Samuel Sebastian Wesley

Samuel Sebastian Wesley

Samuel Sebastian Wesley (Londra, 14 agosto 1810 – Gloucester, 19 aprile 1876) è stato un organista e compositore inglese.

Biografia

Nato a Londra, era il primogenito della seconda famiglia del compositore Samuel Wesley, che aveva formato con Sarah Suter dopo la separazione dalla moglie Charlotte.[1] Samuel Sebastian era il nipote di Charles Wesley. Il suo secondo nome derivava dall'ammirazione di suo padre per la musica di Bach.

Memoriale nella Cattedrale di Exeter

Dopo aver cantato nel coro della Chapel Royal da ragazzo, Samuel Sebastian iniziò la sua carriera come musicista e fu nominato organista nella Cattedrale di Hereford nel 1832. Mentre era lì sposò la sorella del Decano, John Merryweather. Si trasferì alla Cattedrale di Exeter tre anni dopo e successivamente ebbe incarichi alla Chiesa Parrocchiale di Leeds (ora Leeds Minster) (dal 1842), alla Cattedrale di Winchester (dal 1849) ed alla Cattedrale di Gloucester (1865-1876).[2] Nel 1839 conseguì sia la laurea in Musica sia il dottorato in Musica a Oxford. Divenne professore di organo presso la Royal Academy of Music nel 1850. Morì nella sua casa di Gloucester il 19 aprile 1876 a 65 anni. Fu sepolto accanto alla figlia nel cimitero di San Bartolomeo a Exeter nei pressi delle antiche mura della città.[3] Ci sono tavolette commemorative nella Cattedrale di Exeter e nella Cattedrale di Winchester e il suo monumento alla Cattedrale di Gloucester è in vetro colorato.

Famoso durante la sua vita come uno dei principali organisti e coristi del suo paese, compose quasi esclusivamente per la Chiesa d'Inghilterra, che continua a conservare la sua memoria. I suoi anthem più noti includono: Thou wilt keep him in perfect peace e Wash me throughly. Ha anche scritto diversi esempi piuttosto tardivi di Inni di versi, che contrastano sezioni all'unisono e contrappuntistiche con passaggi più piccoli e più intimi per voce solista o voci. Blessed be the God and Father, The Wilderness e Ascribe unto the Lord sono di notevole lunghezza, così come il suo Servizio religioso in mi.

Il popolare inno corto Lead me, Lord è un estratto di Praise the Lord, O my soul. Molti dei suoi pezzi per organo solista hanno un valore duraturo e continuano ad essere suonati nei concerti di tanto in tanto.

Tra i suoi inni i più noti sono Aurelia e Hereford. Aurelia fu ampiamente adottato negli Stati Uniti, dove viene regolarmente ascoltato. Di solito ora cantato con le parole "The Church's One Foundation", Wesley compose la melodia dell'inno Jerusalem the Golden (Gerusalemme dorata), da cui il nome "Aurelia".[4]

Pedaliera radiale concava

Una caratteristica notevole della sua carriera è la sua avversione nei confronti del temperamento equabile, un'avversione che mantenne per decenni dopo che questo metodo di accordatura era stato accettato nel Continente e persino nella maggior parte dell'Inghilterra. Tale disgusto non gli impedì tuttavia un uso sostanziale del cromatismo in molte delle sue composizioni pubblicate.

Nel periodo trascorso alla Cattedrale di Winchester Wesley ebbe in gran parte il merito dell'acquisizione da parte della Cattedrale dell'organo Father Willis nel 1854 che era stato esposto alla Grande esposizione nel 1851. Il successo dell'organo all'esposizione portò direttamente all'aggiudicazione del contratto a Willis per un organo a 100 registri destinato alla Saint George's Hall, Liverpool costruito nel 1855. Wesley fu il consulente di questo grande ed importante progetto, ma l'organo fu, probabilmente, danneggiato per alcuni anni dall'insistenza di Wesley sul fatto che fosse sintonizzato su un temperamento non equabile.[4][5]

A Wesley, con Father Willis, può essere attribuita l'invenzione della pedaliera per organo radiale concava, ma si dimise quando Willis propose che fosse conosciuta come la pedaliera "Wesley-Willis". Tuttavia, la loro invenzione comune fu ampiamente adottata come uno standard internazionale per gli organi in tutto il mondo di lingua inglese e per quelli esportati altrove.[4][5]

Vita privata

Wesley sposò Mary Anne Merewether ed ebbe 6 figli.[6]

Lavori musicali

Tra le opere scelte figurano le seguenti:[7][8]

  1. The Wilderness (1832)
  2. Blessed be the God and Father (1833/34)
  3. Let us lift up our heart (c. 1836)
  4. O Lord, thou art my God (c. 1836)
  5. To my request and earnest cry (c. 1836)
  6. Wash me throughly (c. 1840)
  7. Cast me not away (1848)
  8. The face of the Lord (1848)
  9. Thou wilt keep him in perfect peace (c. 1850)
  10. Ascribe unto the Lord (1851)
  11. I am thine, O save me (1857)
  12. Praise the Lord, O my soul (1861), includes:
Lead me, Lord

Servizi

  1. Servizio mattutino e serale in Mi (1845)
  2. Breve servizio completo in Fa (c. 1865)

Inni religiosi

  1. Alleluia
  2. Aurelia
  3. Bude
  4. Colchester
  5. Cornwall
  6. Doncaster
  7. Gweedore
  8. Hampton
  9. Harewood
  10. Hereford
  11. Hornsey
  12. Wetherby
  13. Wigan
  14. Winscott
  15. Wrestling Jacob
  16. Bowden (arrangiato da Wesley, sconosciuto il compositore originale)

Altri inni composti o arrangiati da Wesley sono elencati sulla Biblioteca del Congresso Linked Data Service.

Organo

  1. Aria sulle campane della chiesa di Holsworthy
  2. Variazioni e Fuga su "God Save the King" (1831) [in aggiunta a questo insieme di 7 variazioni in sol,[9] ha anche composto 8 variazioni in si bemolle e 3 variazioni in do sullo stesso tema][10]
  3. Introduzione e fuga in Do diesis minore (? 1835)
  4. Larghetto in fa minore (1835 ca.)
  5. Tre pezzi per un organo da camera, libro 1 (1842), include:
Canzone corale
  1. Tre pezzi per un organo da camera, libro 2 (1843), include:
Larghetto in fa diesis minore

Lavori letterari

  • A Few Words on Cathedral Music and the Musical System of the Church, with a Plan of Reform (PDF), 1849.

Celebrazioni per il bicentenario

Le celebrazioni a Leeds per il 200º anniversario della nascita di Wesley sono iniziate con Festal Evensong alla chiesa parrocchiale di Leeds domenica 4 luglio 2010, seguite da un recital corale di gala. La cerimonia religiosa di domenica 15 agosto è stata trasmessa su BBC Radio 4. Il dott. Lindley ha tenuto un recital commemorativo della musica d'organo di Wesley la sera e un recital commemorativo della musica di Wesley al Municipio di Leeds il 13 settembre.

Note

  1. ^ Donald Hunt, Samuel Sebastian Wesley, Bridgend, Mid Glamorgan, Seren Books, 1990, p. 15, ISBN 1-85411-036-5.
  2. ^ Scholes, Percy (1970) The Oxford Companion to Music; 10th edition. Oxford University Press; p. 1115
  3. ^ Gilberthorpe, H. T. (1922) Samuel Sebastian Wesley's Tomb; The Musical Times; Vol. 63, No. 950, April 1922
  4. ^ a b c "Dr.S.S.Wesley, 1810-76: Portrait of a Victorian Musician" by Paul Chappell (ISBN 9780855971984)
  5. ^ a b William Leslie Sumner (1973) "The Organ, its evolution, principles of construction and use", MacDonald and Jane's, London ISBN 978-0-35604-162-9
  6. ^ Albero genealogico di Samuel Sebastian Wesley, su ancestry.com.
  7. ^ Nicholas Temperley e Horton, Peter, Samuel Sebastian Wesley (b. London 14 August 1810 d. Gloucester 19 April 1876), in Stanley Sadie (a cura di), New Grove Dictionary of Music and Musicians, vol. 27, London, Macmillan, 2001, pp. 312–318, ISBN 0-333-60800-3.
  8. ^ Donald Hunt, Samuel Sebastian Wesley, Bridgend, Mid Glamorgan, Seren Books, 1990, pp. 128–131, ISBN 1-85411-036-5.
  9. ^ (EN) Variations on 'God Save the King' (Wesley, Samuel Sebastian), su imslp.org. URL consultato il 6 gennaio 2018.
  10. ^ Classical Artists Worldwide - Jennifer Bate, Organ, su www.classical-artists.com. URL consultato il 6 gennaio 2018.

Bibliografia

  • Samuel Sebastian Wesley, su Grove Music Online. URL consultato il 1º ottobre 2004.
  • Peter Horton, Samuel Sebastian Wesley: A Life, Oxford, Oxford University Press, 2004, ISBN 978-0-19-816146-2, OCLC 52696622. URL consultato il 1° gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).
  • D.C. Gilman, H.T. Peck, F.M. Colby (a cura di), Wesley, Samuel Sebastian, collana New International Encyclopedia, 1ª ed., New York, Dodd, Mead, 1905.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Samuel Wesley

Collegamenti esterni

  • (EN) Samuel Sebastian Wesley, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Opere di Samuel Sebastian Wesley, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Samuel Sebastian Wesley, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Spartiti o libretti di Samuel Sebastian Wesley, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Samuel Sebastian Wesley, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Samuel Sebastian Wesley, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Spartiti liberi di Samuel Sebastian Wesley, in Choral Public Domain Library (ChoralWiki).
  • Audio recording of Thou wilt keep him in perfect peace, su coronostro.com. URL consultato il 13 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2008). Ospitato su Coro Nostro. (Un coro da camera misto con sede a Leicester, Regno Unito)
  • Filmato audio "The Wilderness", su YouTube.: uno spettacolo "live" del 1970 del Guildford Cathedral Choir, diretto da Barry Rose
  • Filmato audio Registrazione video di Lead me, Lord, su YouTube. cantato dal coro del Somerville College, Oxford
  • Filmato audio Registrazione video di O Lord my God, su YouTube. cantato dal coro del Somerville College, Oxford
Controllo di autoritàVIAF (EN) 69117195 · ISNI (EN) 0000 0001 1507 1336 · SBN DDSV078062 · BAV 495/272682 · CERL cnp00590468 · Europeana agent/base/151376 · LCCN (EN) n82033020 · GND (DE) 117313491 · BNE (ES) XX1775089 (data) · BNF (FR) cb139011072 (data) · J9U (ENHE) 987007269820405171
  Portale Biografie
  Portale Musica classica