Rivoluzione civile

Disambiguazione – Se stai cercando la lista elettorale, vedi Rivoluzione Civile (lista elettorale).
Questa voce non è neutrale!
La neutralità di questa voce o sezione sull'argomento storia è stata messa in dubbio.
Motivo: possibile ricerca originale, ci vorrebbe una fonte che parla di uno storico o di un filosofo che abbiano introdotto appunto una categoria storica di "rivoluzione civile"; non basta l'accostamento apparentemente arbitrario di alcuni esempi a cui qualche saggista ha attribuito l'aggettivo civile. Sostanzialmente già osservato in pagina di discussione anni fa.
Abbozzo storia
Questa voce sull'argomento storia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

La rivoluzione civile è una rivoluzione che prende il via da istanze della popolazione civile. In genere è incruenta e spesso non vi partecipa l'esercito. In senso lato si definisce[senza fonte] rivoluzione civile un netto e repentino rinnovamento degli usi e delle consuetudini civili o amministrativi di una nazione.

Diversi fenomeni storici sono stati descritti come "rivoluzioni civili" da alcuni autori, come ad esempio:

  • La prima parte della Rivoluzione francese del 1789[1];
  • La Repubblica Romana di Mazzini nel 1849[2];
  • Il Rinnovamento Meiji in Giappone tra il 1866 e il 1869[3];
  • La rivoluzione portoghese del 1910[4];
  • Il Sessantotto[5].

Note

  1. ^ Giuseppina Benassati, Lauro Rossi, Christian Bosséno, L'Italia nella Rivoluzione, 1789-1799, pag. 14
  2. ^ Stefano Tomassini, Storia avventurosa della rivoluzione romana. Repubblicani, liberali e papalini nella Roma del '48, pag. 296
  3. ^ Giorgio Gianighian, Matteo Dario Paolucci, Il restauro in Giappone, pag. 133
  4. ^ Norbert Pap, L'Ungheria ed il Mediterraneo, pag. 42
  5. ^ Piero Calamandrei, Il Ponte, Volume 56, pag. 27
  Portale Politica
  Portale Storia