Solférino

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Solferino (disambigua).
Solférino
comune
Solférino – Veduta
Solférino – Veduta
Municipio
Localizzazione
StatoBandiera della Francia Francia
Regione Nuova Aquitania
Dipartimento Landes
ArrondissementMont-de-Marsan
CantoneHaute Lande Armagnac
Territorio
Coordinate44°09′N 0°54′W44°09′N, 0°54′W (Solférino)
Superficie100,75 km²
Abitanti362[1] (2009)
Densità3,59 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale40210
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE40303
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Solférino
Solférino
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Solférino è un comune francese di 362 abitanti situato nel dipartimento delle Landes nella regione della Nuova Aquitania.

Il comune è stato fondato, nel 1863, per volere dell'imperatore Napoleone III il quale, nel 1857, aveva acquistato 7.000 ettari di territorio paludoso, originariamente appartenente ai comuni viciniori di Commensacq, Escource, Labouheyre, Lüe, Morcenx e Onesse-et-Laharie, sul quale fece realizzare imponenti opere di bonifica, affidate a Henri Crouzet, e costruire un grande allevamento zootecnico sperimentale, denominato Bergerie impériale des Landes.

Al nuovo comune venne assegnato il toponimo di "Solférino", in onore ai combattenti del 34º Reggimento della fanteria di linea francese, prevalentemente costituito da giovani delle Landes, distintosi nella grande battaglia di Solferino e San Martino. Il reparto, alle ore 9,00 del 24 giugno 1859, dietro ordine del comandante di divisione generale Bazaine, si era lanciato nel temerario attacco alla strategica e ben difesa postazione austriaca di Costa Mezzana, conquistandola al prezzo di un enorme tributo di vite umane.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti

Amministrazione

Gemellaggi

Bandiera dell'Italia Solferino

Note

  1. ^ INSEE popolazione legale totale 2009

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Solférino
Controllo di autoritàVIAF (EN) 143467792 · LCCN (EN) no2009019577 · GND (DE) 7689615-8 · BNF (FR) cb15259245x (data)
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia