Roland Lamah

Roland Lamah
NazionalitàBandiera del Belgio Belgio
Altezza180 cm
Peso71 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera2021
Carriera
Giovanili
1993-2001Bandiera non conosciuta Karthala Abidjan
2001-2003  Visé
2004-2007  Anderlecht
Squadre di club1
2003-2004  Visé15 (3)
2006-2007  Anderlecht6 (0)
2007-2008  Roda JC32 (11)[1]
2008-2011  Le Mans92 (10)
2010-2011  Le Mans 27 (2)
2011-2014  Osasuna45 (3)
2013-2014  Swansea City14 (2)
2014-2016  Ferencváros54 (12)
2017-2018  FC Dallas61 (19)[2]
2019  FC Cincinnati28 (1)
2021  Memphis 90113 (4)[3]
Nazionale
2005-2006Bandiera del Belgio Belgio U-1912 (8)
2007-2008Bandiera del Belgio Belgio U-216 (1)
2008Bandiera del Belgio Belgio U-233 (2)
2009Bandiera del Belgio Belgio5 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Roland Conde Lamah (Abidjan, 31 dicembre 1987) è un ex calciatore ivoriano naturalizzato belga, di origini guineane, di ruolo centrocampista.

Caratteristiche tecniche

È un'ala che può anche giocare da seconda punta o da centrocampista esterno.

Carriera

Club

Nasce in Costa d'Avorio da genitori guineani. Ha iniziato i suoi primi passi da giocatore nel 1993 nel suo paese natale, nel Karthala Abidjan prima di trasferirsi in Belgio nel 2001 al Visé. Nel 2004 viene acquistato dall'Anderlecht, dove fa tutta la trafila nelle giovanili, mentre la sua prima apparizione in prima squadra avviene il 5 agosto 2006 in casa contro il Germinal Beerschot.

Nazionale

Nel corso degli Europei Under 19 del luglio 2006, Lamah è stato eletto come una delle stelle del torneo in cui, nonostante la prematura eliminazione del Belgio, ha messo a segno tre reti in altrettante gare.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Anderlecht: 2006-2007
Anderlecht: 2006
Swansea City: 2012-2013
Ferencváros: 2014-2015, 2015-2016
Ferencváros: 2015
Ferencváros: 2015-2016

Note

  1. ^ 34 (11) se si comprendono le presenze nei play-off.
  2. ^ 62 (19) se si considerano i play-off.
  3. ^ 14 (4) se si considerano i play-off.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roland Lamah

Collegamenti esterni

  • (EN) Roland Lamah, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Roland Lamah, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Roland Lamah, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Roland Lamah, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Roland Lamah, su soccerbase.com, Racing Post. Modifica su Wikidata
  • (EN) Roland Lamah, su belgianfootball.be, Federazione calcistica del Belgio. Modifica su Wikidata
  • (FR) Roland Lamah, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24. Modifica su Wikidata
  • (ENESCA) Roland Lamah, su BDFutbol.com. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Roland Lamah, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (ES) Roland Lamah, su AS.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio