Simone Greiner-Petter-Memm

Simone Greiner-Petter-Memm
NazionalitàBandiera della Germania Est Germania Est
Bandiera della Germania Germania (dal 1990)
Altezza164 cm
Peso57 kg
Sci nordico
SpecialitàBiathlon, sci di fondo
SquadraWSV Oberhof
Termine carriera2000
Palmarès
Bandiera della Germania Germania
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 1 0
Mondiali di biathlon 5 1 0

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Simone Greiner-Petter-Memm (Jena, 15 settembre 1967) è un'ex sciatrice nordica tedesca attiva sia nello sci di fondo sia nel biathlon, specialità nella quale colse i maggiori successi, vincitrice di varie medaglie olimpiche e iridate. Agli inizi della carriera, prima della riunificazione tedesca (1990), gareggiò per la nazionale tedesca orientale.

È moglie del combinatista nordico Silvio Memm, a sua volta sciatore nordico di alto livello[1].

Biografia

In Coppa del Mondo di sci di fondo ottenne il primo risultato di rilievo il 20 febbraio 1987 a Oberstdorf (15ª), il primo podio il 13 dicembre successivo a La Clusaz (3ª) e l'unica vittoria il 15 gennaio 1988 a Dobbiaco.

Dal 1992 si dedicò prevalentemente al biathlon; in Coppa del Mondo di biathlon esordì quello stesso anno a Pokljuka (47ª), ottenne il primo podio nel 1993 a Bad Gastein (3ª) e la prima vittoria nel 1994 a Pokljuka/Bad Gastein.

In carriera prese parte a due edizioni dei Giochi olimpici invernali, Calgary 1988 (gareggiando nel fondo: 21ª nella 10 km, 15ª nella 20 km, 5ª nella staffetta) e Lillehammer 1994 (gareggiando nel biathlon: 8ª nella sprint, 36ª nell'individuale, 2ª nella staffetta), a una dei Campionati mondiali di sci nordico, Oberstdorf 1987 (4ª nella staffetta il miglior risultato), e a cinque dei Campionati mondiali di biathlon, vincendo sei medaglie.

Palmarès

Biathlon

Olimpiadi

Mondiali

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 3ª nel 1997
  • 21 podi (14 individuali, 7 a squadre[3]), oltre a quelli conquistati in sede olimpica e iridata e validi anche ai fini della Coppa del Mondo:
    • 6 vittorie (4 individuali, 2 a squadre)
    • 11 secondi posti (7 individuali, 4 a squadre)
    • 4 terzi posti (3 individuali, 1 a squadre)
Coppa del Mondo - vittorie
Data Località Nazione Spec.
16 dicembre 1994 Pokljuka
Bad Gastein
Bandiera della Slovenia Slovenia
Bandiera dell'Austria Austria
SP
14 marzo 1996 Hochfilzen Bandiera dell'Austria Austria IN
1º dicembre 1996 Lillehammer Bandiera della Norvegia Norvegia PU
17 dicembre 1998 Osrblie Bandiera della Slovacchia Slovacchia RL
(con Uschi Disl, Katrin Apel e Martina Zellner)
19 dicembre 1998 Osrblie Bandiera della Slovacchia Slovacchia SP
10 gennaio 1999 Oberhof Bandiera della Germania Germania RL
(con Uschi Disl, Andrea Henkel e Martina Zellner)

Legenda:
IN = individuale
SP = sprint
PU = inseguimento
RL = staffetta

Sci di fondo

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 8ª nel 1988
  • 2 podi (entrambi individuali[4]):
    • 1 vittoria
    • 1 terzo posto
Coppa del Mondo - vittorie
Data Località Nazione Spec.
15 gennaio 1988 Dobbiaco Bandiera dell'Italia Italia 20 km TL

Legenda:
TL = tecnica libera

Note

  1. ^ Profilo su Sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 10 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2012).
  2. ^ a b c d e f g Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
  3. ^ Dati parziali fino al 1994 per le prove individuali, fino al 1997 per le prove a squadre.
  4. ^ Fino al 2000 dati parziali per le prove a squadre.

Collegamenti esterni

  • (EN) Simone Greiner-Petter-Memm, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Simone Greiner-Petter-Memm, su IBU datacenter, IBU. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Simone Greiner-Petter-Memm, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Simone Greiner-Petter-Memm, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Simone Greiner-Petter-Memm, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali