Sylvère Maes

Abbozzo
Questa voce sull'argomento ciclisti belgi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Sylvère Maes
Sylvére Maes (a sinistra) durante il Tour de France 1936
Nazionalità Bandiera del Belgio Belgio
Ciclismo
Specialità Strada, ciclocross
Termine carriera 1948
Carriera
Squadre di club
1932Individuale
1933-1935  Alcyon-Dunlop
1936  Alcyon-Dunlop
Labor-Dunlop
1937-1941  Alcyon-Dunlop
1946  Groene Leeuw
  Mercier
1947  Garin
  Mercier
  Olmo
  Mondia
  Tebag
1948  Mercier
  Olmo
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Sylvère Maes (Zevekote, 27 agosto 1909 – Ostenda, 5 dicembre 1966) è stato un ciclista su strada e ciclocrossista belga. Professionista tra il 1932 e il 1948, vinse due edizioni del Tour de France, nel 1936 e nel 1939, e una Parigi-Roubaix.

Carriera

Corse per la Alcyon-Dunlop, la Groene Leeuw, la Mondia e la Métropole.

All'inizio della carriera professionistica vinse la Parigi-Roubaix, la Coppa Sels e il criterium internazionale di ciclocross nel 1933. Successivamente si specializzò nelle corse a tappe, vincendo il Tour de France nel 1936 e nel 1939. Alla Grande Boucle ottenne anche nove vittorie di tappa e vestì la maglia gialla per 26 giorni. Fu quinto al Giro d'Italia 1947.

Palmarès

Bruxelles-Lussemburgo-Mondorf
Schaal Sels
Parigi-Roubaix
23ª tappa Tour de France (Caen > Parigi)
15ª tappa Tour de France (Perpignan > Bagnères-de-Luchon)
13ª tappa, 2ª semitappa Tour de France (Nîmes > Montpellier)
14ª tappa, 2ª semitappa Tour de France (Narbonne > Perpignano)
16ª tappa Tour de France (Luchon > Pau)
18ª tappa, 2ª semitappa Tour de France (Saintes > La Rochelle)
Classifica generale Tour de France
5ª tappa, 2ª semitappa Tour de France (Lons-le-Saunier > Champagnole)
2ª tappa Circuit du Morbihan
Classifica generale Circuit du Morbihan
15ª tappa Tour de France (Digne > Briançon)
16ª tappa, 2ª semitappa Tour de France (Bonneval-sur-Arc > Bourg-Saint-Maurice)
Classifica generale Tour de France

Altri successi

Classifica scalatori Tour de France

Piazzamenti

Grandi Giri

1934: 8º
1935: 4º
1936: vincitore
1937: ritirato (17ª tappa)
1938: 14º
1939: vincitore

Classiche monumento

1933: 9º
1937: 9º
1938: 2º
1939: 12º
1947: 13º
1933: vincitore
1948: 52º

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sylvère Maes

Collegamenti esterni

  • (EN) Sylvère Maes, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Sylvère Maes, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Sylvère Maes, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Sylvère Maes, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Sylvère Maes, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo