Sylvain Turgeon

Sylvain Turgeon
NazionalitàBandiera del Canada Canada
Altezza185 cm
Peso91 kg
Hockey su ghiaccio
RuoloAla sinistra
Tiro Sinistro
Termine carriera2002
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Giovanili
1980-1981 Bourassa Angevins 54 47 53 100
1981-1983   Hull Olympiques 145 106 167 273
Squadre di club0
1983-1989   Hartford Whalers 395 181 157 338
1989-1990   New Jersey Devils 73 30 17 47
1990-1992   Montreal Canadiens 85 15 18 33
1992-1995   Ottawa Senators 152 47 41 88
1995-1996   Houston Aeros 65 28 31 59
1996-1997   Bolzano 23 14 11 25
1997   Wedemark Scorpions 20 10 10 20
1997   Olten 9 10 2 12
1997-1998   Revierlöwen Oberhausen 28 11 15 26
1998   Herisau 14 9 2 11
1998-1999   Kassel Huskies 34 20 8 28
1999   Langnau 5 1 1 2
1999-2001   Kassel Huskies 123 49 28 77
2001-2002   Thurgau 19 8 7 15
NHL Draft
1983 Hartford Whalers   2a scelta ass.
0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 16 novembre 2012
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Sylvain Turgeon (Rouyn-Noranda, 17 gennaio 1965) è un ex hockeista su ghiaccio canadese.

Carriera

Scelto al Draft 1983 dagli Hartford Whalers, giocò con loro per sei stagioni,[1] prima di passare ai New Jersey Devils in cambio di Pat Verbeek.[2]

Dopo un anno fu scambiato dai Devils con i Montréal Canadiens per Claude Lemieux, ma nella sua prima stagione coi canadesi fece poche apparizioni per colpa di due gravi infortuni (un'operazione alla schiena per risolvere un'ernia al disco ed una rottura della rotula).[2]

In occasione dell'NHL Expansion Draft 1992 passò agli Ottawa Senators[1], per quelle che saranno le sue ultime tre stagioni in NHL.[2]

Dopo un anno in IHL con gli Houston Aeros, Turgeon è passato a giocare in Europa, dapprima in Italia, dove disputò l'Alpenliga 1996-1997 con l'HC Bolzano, poi tra Germania (Wedemark Scorpions dopo aver lasciato l'Italia nel 1997, Revierlöwen Oberhausen nel 1997-1998 e Kassel Huskies nella prima parte della stagione 1998-1999 e nuovamente dal 1999 al 2001) e Svizzera (EHC Olten nell'ultima parte della stagione 1996-1997, SC Herisau per gli ultimi incontri della stagione 1997-1998, SCL Tigers nell'ultima parte della stagione 1998-1999 e HC Thurgau per la stagione 2001-2002).[1]

Vita privata

Sylvain Turgeon è il fratello maggiore di Pierre Turgeon, e zio di Dominic Turgeon, entrambi giocatori di hockey su ghiaccio.

Palmarès

Individuale

1983-1984
  • DEL All-Star Team: 1
2000-2001

Note

  1. ^ a b c (ENSV) Sylvain Turgeon, su eliteprospects.com. URL consultato il 4 giugno 2012.
  2. ^ a b c (EN) Sylvain Turgeon, su legendsofhockey.net. URL consultato il 4 giugno 2012.

Collegamenti esterni

  • (EN) Sylvain Turgeon, su NHL.com, National Hockey League. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sylvain Turgeon, su Eliteprospects.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sylvain Turgeon, su HockeyDB.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sylvain Turgeon, su Eurohockey.com, European Ice Hockey Online AB. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sylvain Turgeon, su Hockey-Reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Hockey su ghiaccio