Svegliami quando è finito

Svegliami quando è finito
Titolo originaleWake Me When It's Over
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1960
Durata126 min
Rapporto2,35:1
Generecommedia
RegiaMervyn LeRoy
SoggettoHoward Singer
SceneggiaturaRichard L. Breen
ProduttoreMervyn LeRoy
Casa di produzioneMervyn LeRoy Productions
FotografiaLeon Shamroy
MontaggioAaron Stell
Effetti specialiL.B. Abbott
MusicheCyril J. Mockridge
ScenografiaJohn Beckman, Lyle R. Wheeler
CostumiBill Thomas
Interpreti e personaggi
  • Ernie Kovacs: capitano Charlie Stark
  • Dick Shawn: Gus Brubaker
  • Margo Moore: tenente Nora McKay
  • Jack Warden: capitano Dave 'Doc' Farrington
  • Nobu McCarthy: Ume Tanaka (accreditato come Nobu Atsumi McCarthy)
  • Don Knotts: sergente Percy Warren
  • Robert Strauss: sergente Sam Weiscoff
  • Noreen Nash: Marge Brubaker
  • Parley Baer: colonnello Archie Hollingsworth
  • Robert Emhardt: Joab Martinson
  • Marvin Kaplan: Hap Cosgrove
  • Tommy Nishimura: soldato Jim (Mushy) Harigawa
  • Raymond Bailey: generale Weigang
  • Robert Burton: colonnello Dowling
  • Frank Behrens: maggiore Bigelow
  • Linda Wong: Kaiko Shigata
  • Caroline Richter: Mrs. Hollingsworth
  • Richard Tyler: tenente William Pincus
  • David Bedell: capitano Arthur Finch
  • Paul Bradley: dottore in hotel
  • Jim Bridges: giocatore di badminton
  • Jane Chang: cameriera
  • Paul Comi: tenente Malcolm Bressler
  • Ashley Cowan: Greiner
  • Owen Cunningham: colonnello Geoffrey Schmitt
  • Judy Dan: geisha
  • George DeNormand: ufficiale in hotel
  • Don Doolittle: guardia
  • Ralph Dumke: Sen. Gillespie
  • George Dunn: fotografo
  • Joy Durden: WAC
  • Robert Ellis: caporale
  • Roy Engel: generale del Pentagono
  • Franklyn Farnum: ufficiale del Pentagono
  • Tommy Farrell: Smitty
  • Bess Flowers: avventore dell'hotel
  • Mary Foran: donna grassa
  • Jock Gaynor: nuovo arrivo
  • Alex Gerry: avvocato Arnold
  • Quon Gong: vecchio cinese
  • Michael Granger: sergente
  • Ron Hargrave: cantante hawaiiano
  • Jerry Hausner: sergente
  • Thomas Browne Henry: generale che investiga
  • Linda Hutchings
  • Jay Jostyn: colonnello Mulhern
  • Miki Kato: geisha
  • June Kawai: ragazza giapponese
  • Mike Mahoney: comandante
  • Gregg Martell: comandante
  • Eugene McCarthy: Corp. Mike
  • John Melfi: caporale
  • Nancy Millard: WAC
  • Rollin Moriyama: Tanaka
  • Eric Morris: studente radar
  • Byron Morrow: maggiore Horace Tillman
  • Bill Mullikin: pagatore
  • Jimmy Murphy: Reagan
  • William H. O'Brien: ufficiale del Pentagono
  • Ollie O'Toole: comentatore NBC
  • Bob Peoples: Connorton
  • Scott Peters: Hagejos
  • Michael Quinn: capitano John Guevara
  • Ralph Reed: caporale
  • Alan Reynolds: comandante
  • Cosmo Sardo: ufficiale allo Shima Hotel
  • Jeffrey Sayre: reporter
  • Vin Scully: comentatore CBS
  • Nina Shipman
  • Page Slattery: sentinella
  • Sondi Sodsai: geisha
  • Rachel Stephens: Receptions
  • Bert Stevens: ufficiale allo Shima Hotel
  • William Stevens: mozzo
  • Shichizo Takeda: negoziante giapponese
  • Larry Thor: comentatore TV
  • Sid Tomack: Sam
  • Darlene Tompkins: ragazza in bikini
  • Chiyo Toto: ragazza alla finestra
  • Arthur Tovey: ufficiale in hotel
  • Leon Tyler: inserviente
  • Gretchen Voeth: Anita
  • Paul von Schreiber: usciere
  • David Whorf: studente radar
  • Carleton Young: istruttore radar
Doppiatori italiani

Svegliami quando è finito (Wake Me When It's Over) è un film del 1960 diretto da Mervyn LeRoy.

È una commedia statunitense con Ernie Kovacs, Dick Shawn, Margo Moore, Jack Warden, Nobu McCarthy e Don Knotts. È basato sul romanzo del 1959 Wake Me When It's Over di Howard Singer.[1]

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film, diretto da Mervyn LeRoy su una sceneggiatura di Richard L. Breen e un soggetto di Howard Singer (autore del romanzo), fu prodotto dallo stesso LeRoy[2] tramite la sua Mervyn LeRoy Productions[3] e girato nei 20th Century Fox Studios a Century City, Los Angeles,[4] e sull'Isola di Santa Catalina (California) dal 22 ottobre a fine dicembre 1959.[1]

Distribuzione

Il film fu distribuito con il titolo Wake Me When It's Over negli Stati Uniti nell'aprile 1960[5] (première a New York l'8 aprile[1]) al cinema dalla Twentieth Century-Fox.[3]

Altre distribuzioni:[5]

  • in Germania Ovest il 10 giugno 1960 (Unrasiert und fern der Heimat)
  • in Austria nell'agosto del 1960 (Unrasiert und fern der Heimat)
  • in Finlandia il 26 agosto 1960 (Riemuhotelli)
  • in Messico il 10 novembre 1960 (Del infierno al paraíso)
  • in Danimarca il 14 settembre 1962 (Skandale i Stillehavet)
  • in Brasile (Quartel não é Hotel)
  • in Francia (L'île des sans soucis)
  • in Grecia (To haremi tou syntagmatos)
  • in Italia (Svegliami quando è finito)

Critica

Secondo il Morandini il film è una "vacua e tediosa farsa militare".[6]

Note

  1. ^ a b c (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 9 novembre 2013.
  2. ^ (EN) IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 9 novembre 2013.
  3. ^ a b (EN) IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 9 novembre 2013.
  4. ^ (EN) IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 9 novembre 2013.
  5. ^ a b (EN) IMDb - Distribuzioni, su imdb.com. URL consultato il 9 novembre 2013.
  6. ^ MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 9 novembre 2013.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema