Rhamphorhynchoidea

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rhamphorhynchoidea
fossile di Rhamphorhynchus muensteri, conservata traccia del petagio
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
SottoclasseDiapsida
OrdinePterosauria
SottordineRhamphorhynchoidea

I ranforincoidi (Rhamphorhynchoidea) sono uno dei due sottordini di pterosauri, o rettili volanti, e includono le forme più primitive. Questo gruppo è attualmente considerato parafiletico e non è più considerato valido a fini di classificazione. Informalmente, però, è ancora usato e alcuni scienziati lo utilizzano tuttora.

Caratteristiche

Al contrario dell'altro sottordine di pterosauri, gli pterodattiloidi (Pterodactyloidea), i ranforincoidi (con qualche eccezione come gli Anaurognatidi) possedevano lunghe code e ossa delle ali relativamente corte. Molti di questi animali avevano una dentatura composta da lunghi denti acuminati, mentre il cranio era solitamente sprovvisto di creste, anche se di certo alcune forme avevano strutture formate da tessuti molli, come la cheratina. Generalmente i ranforincoidi erano piuttosto piccoli e raramente superavano il metro e mezzo di apertura alare; apparvero alla fine del Triassico e prosperarono nel Giurassico, per poi scomparire alla fine del periodo, a causa della competizione con i più evoluti pterodattiloidi (che si originarono proprio da alcuni ranforincoidi evoluti). A questo sottordine appartengono gli pterosauri più antichi e primitivi, come Eudimorphodon, rinvenuto in Italia. Tra le forme più note sono da ricordare Rhamphorhynchus, che dà il nome al gruppo, Dimorphodon, Scaphognathus, Campylognathoides e Dorygnathus.

Classificazione

Tassonomia

Dimorphodon.
Dorygnathus.
Campylognathoides.
Scaphognathus.
Sordes.

Filogenia

Cladogramma tratto da Unwin (2003).

Pterosauria
|-?Comodactylus 
|-?Laopteryx 
|-?Odontorhynchus 
|-?Rhamphinion 
|-?Preondactylus 
`--Macronychoptera
    |--Dimorphodontidae
    `--Caelidracones
 |--Anurognathidae
 `--Lonchognatha
          |--Campylognathoididae
          `--Breviquartossa
  |--Rhamphorhynchidae
  | |--Scaphognathinae
  | `--Rhamphorhynchinae
             `--Pterodactyloidea

Bibliografia

  • Unwin, D. M., (2003). "On the phylogeny and evolutionary history of pterosaurs." In Buffetaut, E. & Mazin, J.-M., eds. Evolution and Palaeobiology of Pterosaurs. London: Geological Society of London, Special Publications 217, 2003, pp. 139–190.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rhamphorhynchoidea
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Rhamphorhynchoidea

Collegamenti esterni

  • (EN) Rhamphorhynchus, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Rhamphorhynchoidea, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Paleontologia
  Portale Rettili