Saverio Tommasi

Saverio Tommasi nel 2013

Saverio Tommasi (Firenze, 24 gennaio 1979) è un giornalista, scrittore e attore italiano; nelle sue opere, tratta principalmente temi legati ai diritti umani e civili.

Biografia

Attività teatrale

Diplomatosi nel 1999 all'Accademia d'Arte Drammatica dell'Antoniano di Bologna, lavorò inizialmente in teatro collaborando dal 2001 al 2004 con i Chille de la balanza.[1] Nel 2004 fondò la Compagnia Teatrale Saverio Tommasi, con la quale per una decina d'anni girò l'Italia portando sulla scena spettacoli su tematiche di particolare attualità politica e sociale. Un suo contributo sul teatro di narrazione è incluso nel libro Teatro civile: nei luoghi della narrazione e dell'inchiesta di Daniele Biacchessi.[2] Nel 2005 aprì la Cabina Teatrale, un piccolo monolocale a Firenze dove si tennero, fino al 2011, spettacoli teatrali, inaugurazioni, mostre, dibattiti e incontri.[3]

Attività giornalistica

Nel 2012 Tommasi iniziò la sua collaborazione, a tutt'oggi ancora attiva, con Fanpage.it, giornale online su cui pubblica sia articoli scritti che video reportage[4]. Spesso presente in eventi e manifestazioni di piazza legate a tematiche di attualità divisive dell'opinione pubblica (es. movimento pro-life[5] o associati ad ambienti cattolici, No Vax/No Green pass, movimenti neofascisti, massoneria, ecc.), ha subito in varie occasioni aggressioni da parte dei manifestanti.[6][7][8]

Attività editoriale

Tommasi ha scritto diversi libri: nel 2003 Non ho votato Berlusconi, un libro ironico sulle bugie e sulla corruzione dell'Italia negli anni 2000,[9] nel 2009 Voltagabbana: i mestieranti della politica che hanno cambiato l'Italia. In peggio, in cui ricostruisce le storie di decine di politici che hanno avuto un impatto sulla storia italiana,[10] nel 2010 Georgofili, una via una strage tratto dall'omonimo spettacolo teatrale sulla strage di via dei Georgofili e sulle stragi mafiose anni '90,[11] nel 2011 La messa non è finita - processo per 'smisurato' amore a don Alessandro Santoro, tratto dall'omonimo spettacolo teatrale sulla storia di don Alessandro Santoro, un sacerdote di Le Piagge che ha sposato Sandra Alvino, donna nata uomo, e Fortunato Talotta, successivamente sollevato dall'incarico dall'arcivescovo Giuseppe Betori,[12] nel 2012 Cambio lavoro, in cui racconta storie di diversi lavoratori dell'Italia contemporanea,[13] nel 2013 Gesù era ricco: contro Comunione e Liberazione, un'indagine su Comunione e Liberazione,[14] nel 2018 Siate ribelli, praticate gentilezza, una lettera alle figlie in cui tratta temi quali la tolleranza, i diritti dei più deboli, la lotta per l'uguaglianza, la denuncia di qualunque forma di razzismo e fascismo, i pericoli della rete, nel 2019 Sogniamo più forte della paura, una favola in cui racconta la storia di un’adolescente e della sua strampalata famiglia,[15] nel 2021 In fondo basta una parola, un saggio sull'utilizzo della comunicazione attraverso l'analisi di 50 parole.

Attivismo

Nel 2019 ha ideato e fondato l'onlus Sheep Italia, attiva nella promozione dei diritti umani e di cui è anche presidente. Tra i progetti dell'associazione vi è la realizzazione e la successiva distribuzione di coperte di lana a persone senza fissa dimora, l'offerta di progetti di formazione a soggetti in difficoltà (donne in situazioni di fragilità, ospiti di centri di accoglienza o di salute mentale), finalizzati all’insegnamento di cucito e lavoro a maglia e all’ottenimendo di attestati che ne facilitino l'ingresso nel mercato del lavoro.[16][17][18]

Vita privata

Tommasi ha una sorella, è sposato con Beatrice e ha due figlie, Caterina, nata nel 2012 e affetta da neurofibromatosi,[19] e Margherita Laila Didala, nata nel 2015, chiamata così in onore delle partigiane Annita Malavasi, detta Laila, e Didala Ghilarducci[20][21].

Premi

  • Premio "Firenze per le culture di Pace", per lo spettacolo Uguali a chi? Omocausto, un dramma dimenticato[22]
  • Premio CILD per le libertà civili - Miglior giornalista italiano — Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili, 4 dicembre 2018[23]

Opere

Spettacoli

Libri

  • Non ho votato Berlusconi, Comicus, 2003, ISBN 88-900934-0-4, OCLC 955526025.
  • Voltagabbana: i mestieranti della politica che hanno cambiato l'Italia. In peggio, Scipioni, 2009, ISBN 8883641256.
  • Georgofili, una via una strage, Fegato Editore, 2010, ISBN 8883641256.
  • La messa non è finita - processo per 'smisurato' amore a don Alessandro Santoro, Edizioni Piagge, 2011, ISBN 8897182062.
  • Cambio lavoro, Fuori Binario, 2012, ISBN 8883641256.
  • Gesù era ricco: contro Comunione e Liberazione, Aliberti Editore, 2013, ISBN 978-88-6626-050-9, OCLC 1090178432.
  • Siate ribelli, praticate gentilezza, Sperling & Kupfer, 2018, ISBN 978-88-6836-445-8, OCLC 1153220749.
  • Sogniamo più forte della paura, Sperling & Kupfer, 2019, ISBN 978-88-6836-569-1, OCLC 1141547075.
  • In fondo basta una parola, Feltrinelli Editore, 2021, ISBN 978-88-07-49296-9, OCLC 1260631095.

Film

  • Diodi - Storie partigiane (2015)

Altre pubblicazioni

  • Uguali a chi? Omocausto, un dramma dimenticato, testo teatrale vincitore del "Premio letterario Firenze per le culture di Pace" nel 2010[22]

Note

  1. ^ Francesco Ricceri, Saverio Tommasi, il raccontastorie fiorentino, su Toc toc Firenze, 8 aprile 2014. URL consultato il 7 giugno 2022.
  2. ^ Daniele Biacchessi, Teatro civile: nei luoghi della narrazione e dell'inchiesta, Ambiente, 2010, ISBN 978-88-96238-69-1. URL consultato l'8 giugno 2022.
  3. ^ [Gwa-firenze] Inaugura la Cabina Teatrale di Saverio Tommasi, su lists.inventati.org. URL consultato l'8 giugno 2022.
  4. ^ Saverio Tommasi | Fanpage, su www.fanpage.it. URL consultato il 9 giugno 2022.
  5. ^ La solita manifestazione per la Vita a Roma: “Se avessi un figlio gay gli direi che è un problema”, su Fanpage. URL consultato il 9 giugno 2022.
  6. ^ Proteste contro il green pass: aggredito il giornalista Saverio Tommasi, su FirenzeToday. URL consultato il 9 giugno 2022.
  7. ^ Difnet Srls, FNSI-Federazione Nazionale Stampa Italiana, FNSI - Giornalista accerchiato dai negazionisti a Roma. Fnsi e Sugc: «Identificare e denunciare gli aggressori», su FNSI - Giornalista accerchiato dai negazionisti a Roma. Fnsi e Sugc: «Identificare e denunciare gli aggressori». URL consultato il 9 giugno 2022.
  8. ^ No green pass, sedicesimo corteo a Milano: spinte e insulti a un giornalista di Fanpage, su Milano Fanpage. URL consultato il 9 giugno 2022.
  9. ^ Non ho votato per Berlusconi, su www.libreriauniversitaria.it. URL consultato il 9 giugno 2022.
  10. ^ Voltagabbana - I mestieranti della politica che hanno cambiato l'Italia, su portalegiovani.comune.fi.it. URL consultato il 9 giugno 2022.
  11. ^ Georgofili, una via, una strage di Saverio Tommasi al Glue di Firenze, su portalegiovani.comune.fi.it. URL consultato il 9 giugno 2022.
  12. ^ "La messa non è finita": in scena il matrimonio della donna nata uomo, in La Nazione, 18 maggio 2010. URL consultato il 9 giugno 2022.
  13. ^ Cambio Lavoro di Saverio Tommasi al Glue, su portalegiovani.comune.fi.it. URL consultato il 9 giugno 2022.
  14. ^ “Gesù era ricco. Contro Comunione e Liberazione” di Saverio Tommasi, su SoloLibri.net. URL consultato il 9 giugno 2022.
  15. ^ Davide Dotto, Recensione: Sogniamo più forte della paura, di Saverio Tommasi, su gliscrittoridellaportaaccanto.com. URL consultato il 9 giugno 2022.
  16. ^ Chi siamo, su sheepitalia.it. URL consultato il 9 giugno 2022.
  17. ^ La colorata storia di Sheep Italia per i senza dimora, su Il Sole 24 ORE, 28 marzo 2022. URL consultato il 23 giugno 2023.
  18. ^ Le coperte di lana cucite a mano dagli anziani di Segrate a Milano: il dono per i senzatetto che dormono al freddo, su la Repubblica, 10 gennaio 2021. URL consultato il 23 giugno 2023.
  19. ^ Lettera d'amore a mia figlia che oggi compie due anni, su saveriotommasi.it, 14 febbraio 2015. URL consultato il 9 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2015).
  20. ^ Saverio Tommasi: giornalista, videoreporter e blogger, su newsmondo.it, 19 aprile 2022. URL consultato il 9 giugno 2022.
  21. ^ Saverio Tommasi ci insegna a essere ribelli... praticando la gentilezza, su Il Gazzettino del Chianti e delle colline fiorentine, 7 gennaio 2018. URL consultato il 9 giugno 2022.
  22. ^ a b Premio "Firenze per le culture di Pace" - Edizione 2010, su untempioperlapace.it. URL consultato il 9 giugno 2022.
  23. ^ Premio CILD per le libertà civili. Ecco i vincitori dell'edizione 2018, su cild.eu, 29 novembre 2018. URL consultato il 5 febbraio 2021.
  24. ^ Rita Borsellino, su Associazione "Amici di Onofrio Zappalà". URL consultato il 9 giugno 2022.
  25. ^ Radio Toscana censura lo spot di Saverio Tommasi, su www.nove.firenze.it. URL consultato il 9 giugno 2022.
  26. ^ LA MAFIA (NON) E' UNO SPETTACOLO-31 gennaio e 1 febbraio TEATRO DELLE SPIAGGE, su Teatri d'imbarco - Il blog. URL consultato il 9 giugno 2022.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su saveriotommasi.it. Modifica su Wikidata
  • Spettacolo completo "Georgofili, una via, una strage", su arcoiris.tv.
Controllo di autoritàSBN CFIV203546
  Portale Biografie
  Portale Editoria
  Portale Letteratura
  Portale Teatro