Rhoda Broughton

Rhoda Broughton

Rhoda Broughton (Denbigh, 29 novembre 1840 – Headington Hill, 5 giugno 1920) è stata una scrittrice inglese.

Biografia

Spinta anche dalla parentela con Sheridan le Fanu, pubblicò i suoi primi lavori sul Dublin University Magazine (nel 1867). Ebbe difficoltà nel trovare un editore ma alla fine riuscì a pubblicare diversi racconti. I suoi romanzi erano molto veloci quando era giovane e molto lenti quando non era più giovane, non riuscendo mai ad adattarsi alle esigenze.[1]

Opere

Numerose sono state le opere che ha scritto durante la sua vita:

  • Not Wisely, But Too Well - (1867)
  • Cometh Up As A Flower - (1867)
  • Red as a Rose is She - (1870)
  • Good-bye, Sweetheart! - (1872)
  • Nancy - (1873)
  • Tales for Christmas Eve - (1873)
  • Joan - (1876)
  • Second Thoughts - (1880)
  • Belinda - (1883)
  • Doctor Cupid - (1886)
  • Alas! - (1890)
  • A Widower Indeed (With Elizabeth Bisland) - (1891)
  • Mrs. Bligh - (1892)
  • A Beginner - (1893)
  • Scylla or Charybdis? - (1895)
  • Dear Faustina - (1897)
  • The Game And The Candle - (1899)
  • Foes In Law - (1900)
  • Lavinia - (1902)
  • A Waif's Progress - (1905)
  • Mamma - (1908)
  • The Devil and the Deep Sea - (1910)
  • Between Two Stools - (1912)
  • Concerning a Vow - (1914)
  • A Thorn in the Flesh - (1917)

Note

  1. ^ Lo racconta lei stesso a Somerset Maugham, descritto in "The Round Dozen" (1924)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Rhoda Broughton
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rhoda Broughton

Collegamenti esterni

  • Broughton, Rhoda, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • Opere di Rhoda Broughton, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Rhoda Broughton, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Rhoda Broughton, su Progetto Gutenberg. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bibliografia di Rhoda Broughton, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff. Modifica su Wikidata
  • Bibliografia italiana di Rhoda Broughton, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 45106836 · ISNI (EN) 0000 0001 1060 2951 · BAV 495/337375 · LCCN (EN) n85042805 · GND (DE) 119231298 · BNE (ES) XX1212772 (data) · BNF (FR) cb12763255f (data) · J9U (ENHE) 987007271341405171 · NDL (ENJA) 01092058
  Portale Biografie
  Portale Letteratura