Scontri sino-indiani del 2020-2021

Abbozzo conflitti
Questa voce sull'argomento conflitti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Scontri cino-indiani di frontiera
Data5 maggio 2020 - 20 gennaio 2021
LuogoLinea di controllo effettivo (Cina/India)
Esito2.000 km quadrati di territorio indiano ceduti alla Cina da giugno 2020
Schieramenti
Bandiera dell'India IndiaBandiera della Cina Cina
Comandanti
Bandiera dell'India Narendra Modi
(Primo ministro dell'India e CiC)

Bandiera dell'India Ram Nath Kovind
(Presidente dell'India)

Bandiera dell'India Rajnath Singh
(Ministro della Difesa)
Bandiera della Cina Xi Jinping
(Presidente della RPC e CiC Supremo)

Bandiera della Cina Li Keqiang
(Premier della RPC)

Bandiera della Cina Gen. Wei Fenghe
(Ministro della Difesa Nazionale)
Effettivi
Esercito dell'India Esercito Popolare di Liberazione: 60.000[1]
Perdite
20 uccisi[2], 76 feriti[3]4 uccisi[4], 1 feriti
Voci di guerre presenti su Wikipedia
Manuale

Gli scontri militari tra Cina e India del 2020-2021 fanno parte di una situazione di stallo militare in corso tra Cina e India. Dal 5 maggio 2020, le truppe cinesi e indiane si sono impegnate in attacchi ravvicinati, scontri e scaramucce in località lungo il confine sino-indiano, incluso vicino al conteso lago Pangong in Ladakh e nella Regione Autonoma del Tibet, e vicino al confine tra Sikkim e la regione autonoma del Tibet. Ulteriori scontri hanno avuto luogo anche in località nel Ladakh orientale lungo la linea di controllo effettivo (LAC).[5][6]

Entro il 27 giugno, è stato riferito che i cinesi hanno aumentato la presenza militare sia sulla sponda settentrionale che su quella meridionale del Pangong Tso, hanno rafforzato le loro posizioni vicino al Finger 4 (contrariamente a quello che era lo status quo in aprile) e avevano persino iniziato la costruzione di un eliporto e un bunker.[7]

Sfondo

Il confine tra Cina e India è conteso in più località. Non esiste "nessuna mappa disponibile al pubblico che rappresenti la versione indiana del LAC" e le mappe del Survey of India sono l'unica prova del confine ufficiale dell'India. La versione cinese della LAC consiste principalmente di rivendicazioni nella regione del Ladakh, ma la Cina rivendica anche l'Arunachal Pradesh nel nord-est dell'India.

Cina e India avevano precedentemente combattuto per il confine nel 1962 e nel 1967, con la Cina che aveva ottenuto la vittoria nella prima e l’India nella seconda.

Dagli anni ’80 si sono svolti oltre 50 cicli di colloqui tra i due paesi relativi a queste questioni relative ai confini. Solo l’1-2% degli incidenti alle frontiere tra il 2010 e il 2014 ha ricevuto una qualche forma di copertura mediatica. Nel 2019, l'India ha segnalato oltre 660 violazioni della LAC e 108 violazioni aeree da parte dell'Esercito popolare di liberazione, un numero significativamente superiore rispetto al numero di incidenti nel 2018. Nonostante le controversie, le scaramucce e le situazioni di stallo, nessuna incidenza da oltre 50 anni si registravano spari tra i due paesi lungo il confine, a causa di un accordo tra entrambe le parti secondo cui non si dovevano usare armi da fuoco;

è cambiata il 7 settembre 2020, quando sono stati sparati colpi di avvertimento.

Durante la visita di Xi Jinping a Nuova Delhi nel settembre 2014, il primo ministro indiano Narendra Modi ha discusso la questione dei confini e ha sollecitato la sua controparte a trovare una soluzione. Da quando Modi è diventato Primo Ministro nel 2014 fino alla situazione di stallo del 2020, Modi e Xi si sono incontrati 18 volte, comprese quelle a margine dei vertici e cinque visite in Cina. Tuttavia, nel 2017, Cina e India sono state coinvolte in un grave stallo a Doklam durato 73 giorni. Il 3 gennaio 2018, Xi Jinping, in qualità di presidente della Commissione militare centrale, ha emesso il primo ordine di mobilitazione per l'addestramento. Questa era la prima volta che le istruzioni di addestramento militare venivano impartite direttamente dal presidente della Commissione militare centrale. Successivamente, le forze dell'EPL hanno mobilitato la formazione sulla base dell'ordine.

Un maggiore generale in pensione dell'EPL ha spiegato che, migliorare la prontezza al combattimento è ora una missione strategica per l'esercito cinese. La Cina non può copiare le misure degli Stati Uniti per migliorare la capacità di combattimento attraverso combattimenti reali all'estero poiché la nostra politica di difesa nazionale è difensivo piuttosto che offensivo. Pertanto, l’addestramento militare diventa estremamente importante per la Cina”. Da allora la Cina ha aumentato la sua presenza militare nell'altopiano tibetano . La Cina ha anche aumentato la sua presenza nei confronti dei vicini dell'India: Nepal, Sri Lanka e Pakistan; quindi, dall'India che ha il monopolio nella regione, la Cina sta ora ponendo una sfida diretta all'influenza di Nuova Delhi nell'Asia meridionale.

Note

  1. ^ Indians Seeing 60,000 Chinese Soldiers On Their Northern Border: Mike Pompeo, su ndtv.com.
  2. ^ India says 20 soldiers killed on disputed Himalayan border with China, su theguardian.com.
  3. ^ 76 Soldiers Brutally Injured In Ladakh Face-off Stable And Recovering, Say Army Officials, su outlookindia.com.
  4. ^ China reveals 4 soldiers killed in June 2020 border clash with India, su reuters.com.
  5. ^ Chinese troops challenge India at multiple locations in eastern Ladakh, standoff continues, su theprint.in.
  6. ^ Chinese intrusions at 3 places in Ladakh, Army chief takes stock, su indianexpress.com.
  7. ^ Sushant Singh, Costruzione cinese di un eliporto a Pangong Tso, ammassando truppe sulla riva meridionale del lago, su The Indian Express, 27 giugno 2020. URL consultato il 27 giugno 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Scontri sino-indiani del 2020
  Portale Cina
  Portale Guerra
  Portale India