Società Veneziana Automobili Navali

Abbozzo nautica
Questa voce sugli argomenti aziende metalmeccaniche italiane e nautica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Società Veneziana Automobili Navali
StatoBandiera dell'Italia Italia
Fondazione1916
Fondata daing. Attilio Bisio
Chiusuraanni 1940
Sede principaleVenezia
SettoreMetalmeccanica
Prodottinatanti
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Società Veneziana Automobili Navali o S.V.A.N., cantiere navale con sede a Venezia nel sestiere di Castello,[1] fu un'importante azienda produttrice di motoscafi d'altura nel periodo che comprende la prima e la seconda guerra mondiale. La società venne fondata dall'ing. Attilio Bisio nel 1916[2], anche se secondo altre fonti nella prima metà del 1917[3], e si dedicò subito alla produzione di motoscafi militari. Secondo la Marina Militare i primi mezzi entrarono in servizio nel marzo 1916.

Questi motoscafi erano inizialmente denominati MAS, che era sigla di Motoscafi Armati SVAN, quindi Motoscafi armati siluranti o anti sommergibili. Furono prodotti fino al 1943.

Modelli

  • Tipo "S.V.A.N. da 12 Tonn." (1916 - 1928)
  • Tipo "S.V.A.N. da 19 Tonn." (1918 - 1922)
  • Tipo "Baglietto da 12 Tonn." (1917 - 1922)
  • Tipo "S.V.A.N. veloce 1917" (1923 - 1928)
  • Tipo "S.V.A.N. autocannoniere" (1925 - 1929)
  • Tipo "S.V.A.N. velocissimo da 14 Tonn." (1930 - 1943)
  • Tipo "S.V.A.N. velocissimo diesel MAS 437" (1934 - 1943) [4]

Note

  1. ^ Il Gazzettino del 24/3/2019 pag. 19
  2. ^ marina.difesa.it
  3. ^ Origini Mezzi d'Assalto
  4. ^ M.A.S. Almanacco storico navale, su marina.difesa.it.

Voci correlate

  • MAS 15

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «SVAN»
  Portale Marina
  Portale Venezia