Sylvie Germain

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento scrittori francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Sylvie Germain

Sylvie Germain (Châteauroux, 1954) è una scrittrice e saggista francese.

Biografia

Durante l'infanzia, con i suoi tre fratelli e sorelle, si spostava di città in città, a seconda degli incarichi ricevuti dal padre sottoprefetto.

Nel 1976 ha conseguito il master in filosofia alla Sorbona di Parigi e nel 1978 ha completato un master in filosofia ed estetica presso l'Università di Parigi X-Nanterre, dove ha anche completato un dottorato in filosofia nel 1981. Nel suo percorso universitario ha approfondito in particolar modo la teologia cristiana.

Mentre è impiegata presso il Ministero della Cultura a Parigi, dal 1981 al 1986, pubblica il suo primo romanzo, Le Livre des Nuits.[1]

Da Parigi si trasferisce a Praga, dove dal 1987 al 1993 insegna filosofia alla Scuola francese, continuando a scrivere.

Nel 1993 Sylvie Germain torna in Francia, vivendo tra Parigi e La Rochelle.

Nel 1999 Sylvie Germain pubblica una biografia incentrata sulla vita di Etty Hillesum, una giovane ebrea olandese assassinata ad Auschwitz nel novembre 1943: Germain ne esplora la vita spirituale.

Oltre ai romanzi, ha pubblicato saggi su pittori (Vermeer: Patience et songe de lumière), meditazioni spirituali (Les Echos du Silence) e un libro per bambini (L'Encre du Poulpe).

Opere

  • Il libro delle notti, traduzione di Riccardo Mainardi, Milano, Rizzoli, 1987 [1984], SBN IT\ICCU\CFI\0112657.
  • Immensità, traduzione di Maria Baiocchi, Roma, Donzelli, 1995 [1993], SBN IT\ICCU\UBO\0238518.
  • Gli echi del silenzio, traduzione di Mario Bertin, Fossano, Esperienze Editore, 1998 [1996], SBN IT\ICCU\UBO\0317942.
  • Tobia delle paludi, traduzione di Fernanda Littardi, Varese, Giano, 2005 [1998], SBN IT\ICCU\UBO\2688775.
  • Etty Hillesum. Una coscienza ispirata, traduzione di Maurizio Ferrara, Fossano, Esperienze Editore, 2000 [1999], SBN IT\ICCU\TO0\0920205.
  • Portare il peso del tempo, traduzione di Maurizio Ferrara, Troina, Città aperta, 2005, SBN IT\ICCU\RAV\1393670.
  • La sconosciuta di Praga, traduzione di Olivo Bin, Treviso, Santi Quaranta, 2009 [1991], SBN IT\ICCU\VIA\0184524.
  • Magnus, traduzione di Olivo Bin, Treviso, Santi Quaranta, 2010 [2005], SBN IT\ICCU\CFI\0763863.
  • Vermeer. Pazienza e sogno di luce, traduzione di Mario Bertin, Roma, Elliot, 2012 [1993], SBN IT\ICCU\LO1\1465154.
  • ...Un po' morire! Dinamismi spirituali, Brescia, Queriniana, 2019, SBN IT\ICCU\VIA\0384435.
  • Tutto ha inizio oggi, traduzione di Laura Majocchi, Magnano, Qiqajon, 2020, SBN IT\ICCU\TO0\2070202.

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Giuseppe Di Giacomo, Ugo Rubeo, Il romanzo del nuovo millennio, su google.it, p. 96.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Sylvie Germain
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sylvie Germain

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 27083787 · ISNI (EN) 0000 0001 2125 186X · SBN CFIV069928 · LCCN (EN) n86142200 · GND (DE) 122768035 · BNE (ES) XX1109370 (data) · BNF (FR) cb120418779 (data) · J9U (ENHE) 987007261628205171 · NSK (HR) 000292631 · NDL (ENJA) 01068274 · CONOR.SI (SL) 49585251
  Portale Biografie
  Portale Letteratura