Sport in Trentino-Alto Adige

Voce principale: Trentino-Alto Adige.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Trentino-Alto Adige non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Lo sport in Trentino-Alto Adige si è sviluppato ad un certo livello solo dal secondo dopoguerra in poi.

Principali eventi sportivi

  • Cross della Vallagarina
  • Marcialonga

Principali impianti sportivi

  • Stadio Druso
  • Stadio Briamasco
  • Stadio Europa
  • PalaTrento
  • Sparkasse Arena
  • Arena Ritten

Principali società sportive

Calcio

Pos. Società I livello II livello III livello IV livello Totale Stagione 2023-2024
1   Südtirol - 2 12 10 24 Serie B
2   Bolzano - 1 17 18 36 Eccellenza
3   Trento - - 34 34 68 Serie C
4   Rovereto - - 8 18 26 Eccellenza
5   Merano - - 2 3 5 Prima Categoria
6   Arco - - - 6 6 Promozione
7   Mezzocorona - - - 4 4 Promozione
8   Benacense Riva - - - 4 4 Promozione

Cricket

Curling

  • Trentino Curling, serie A Maschile, attuali campioni d'Italia 2012/13
  • Cembra 88, serie A Maschile

Pattinaggio Velocità su ghiaccio

  • Sportivi Ghiaccio Trento (short track - speed skating - roller skating)

Football americano

Hockey su ghiaccio

Maschile

Femminile

Sezioni femminili hanno avuto anche l'SHC Fassa, l'HC Bressanone e l'HC Merano

Hockey su prato

Pallacanestro Maschile

  •   Aquila Trento, milita in Serie A
  • Basket Piani Junior Bolzano, milita in Serie C Gold Girone Veneto

Pallacanestro Femminile

  • Basket Club Bolzano militante in Serie A2 girone Nord
  • Pallacanestro Bolzano militante in Serie A2 girone Nord

Pallavolo Maschile

Pallavolo Femminile

  • Anaune Cles

Pallamano

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sport in Trentino-Alto Adige
  Portale Italia
  Portale Sport
  Portale Trentino-Alto Adige