Ricotta di bufala campana

Ricotta di bufala campana DOP
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioniCampania
Lazio
Puglia
Molise
Zona di produzionealcune province (in parte o per intero) delle regioni Campania, Lazio, Puglia e Molise
Dettagli
Categoriaformaggio
RiconoscimentoD.O.P.
SettoreFormaggi
Consorzio di tutelaConsorzio per la tutela del formaggio Ricotta di Bufala Campana
ProvvedimentoReg.CE n°634/2010 della Commissione del 19 luglio 2010 Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 186/14 del 20/07/2010.

La ricotta di bufala campana è un prodotto lattiero-caseario fresco ottenuto per coagulazione del siero di latte di bufala e prodotto in alcune province (in parte o per intero) delle regioni Campania, Lazio, Puglia e Molise.

Dal luglio 2010, a livello europeo, la denominazione Ricotta di Bufala Campana è stata riconosciuta denominazione di origine protetta (DOP) [1].

Descrizione

La ricotta di bufala Campana DOP si presenta senza crosta esterna è di colore bianco porcellana. La sua consistenza è cremosa e morbida mentre il sapore è fresco e delicatamente dolce.

Di forma tronconica (con peso massimo di 2000g), si trova sul mercato nelle tipologie dette «fresca» (conservabilità di 7 giorni dalla data di produzione) e «fresca omogeneizzata » (il prodotto può essere conservato per 21 giorni).

Note

  1. ^ Regolamento (CE) n° 634/2010 della Commissione del 19 luglio 2010 recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette - Ricotta di Bufala Campana (DOP) -, Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 186/14 del 20/07/2010.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Sito regione campania; disciplinare di produzione (PDF), su sito.regione.campania.it. URL consultato il 18 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2014).
  Portale Campania
  Portale Cucina
  Portale Formaggio
  Portale Lazio
  Portale Molise
  Portale Puglia