Prunus salicina

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pruno cino-giapponese
Pruno cino-giapponese
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Eurosidi I
Ordine Rosales
Famiglia Rosaceae
Sottofamiglia Amygdaloideae
Tribù Amygdaleae
Genere Prunus
Specie P. salicina
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Rosidae
Ordine Rosales
Famiglia Rosaceae
Sottofamiglia Prunoideae
Genere Prunus
Specie P. salicina
Nomenclatura binomiale
Prunus salicina
Lindl., 1830
Sinonimi

Prunus triflora
Prunus thibetica

Il pruno cino-giapponese o semplicemente pruno giapponese (Prunus salicina Lindl., 1830) è un piccolo albero deciduo della famiglia delle Rosacee[2], diffuso in Estremo oriente. Il suo frutto è detto "susina".

Prunus salicina non deve essere confuso con Prunus mume, una specie correlata coltivata in Cina, Giappone e Corea, né con il ciliegio coreano (Prunus japonica).

Descrizione

Prunus salicina cresce fino a 10 m, ha germogli bruno-rossastri. [senza fonte] Le foglie sono lunghe 6-12, e larghe 2,5–5 cm, con un margine seghettato. Il fiore è primaverile, ha dimensione di circa 2 cm di diametro, con cinque petali bianchi.

Il frutto è una drupa 4–7 cm di diametro, di colore giallo-rosa carneo, matura in estate. È spesso consumato fresco a maturità.

Distribuzione e habitat

Originario della Cina e del Vietnam[2].

È stato diffuso in tempi remoti anche in Corea e Giappone, molto più recentemente in Europa, Stati Uniti e Australia. [senza fonte]

Coltivazione

In Cina sono coltivate molte varietà di Prunus salicina, altre varietà ed ibridi sono largamente coltivate in Giappone e Corea.

In Vietnam la varietà più nota è la Tam Hoa, è una prugna coltivata nella regione geografica di Bac Ha.

Molte delle cultivar diffuse in Europa e negli Stati Uniti nella seconda metà del XIX secolo, provengono dal Giappone, dove continua la selezione ancora oggi. Parecchie varietà sono autosterili e fruttificano solo con la presenza di altre impollinatrici dello stesso gruppo.

La coltivazione deve tenere conto che le varietà cino-giapponesi o gli ibridi derivati, sono in genere a fioritura più precoce che il pruno europeo; quindi sono a maggior rischio, rispetto a questo, di danni alla fioritura, per gelate tardive.

Usi

Gastronomia

In Cina, la frutta è preparata in forma conservata trattandola con zucchero, sale e liquirizia.

In Giappone, il frutto semimaturo è usato come aromatizzante in un liquore chiamato Sumomo shu. In Cina si ha un liquore ottenuto dai frutti.

Medicina

I frutti vengono largamente utilizzati nella medicina tradizionale cinese.

Note

  1. ^ (EN) Prunus salicina, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) Prunus salicina, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 18/11/2022.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Prunus salicina
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Prunus salicina
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 63067 · LCCN (EN) sh93000328 · J9U (ENHE) 987007544222705171 · NDL (ENJA) 00571680
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica