Rhys Duggan

Rhys Duggan
Dati biografici
PaeseBandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Altezza175 cm
Peso75 kg
Rugby a 15
RuoloMediano di mischia
Ritirato2005
Carriera
Attività provinciale
1993  Bay of Plenty
1994-2004  Waikato111 (103)
Attività di club[1]
1996  Hurricanes
1997-2005  Chiefs72 (10)
1998  Highlanders
Attività da giocatore internazionale
1999Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda1 (0)

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 30 aprile 2013
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Rhys John Llewellyn Duggan (Rotorua, 31 luglio 1972) è un ex rugbista a 15 neozelandese, a lungo mediano di mischia della provincia di Waikato e della franchise di Super Rugby degli Chiefs.

Biografia

Proveniente dalla provincia di Bay of Plenty, con essa esordì a livello rugbistico nel 1993 prima di passare a Waikato nel 1994.

Nel 1996 fece parte della prima formazione degli Hurricanes che parteciparono al Super 12 SANZAR, e un anno più tardi entrò a far parte degli Chiefs, la franchise di Waikato, in cui rimase nove stagioni, anche se nelle ultime due non fu più schierato in campo per scelta tecnica, avendo il tecnico della squadra preferito elementi più giovani[1].

Fece la sua unica apparizione negli All Blacks, alla Coppa del Mondo di rugby 1999 contro l'Italia.

Si ritirò dalle competizioni nel 2005, dopo avere passato anche una stagione in un'altra franchise SANZAR, gli Highlanders.

Note

  1. ^ (EN) Lindsay Knight, Ex-backline mate axes Chiefs' Rhys Duggan, in The New Zealand Herald, 1º novembre 2003. URL consultato il 13 maggio 2013.

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Rhys Duggan, su allblacks.com, NZR. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Rhys Duggan, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Rhys Duggan, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Rugby