Il 4 luglio dello stesso anno, a Candia ottiene nel triplo quella che per quattro anni rimarrà la seconda miglior prestazione mondiale all'aperto di sempre (15,34 m). Arriva quindi ai Giochi olimpici di Atene 2004 come la favorita per l'oro nel salto triplo. Il 23 agosto, giorno della finale del salto triplo, però ottiene solamente il bronzo (con un salto di 15,14 m), dietro alla camerunese Mbango Etone (15,30 m) e alla greca Devetzí (15,25 m). Quattro giorni dopo si rifà diventando campionessa olimpica di salto in lungo grazie a un salto di 7,07 m che le permette di battere per soli 2 cm le connazionali Simagina e Kotova (7,05 m).

Nel 2005 è l'unica atleta che ottiene, vincendo il salto triplo in tutte le sei gare della IAAF Golden League, il jackpot di 1 milione di dollari. Nello stesso anno un infortunio non le permette di prendere parte ai Mondiali di Helsinki.

Nel 2006 a Göteborg vince i Campionati europei (con una misura di 15,15 m). L'anno seguente, ai Campionati mondiali di Osaka 2007, ottiene l'oro nel lungo (7,03 m) e l'argento nel triplo (15,07 m).

Il 17 agosto 2008, ai Giochi olimpici di Pechino ottiene l'argento nel salto triplo con un'ottima misura (15,32 m) alle spalle della Mbango Etone (15,39 m). Cinque giorni dopo sfiora la riconferma del titolo olimpico nel salto in lungo, arrivando (con un salto di 7,03 m) a 1 cm dall'oro che va alla brasiliana Maurren Maggi (7,04 m).

Record nazionali

Seniores

Progressione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento atleti è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1994 Mondiali juniores Bandiera del Portogallo Lisbona Salto in lungo 10ª 6,22 m
Salto triplo   Bronzo 13,62 m
1995 Europei juniores Bandiera dell'Ungheria Nyíregyháza Salto triplo   Argento 13,88 m
1999 Mondiali Bandiera della Spagna Siviglia Salto triplo 14,55 m
2000 Europei indoor Bandiera del Belgio Gand Salto triplo   Oro 14,68 m
Giochi olimpici Bandiera dell'Australia Sydney Salto triplo   Argento 15,00 m
2001 Mondiali indoor Bandiera del Portogallo Lisbona Salto triplo   Argento 14,85 m
Mondiali Bandiera del Canada Edmonton Salto triplo   Oro 15,25 m Miglior prestazione mondiale stagionale
2003 Mondiali indoor Bandiera del Regno Unito Birmingham Salto triplo 14,09 m
Mondiali Bandiera della Francia Parigi Salto triplo   Oro 15,18 m Miglior prestazione personale stagionale
2004 Mondiali indoor Bandiera dell'Ungheria Budapest Salto in lungo   Oro 6,98 m Miglior prestazione mondiale stagionale
Salto triplo   Oro 15,36 m Record mondiale
Giochi olimpici Bandiera della Grecia Atene Salto in lungo   Oro 7,07 m
Salto triplo   Bronzo 15,14 m
2005 Mondiali Bandiera della Finlandia Helsinki Salto triplo Finale dns
2006 Mondiali indoor Bandiera della Russia Mosca Salto triplo   Oro 14,95 m Miglior prestazione mondiale stagionale
Europei Bandiera della Svezia Göteborg Salto triplo   Oro 15,15 m Record dei campionati
2007 Mondiali Bandiera del Giappone Osaka Salto in lungo   Oro 7,03 m
Salto triplo   Argento 15,07 m
2008 Giochi olimpici Bandiera della Cina Pechino Salto in lungo dq
Salto triplo dq
2009 Mondiali Bandiera della Germania Berlino Salto in lungo dq
Salto triplo dq
2012 Giochi olimpici Bandiera del Regno Unito Londra Salto triplo 14,11 m

Altre competizioni internazionali

1998

1999

2001

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tat'jana Lebedeva

Collegamenti esterni

  • (EN) Tatyana LEBEDEVA, su worldathletics.org, World Athletics. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tat'jana Lebedeva, su diamondleague.com, Diamond League. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tat'jana Lebedeva, su trackfield.brinkster.net. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Tat'jana Lebedeva, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tat'jana Lebedeva, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tat'jana Lebedeva, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie