Stanley Cup 1973

Stanley Cup 1973
Squadre123456Serie
  Montreal Canadiens 8444764
  Chicago Blackhawks  3 1 70 8 4 2
FormatoBest of Seven
Periododal 29 aprile al 10 maggio 1973
StadiForum de Montréal (Montréal)
Chicago Stadium (Chicago)
AllenatoriBandiera del Canada Scotty Bowman (Montréal)
Bandiera del Canada Billy Reay (Chicago)
CapitaniBandiera del Canada Henri Richard (Montréal)
Ruolo vacante (Chicago)
MVPBandiera del Canada Yvan Cournoyer
Rete decisivaBandiera del Canada Yvan Cournoyer (48:13, G6)
← 1972 1974 →
Manuale

La finale della Stanley Cup 1973 è stata una serie al meglio delle sette gare che ha determinato il campione della National Hockey League per la stagione 1972-73. Al termine dei playoff si qualificarono per la serie finale i Montreal Canadiens e i Chicago Blackhawks. I Canadiens nella serie finale di Stanley Cup usufruirono del fattore campo in virtù del maggior numero di punti ottenuti nella stagione regolare, 120 contro i 93 dei Blackhawks. La serie iniziò il 29 aprile e finì il 10 maggio con la conquista della Stanley Cup da parte dei Canadiens per 4 a 2.

I Canadiens conquistarono la diciottesima Stanley Cup della loro storia in una riedizione della finale del 1971, vinta anch'essa dalla franchigia del Québec per 4-3. Questo fu l'undicesimo nonché ultimo titolo vinto dal capitano dei Canadiens Henri Richard, record assoluto nella storia del trofeo, mentre per l'allenatore Scotty Bowman si trattò del primo di nove titoli vinti alla guida di tre franchigie differenti (Montréal, Pittsburgh e Detroit) nell'arco di trent'anni di carriera.

Al termine della serie l'attaccante canadese Yvan Cournoyer fu premiato con il Conn Smythe Trophy, trofeo assegnato al miglior giocatore dei playoff.

Contendenti

Lo stesso argomento in dettaglio: Stanley Cup playoff 1973.

Montréal Canadiens

Lo stesso argomento in dettaglio: Montréal Canadiens.

I Montréal Canadiens conclusero la stagione regolare in prima posizione nella East Division vincendo il Prince of Wales Trophy con 120 punti, miglior risultato di tutta la NHL. Nei quarti di finale batterono i Buffalo Sabres per 4-2 mentre nelle semifinali sconfissero per 4-1 i Philadelphia Flyers.

Chicago Blackhawks

Lo stesso argomento in dettaglio: Chicago Blackhawks.

I Chicago Blackhawks conclusero la stagione regolare al primo posto nella West Division con 93 punti e il Clarence S. Campbell Bowl, quarto miglior record della lega alle spalle di Canadiens, Bruins e Rangers. Nei quarti di finale sconfissero per 4-1 i St. Louis Blues, mentre nelle semifinali affrontarono i New York Rangers e li superarono per 4-1.

Serie

Gara 1

Montréal
29 aprile 1973
Chicago Blackhawks 3 – 8
(3-2; 0-2; 0-4)
referto
Montreal CanadiensForum de Montréal (17.249 spett.)
Martin Segnato dopo 00:35 minuti 00:35, Segnato dopo 12:07 minuti 12:07
Backstrom Segnato dopo 01:02 minuti 01:02
MarcatoriSegnato dopo 02:28 minuti 02:28 Laperrière
Segnato dopo 08:07 minuti 08:07 Tardif
Segnato dopo 23:01 minuti 23:01, Segnato dopo 54:35 minuti 54:35 Lefley
Segnato dopo 36:23 minuti 36:23, Segnato dopo 48:38 minuti 48:38 Lemaire
Segnato dopo 52:36 minuti 52:36 P. Mahovlich
Segnato dopo 53:34 minuti 53:34 F. Mahovlich

Gara 2

Montréal
1º maggio 1973
Chicago Blackhawks 1 – 4
(0-1; 1-1; 0-2)
referto
Montreal CanadiensForum de Montréal (17.354 spett.)
Koroll Segnato dopo 27:28 minuti 27:28MarcatoriSegnato dopo 05:36 minuti 05:36 Bouchard
Segnato dopo 32:08 minuti 32:08, Segnato dopo 45:01 minuti 45:01 Cournoyer
Segnato dopo 59:26 minuti 59:26 F. Mahovlich

Gara 3

Chicago
3 maggio 1973
Montreal Canadiens 4 – 7
(0-4; 1-1; 3-2)
referto
Chicago BlackhawksChicago Stadium (16.666 spett.)
F. Mahovlich Segnato dopo 30:25 minuti 30:25
Cournoyer Segnato dopo 41:20 minuti 41:20
Lapointe Segnato dopo 47:15 minuti 47:15
Lemaire Segnato dopo 48:01 minuti 48:01
MarcatoriSegnato dopo 01:59 minuti 01:59, Segnato dopo 59:29 minuti 59:29 Hull
Segnato dopo 11:44 minuti 11:44 Bordeleau
Segnato dopo 13:20 minuti 13:20 White
Segnato dopo 14:20 minuti 14:20 Mikita
Segnato dopo 54:19 minuti 54:19 Marks
Segnato dopo 59:49 minuti 59:49 Pappin

Gara 4

Chicago
6 maggio 1973
Montreal Canadiens 4 – 0
(1-0; 2-0; 1-0)
referto
Chicago BlackhawksChicago Stadium (17.600 spett.)
Tardif Segnato dopo 01:08 minuti 01:08
Cournoyer Segnato dopo 34:13 minuti 34:13
Lefley Segnato dopo 35:43 minuti 35:43
Larose Segnato dopo 43:45 minuti 43:45
Marcatori

Gara 5

Montréal
8 maggio 1973
Chicago Blackhawks 8 – 7
(2-2; 5-3; 1-2)
referto
Montreal CanadiensForum de Montréal (18.950 spett.)
Hull Segnato dopo 09:34 minuti 09:34
Mikita Segnato dopo 11:24 minuti 11:24, Segnato dopo 26:21 minuti 26:21
Kryskow Segnato dopo 23:10 minuti 23:10
Pappin Segnato dopo 31:24 minuti 31:24, Segnato dopo 39:03 minuti 39:03
Frig Segnato dopo 36:21 minuti 36:21
Angotti Segnato dopo 44:06 minuti 44:06
MarcatoriSegnato dopo 02:47 minuti 02:47 F. Mahovlich
Segnato dopo 14:52 minuti 14:52 P. Mahovlich
Segnato dopo 20:37 minuti 20:37, Segnato dopo 24:23 minuti 24:23 Larose
Segnato dopo 27:09 minuti 27:09 Cournoyer
Segnato dopo 41:15 minuti 41:15 Savard
Segnato dopo 51:43 minuti 51:43 Richard

Gara 6

Chicago
10 maggio 1973
Montreal Canadiens 6 – 4
(1-2; 3-2; 2-0)
referto
Chicago BlackhawksChicago Stadium (17.600 spett.)
Richard Segnato dopo 19:48 minuti 19:48
P. Mahovlich Segnato dopo 25:02 minuti 25:02
Houle Segnato dopo 26:37 minuti 26:37
F. Mahovlich Segnato dopo 30:54 minuti 30:54
Cournoyer Segnato dopo 48:13 minuti 48:13
Tardif Segnato dopo 52:42 minuti 52:42
MarcatoriSegnato dopo 10:35 minuti 10:35, Segnato dopo 11:31 minuti 11:31, Segnato dopo 37:05 minuti 37:05 Martin
Segnato dopo 28:32 minuti 28:32 Kryskow

Roster dei vincitori

Vincitori della Stanley Cup 1973

Canadiens de Montréal

Portieri: Michel Plasse, Ken Dryden

Difensori: Jacques Laperrière, Guy Lapointe, Serge Savard, Larry Robinson, Bob Murdoch, Pierre Bouchard

Attaccanti: Jim Roberts, Guy Lafleur, Marc Tardif, Yvan Cournoyer (A), Réjean Houle, Claude Larose, Henri Richard (C), Murray Wilson, Peter Mahovlich, Steve Shutt, Chuck Lefley, Jacques Lemaire, Frank Mahovlich (A)

Staff Tecnico: Scotty Bowman (Allenatore)

  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio