Rannuzio Pallavicino

Rannuzio Pallavicino
cardinale di Santa Romana Chiesa
Ritratto del cardinale Pallavicino
 
Incarichi ricoperti
  • Inquisitore generale di Malta (1672-1678)
  • Segretario della Congregazione del Concilio (1689-1696)
  • Governatore di Roma (1696-1706)
  • Vice-Camerlengo della Camera Apostolica (1696-1706)
  • Cardinale presbitero di Sant'Agnese fuori le mura (1706-1712)
 
Nato19 ottobre 1633 a Parma
Ordinato presbiteroin data sconosciuta
Creato cardinale17 maggio 1706 da papa Clemente XI
Deceduto30 giugno 1712 (78 anni) a Roma
 
Manuale

Rannuzio Pallavicino, indicato anche come Ranuccio Pallavicino o Pallavicini (Polesine Parmense, 19 ottobre 1633[1] – Roma, 30 giugno 1712[2]), è stato un cardinale e scrittore italiano.

Biografia

Nacque a Polesine nel Parmense il 19 ottobre 1633, dall'antica e nobile famiglia dei Pallavicino. Il padre fu il marchese Uberto Pallavicino, feudatario di Polesine, mentre la madre Ersilia (o Emilia) appartenne ai marchesi di Soragna, figlia di Guglielmo Lupi di Cremona.

Studi

Per anni frequentò la corte di Baviera insieme al duca Ferdinando Maria di Baviera dopodiché studiò presso l'Università Ludwig Maximilian di Monaco, conseguendo il dottorato in diritto canonico e civile.

Carriera ecclesiastica

Tornato a Parma, nel 1669 fu iscritto al Collegio dei Giudici. Fu poi canonico del Capitolo della Cattedrale di Parma. A questo seguirono altri ruoli di prestigio all'interno della curia romana. Diventato prelato, il 30 novembre 1669 fu prima referendario dei Tribunali della Segnatura Apostolica di Giustizia e di Grazia per poi divenire nel 1672, inquisitore presso Malta. Nel dicembre 1689 venne nominato segretario della suprema Sacra Congregazione (S.C.) del Sant'Uffizio nel Concilio di Trento. Assunse ufficialmente l'incarico l'anno dopo. Fu anche Governatore della Santa Sede e dal 15 marzo 1696 fino al 27 luglio 1706, vice camerlengo di Santa Romana Chiesa. Venne creato cardinale presbitero da papa Clemente XI, durante il concistoro del 17 maggio 1706. Il 25 giugno dello stesso anno assunse il titolo cardinalizio di Sant'Agnese fuori le mura. Il 2 gennaio 1708 divenne patrono dell'Ordine della Santissima Trinità ed in seguito si fregiò del titolo di prevosto degli Umiliati di Santa Maria della Ghiara di Verona.

Scrittore

Appassionato di scrittura, pubblicò diverse opere, sotto lo pseudonimo di Asterio Sireo; si possono citare: L'intreccio di gigli e perle (1660), un'antologia di poesia, La Scalza di Avila (1661), una biografia di Santa Teresa, I Trionfi dell'Architettura (1667), dove descrive il palazzo del principe elettore di Baviera, Atalanta (1667), una tragedia ed infine Ritratto di una gran Principessa (Monaco, Luca Straub, 1668), una raccolta di odi dedicate ad Enrichetta Adelaide di Savoia.

Morte

Morì alle 2 di notte del 30 giugno 1712[3], a causa di un ictus, nella sua residenza di Palazzo Farnese, a Roma. I suoi funerali avvennero il 2 luglio. Lasciò un testamento il quale asseriva che la tenuta di Polesine sarebbe stata ereditata dal cugino Vito Modesto. Oggi è sepolto davanti all'altare della Chiesa romana di San Francesco a Ripa.

Note

  1. ^ Il Dizionario biografico degli italiani (Collegamenti esterni) indica il 17 ottobre 1632.
  2. ^ Il Dizionario biografico degli italiani scrive: «Morì a Roma il 1º luglio 1712 a palazzo Farnese, dove risiedeva dal 1706.»
  3. ^ Vedi nota sulla data della morte.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rannuzio Pallavicino

Collegamenti esterni

  • (EN) David M. Cheney, Rannuzio Pallavicino, in Catholic Hierarchy. Modifica su Wikidata
  • (EN) Salvador Miranda, PALLAVICINO, Rannuzio, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.
  • Pallavicino Rannuzio Biblioteche Comune di Parma.
  • Lisa Roscioni, PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 80, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2015. URL consultato il 15 novembre 2015.
  • La scheda di Ranuccio Pallavicino (1632-1712) in Internet culturale. Cataloghi e collezioni digitali delle biblioteche italiane. URL consultato il 15 novembre 2015.

Predecessore Inquisitore generale di Malta Successore
Giovanni Tempi 1º gennaio 1672 - 1º gennaio 1676 Ercole Visconti

Predecessore Segretario della Congregazione del Concilio Successore
Stefano Brancaccio 1º dicembre 1689 - 15 marzo 1696 Ferdinando Nuzzi

Predecessore Governatore di Roma Successore
Giambattista Spinola 15 marzo 1696 - 17 maggio 1706 Francesco Cafferelli

Predecessore Vice-Camerlengo della Camera Apostolica Successore
Giambattista Spinola 15 marzo 1696 - 17 maggio 1706 Francesco Cafferelli

Predecessore Cardinale presbitero di Sant'Agnese fuori le mura Successore
Giambattista Spinola 25 giugno 1706 - 30 giugno 1712 Giorgio Spinola
Controllo di autoritàVIAF (EN) 15653636 · SBN VEAV044124 · BAV 495/83108 · CERL cnp00455109 · LCCN (EN) nr00010792 · GND (DE) 122477642
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo