Professional'nyj Basketbol'nyj klub Ural Great Perm'

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti società di pallacanestro russe e Territorio di Perm' è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
P.B.K. Ural Great Perm'
Pallacanestro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Blu e arancione
Dati societari
CittàPerm'
NazioneBandiera della Russia Russia
ConfederazioneFIBA Europe
FederazioneRBF
CampionatoSuperliga A
Fondazione1995
Scioglimento2009
DenominazionePBC Ural Great Perm'
(1995-2009)
ImpiantoUniversal Sports Palace Molot
(7,000 posti)
Sito webwww.ural-great.ru/
Palmarès
Titoli nazionali2 Campionati russi
Coppe nazionali1 Coppa di Russia
Coppe europee1 EuroCup Challenge
Altri titoli1 NEBL

Il P.B.K. Ural Great Perm' (russo: Урал-Грейт) è stata una società cestistica avente sede nella città di Perm', in Russia. Fondata nel 1995, nel 2009, a causa di problemi finanziari venne sciolta.

Disputava le partite interne all'Universal Sports Palace Molot, che ha una capacità di 7.000 spettatori.

Cronistoria

Cronistoria del Professional'nyj Basketbol'nyj klub Ural Great Perm'
  • 1995 · Nasce la sezione cestistica del Professional'nyj Basketbol'nyj klub Ural Great Perm'.
  • 1997-1998 · 1ª nel girone Orientale di Superliga, 1ª in seconda fase, 10ª nei play-off.
  • 1998-1999 · 1ª nel gruppo Oriente di Superliga, 6ª in seconda fase, 4ª nei play-off scudetto.
  • 1999-2000 · 1ª nel gruppo Occidente di Superliga, 2ª nel gruppo A di seconda fase, 2ª nel gruppo G di terza fase, finale dei play-off scudetto.
Fase a gironi di Coppa Korać.

  • 2000-2001 · 1ª nella prima fase di Superliga A, 1ª nella seconda fase, vince i play-off scudetto, campione di Russia (1º titolo).
Vince la Lega NEBL (1º titolo).
3ª in Coppa di Russia.
  • 2001-2002 · 1ª in Superliga A, vince i play-off scudetto, campione di Russia (2º titolo).
Finale di Lega NEBL.
Top 16 di Eurolega.
  • 2002-2003 · 2ª in Superliga A, finale dei play-off scudetto.
Semifinali di Coppa di Russia.
Ottavi di finale di ULEB Cup.
  • 2003-2004 · 3ª in Superliga A, 4ª nei play-off scudetto.
Vince la Coppa di Russia (1º titolo).
4ª in FIBA Europe League.
  • 2004-2005 · 8ª in Superliga A, quarti di finale dei play-off scudetto.
Ottavi di finale di Coppa di Russia.
Regular season di FIBA Europe League.
  • 2005-2006 · 7ª in Superliga A, quarti di finale dei play-off scudetto.
Ottavi di finale di Coppa di Russia.
Vince l'FIBA EuroCup Challenge (1º titolo).
  • 2006-2007 · 10ª in Superliga A, 3ª in poule retrocessione.
Quarti di finale di Coppa di Russia.
Regular season di FIBA EuroCup.
  • 2007-2008 · 6ª in Superliga A, 4ª nei play-off scudetto.
Ottavi di finale di Coppa di Russia.
Quarti di finale di FIBA EuroCup.
  • 2008-2009 · 10ª in Superliga A, 2ª nel girone retrocessione, non si iscrive alla stagione successiva per fallimento.
Secondo turno preliminare di Eurocup.
Quarti di finale di Coppa di Russia.
Quarti di finale di EuroChallenge.

Palmarès

2000-01, 2001-2002
2003-2004
2005-2006
2000-2001

Cestisti

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Cestisti del P.B.K. Ural Great Perm'.

Allenatori

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del P.B.K. Ural Great Perm'.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Professional'nyj Basketbol'nyj klub Ural Great Perm'

Collegamenti esterni

  • (RUEN) Sito ufficiale, su ural-great.ru. URL consultato il 14 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2015).
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro