Sceloglaux albifacies

Abbozzo Strigiformes
Questa voce sugli argomenti Strigiformes e Uccelli estinti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gufo sghignazzante
Esemplare vivo di S. a. albifacies fotografato tra il 1889 e il 1910.
Stato di conservazione
Estinto (1914)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineStrigiformes
FamigliaStrigidae
SottofamigliaSurniinae
GenereSceloglaux
Kaup, 1848
SpecieS. albifacies
Nomenclatura binomiale
Sceloglaux albifacies
(G.R.Gray, 1845)
Nomi comuni

Whēkau

Il gufo facciabianca o gufo sghignazzante (Sceloglaux albifacies (G.R.Gray, 1845)) era un piccolo uccello rapace della famiglia degli Strigidi, un tempo diffuso in Nuova Zelanda. Si è estinto nel 1914. È l'unica specie nota del genere Sceloglaux.[2]

Descrizione

S. a. albifacies di John Gerrard Keulemans.

Piumaggio bruno-giallastro con strie bruno-scure.

La lunghezza media era di 35–40 cm, mentre l'apertura alare era di poco superiore ai 25 cm. Di fatto, era il più grande tra i gufi presenti in Nuova Zelanda.

Note

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Sceloglaux albifacies, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Strigidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 13 maggio 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sceloglaux albifacies

Collegamenti esterni

  • (EN) laughing owl, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sceloglaux albifacies, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli